La Costituzione Italiana, nata dal lavoro dell'Assemblea Costituente del 1946, si caratterizza per la sua rigidità e inclusività. Include principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, e l'organizzazione statale. Ha subito revisioni per adattarsi ai cambiamenti sociali e politici.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ sono raccolte di regole fondamentali che definiscono la struttura e i principi base di uno Stato.
Clicca per vedere la risposta
2
Le Costituzioni rigide, come quella dell'______, non possono essere cambiate senza procedure speciali.
Clicca per vedere la risposta
3
A seconda della loro origine, alcune Costituzioni possono essere concesse da un ______ o create tramite un processo democratico.
Clicca per vedere la risposta
4
Data elezione Assemblea Costituente
Clicca per vedere la risposta
5
Composizione Assemblea Costituente
Clicca per vedere la risposta
6
Approvazione e entrata in vigore Costituzione
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche Costituzione italiana
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______, ci fu una riforma che ha rafforzato le autonomie ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il tentativo di riforma costituzionale del governo ______ è stato bocciato tramite ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La riduzione del numero dei ______ è uno degli aggiustamenti apportati alla Costituzione italiana.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documentoDiritto
Organizzazione delle aziende sanitarie
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
Operazioni sulle azioni delle società per azioni
Vedi documento