Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Per la pace perpetua: un progetto filosofico

Il trattato 'Per la pace perpetua' di Immanuel Kant esplora i principi di una pace duratura tra le nazioni, basandosi su una costituzione repubblicana, un diritto internazionale federale e il diritto cosmopolitico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Obiettivo di 'Per la pace perpetua'

Clicca per vedere la risposta

Promuovere pace duratura tra nazioni basata su principi giuridici e morali.

2

Influenza dell'Illuminismo su Kant

Clicca per vedere la risposta

Fiducia nella ragione umana per costruire relazioni internazionali pacifiche.

3

Impatto su pensiero politico

Clicca per vedere la risposta

Kant mira a influenzare politica verso cooperazione e pace internazionale.

4

Secondo ______, per ottenere una pace duratura, ogni Stato dovrebbe avere una costituzione di tipo ______.

Clicca per vedere la risposta

Kant repubblicana

5

Il concetto di 'diritto cosmopolitico' introdotto da ______ prevede la protezione dei diritti degli individui, come l'______, a livello globale.

Clicca per vedere la risposta

Kant ospitalità

6

Articoli preliminari

Clicca per vedere la risposta

Sei condizioni proposte da Kant per prevenire la guerra, come il divieto di acquisire stati tramite eredità, scambio, acquisto o dono.

7

Articoli definitivi

Clicca per vedere la risposta

Tre principi fondamentali per una pace duratura: repubblicanismo costituzionale, federazione di stati liberi, diritto cosmopolitico limitato.

8

Ruolo dell'antagonismo sociale

Clicca per vedere la risposta

Secondo Kant, l'antagonismo tra gli uomini agisce come motore del progresso, spingendo l'umanità verso una società più equa e pacifica.

9

Secondo Kant, la storia è mossa da una '______ secolare' che porta l'umanità verso il miglioramento tramite ______ e competizione.

Clicca per vedere la risposta

providenza antagonismo

10

Guerra e politica estera secondo Kant

Clicca per vedere la risposta

Kant rifiuta l'idea di guerra come mezzo legittimo in politica estera, promuovendo principi morali per la pace.

11

Relazione etica-politica in Kant

Clicca per vedere la risposta

Kant critica la distinzione tra etica e politica, sostenendo che i governanti debbano agire secondo l'etica per la pace.

12

Concezione kantiana della pace

Clicca per vedere la risposta

Per Kant, la pace è più che l'assenza di guerra: è una comunità globale basata su principi etici universali e diritto internazionale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

L'amore e la bellezza secondo Platone

Vedi documento

Filosofia

La Narratività come Sequenza di Eventi e Azioni

Vedi documento

Filosofia

La ricerca della felicità

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Platone

Vedi documento

Contesto Storico e Filosofico di "Per la pace perpetua" di Immanuel Kant

"Per la pace perpetua: un progetto filosofico" è un trattato scritto dal filosofo tedesco Immanuel Kant, pubblicato nel 1795, in un'epoca segnata da profondi cambiamenti politici e sociali. L'opera riflette sulle possibilità di instaurare una pace duratura tra le nazioni, in contrasto con le guerre che affliggevano l'Europa, in particolare dopo la Rivoluzione francese. Kant, influenzato dall'Illuminismo e dalla sua fiducia nella ragione umana, propone un modello di pace basato su principi giuridici e morali, con l'intento di influenzare il pensiero politico e promuovere un cambiamento verso relazioni internazionali più pacifiche e cooperative.
Colonne in marmo bianco formano un semicerchio sotto un cielo azzurro con nuvole, statua in bronzo con ramo d'olivo e pavimento in pietra.

I Principi Fondamentali per la Pace in "Per la pace perpetua"

Kant espone tre "articoli definitivi" essenziali per la realizzazione di una pace perpetua. Il primo articolo afferma che la costituzione di ogni Stato dovrebbe essere repubblicana, poiché questa forma di governo, basata sulla separazione dei poteri e sulla rappresentanza popolare, rende meno probabile la decisione di intraprendere guerre, dato che i cittadini, che ne sopporterebbero il peso, devono esprimere il loro consenso. Il secondo articolo propone un diritto internazionale fondato su un federalismo di Stati liberi e sovrani, che si uniscono in una sorta di lega per la pace, rispettando l'autonomia reciproca. Il terzo articolo introduce il concetto di "diritto cosmopolitico", basato sull'idea di una comunità globale in cui i diritti degli individui, come l'ospitalità, sono protetti al di là dei confini nazionali.

Struttura e Argomentazioni dell'Opera

"Per la pace perpetua" si struttura in una prefazione, seguita da sei "articoli preliminari" che delineano le condizioni necessarie per evitare la guerra, e tre "articoli definitivi" che stabiliscono i principi per una pace duratura. L'opera include anche "Supplementi" e "Appendici" che approfondiscono la filosofia della storia secondo Kant, esplorando il ruolo della ragione e dell'antagonismo sociale come forze propulsive verso il progresso e la pace. Kant sostiene che, nonostante le apparenze, la storia umana è guidata da un processo razionale che, attraverso conflitti e sfide, conduce l'umanità verso una società più giusta e pacifica.

Il Pacifismo Giuridico e il Ruolo della Ragione in Kant

Kant propugna un pacifismo giuridico che attribuisce la persistenza della guerra all'assenza di un ordine legale internazionale. Egli sostiene che gli Stati, come gli individui nello stato di natura, dovrebbero entrare in una federazione che stabilisca leggi comuni per prevenire i conflitti. Questa visione si basa sulla fiducia nella capacità della ragione di guidare l'umanità verso un ordine mondiale pacifico. Kant vede la storia come un processo guidato da una "providenza secolare" che, attraverso l'antagonismo e la competizione, spinge l'umanità verso l'autocorrezione e il miglioramento.

La Pace come Imperativo Morale e Obiettivo Storico

Kant si oppone alla concezione della guerra come strumento legittimo di politica estera, sostenendo invece che la pace è un imperativo morale e l'obiettivo finale della storia umana. Critica la separazione tra etica e politica e afferma che i governanti dovrebbero seguire principi morali che favoriscano la pace, considerandola il massimo onore di uno Stato. La pace, secondo Kant, non è semplicemente l'assenza di guerra, ma la realizzazione di una comunità mondiale in cui tutti gli Stati aderiscono a principi etici universali e rispettano il diritto internazionale.