La caduta della Repubblica Romana segnò l'inizio dell'Impero con figure chiave come Cesare e Augusto. Questo periodo storico include la crisi dell'Impero, l'ascesa del Cristianesimo e la divisione finale dell'Impero in Occidente e Oriente.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Primo Triumvirato - Membri
Clicca per vedere la risposta
2
Attraversamento del Rubicone - Significato
Clicca per vedere la risposta
3
Idi di Marzo - Importanza
Clicca per vedere la risposta
4
La morte di Cesare portò alla creazione del ______ tra Marco Antonio, ______ e Marco Emilio Lepido nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______, la battaglia di ______ vide la vittoria di ______ su Marco Antonio e Cleopatra.
Clicca per vedere la risposta
6
Augusto promosse la ______ e la ______ durante il suo regno, e alla sua morte nel ______ lasciò un impero profondamente trasformato.
Clicca per vedere la risposta
7
Apice territoriale dell'Impero Romano
Clicca per vedere la risposta
8
Declino della centralità di Roma
Clicca per vedere la risposta
9
Crisi post-Marco Aurelio
Clicca per vedere la risposta
10
Il Concilio di ______, tenutosi nel ______, fu cruciale per stabilire le dottrine ufficiali del Cristianesimo, che in seguito divenne la religione di stato con l'editto di ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Deposizione di Romolo Augustolo
Clicca per vedere la risposta
12
Tentativi di riconquista di Giustiniano
Clicca per vedere la risposta
13
Ascesa dell'Islam nel VII secolo
Clicca per vedere la risposta
Storia
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento