La caduta di Atene nel 404 a.C. e l'ascesa di Sparta segnano l'inizio di un periodo di grandi cambiamenti nel mondo greco. L'egemonia di Tebe e l'ascesa della Macedonia sotto Filippo II e Alessandro Magno ridefiniscono il panorama politico e culturale, portando all'era ellenistica e alla diffusione della cultura greca.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La resistenza ad Atene contro il regime dei Trenta Tiranni fu guidata da ______, culminando in una guerra civile che restituì la libertà alla città.
Clicca per vedere la risposta
2
Conquista di Tebe da parte di Sparta
Clicca per vedere la risposta
3
Battaglia di Leuttra
Clicca per vedere la risposta
4
Ascesa dell'Impero Macedone
Clicca per vedere la risposta
5
La battaglia di ______, avvenuta nel ______ a.C., vide la sconfitta di Atene ad opera di Filippo II, che in seguito istituì la ______ per promuovere la pace tra le città greche.
Clicca per vedere la risposta
6
Distruzione di Tebe
Clicca per vedere la risposta
7
Fondazione di Alessandria
Clicca per vedere la risposta
8
Morte di Alessandro Magno
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo la scomparsa di ______, i suoi generali, noti come diadochi, presero il controllo dei regni ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La versione dei ______ è la traduzione in greco dell'______ realizzata ad ______ d'Egitto.
Clicca per vedere la risposta
11
Tra le eredità della cultura greca vi sono il , l', la ______ e la ______, con influenze notevoli da parte di Socrate, ______ e Aristotele.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documento