Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra dei Cent'anni: Origini e Svolgimento

La Guerra dei Cent'anni fu un epocale conflitto tra Francia e Inghilterra, iniziato con le pretese di Edoardo III al trono francese e proseguito con le vittorie di Crécy e Poitiers. La figura di Giovanna d'Arco e le riforme di Carlo VII segnarono la rivincita francese, culminando con la fine del dominio inglese in Francia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ dei Cent'anni fu uno scontro tra il Regno di ______ e quello d'______, estendendosi dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Francia Inghilterra 1337 1453

2

Il conflitto ebbe origine dalle rivendicazioni al trono francese di ______ III d'Inghilterra, discendente di Isabella di ______.

Clicca per vedere la risposta

Edoardo Francia

3

La guerra iniziò quando Filippo VI di Francia confiscò i ducati di ______ e ______, provocando la reazione di Edoardo III.

Clicca per vedere la risposta

Aquitania Ponthieu

4

Nonostante le vittorie a ______ e ______, e il Trattato di ______ che escludeva il Delfino Carlo, la Francia continuò a resistere.

Clicca per vedere la risposta

Crécy Poitiers Troyes

5

Inversione di tendenza Guerra dei Cent'anni

Clicca per vedere la risposta

Fase a favore della Francia grazie a Carlo VII e riforme militari e burocratiche.

6

Assedio di Orléans 1429

Clicca per vedere la risposta

Punto di svolta nella guerra, vittoria francese che rafforzò il morale e il patriottismo.

7

Cattura e morte di Giovanna d'Arco

Clicca per vedere la risposta

Catturata nel 1430, giustiziata nel 1431, divenne martire e simbolo di resistenza.

8

Conseguenze Guerra dei Cent'anni

Clicca per vedere la risposta

Fine dominio inglese in Francia, consolidamento monarchia francese, influenza su stati nazionali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

Storia

Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia

Vedi documento

La Guerra dei Cent'anni: Origini e Prima Fase (1337-1429)

La Guerra dei Cent'anni fu un lungo e complesso conflitto tra il Regno di Francia e il Regno d'Inghilterra, che durò dal 1337 al 1453. Le origini del conflitto risalgono alle pretese al trono francese di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava diritti dinastici attraverso sua madre Isabella di Francia, figlia di Filippo IV. La scintilla che innescò la guerra fu la confisca dei ducati di Aquitania e Ponthieu da parte di Filippo VI di Francia, un atto che Edoardo III interpretò come una dichiarazione di guerra. Il conflitto si caratterizzò per una serie di battaglie e assedi, con l'Inghilterra che ottenne iniziali successi grazie a innovazioni tattiche e all'uso dell'arco lungo. Le vittorie inglesi a Crécy nel 1346 e a Poitiers nel 1356, dove il re francese Giovanni II fu catturato, dimostrarono la potenza militare inglese. Tuttavia, la Francia fu in grado di resistere e, nonostante la sconfitta ad Azincourt nel 1415 e il Trattato di Troyes del 1420, che diseredava il Delfino Carlo in favore di Enrico V d'Inghilterra, la guerra era lungi dall'essere conclusa.
Cavaliere in armatura su cavallo marrone con lancia pronta, soldati e arcieri in battaglia medievale, cielo azzurro con nuvole.

Carlo VII, Giovanna d'Arco e la Rivincita Francese (1429-1453)

La seconda fase della Guerra dei Cent'anni vide un'inversione di tendenza a favore della Francia, in gran parte grazie all'ascesa al potere di Carlo VII e all'eroica figura di Giovanna d'Arco. La giovane contadina, sostenendo di aver ricevuto visioni divine, convinse Carlo VII a lasciarla guidare un esercito per sollevare l'assedio di Orléans nel 1429. La sua vittoria segnò un punto di svolta nella guerra, infondendo nuovo spirito e patriottismo tra i francesi. Giovanna fu catturata dagli inglesi nel 1430 e bruciata sul rogo come eretica nel 1431, ma il suo sacrificio non fu vano. Carlo VII riformò l'esercito e la burocrazia, riuscendo a riconquistare Parigi nel 1436 e a stabilire la sua autorità sul regno. La guerra si concluse con la presa di Bordeaux nel 1453, segnando la fine del dominio inglese sui territori francesi continentali e consolidando la monarchia francese. La Guerra dei Cent'anni ebbe profonde ripercussioni sulla storia europea, modificando l'equilibrio di potere e influenzando lo sviluppo degli stati nazionali.