La Teoria della Mente (ToM) è cruciale per l'interazione sociale e si sviluppa nei primi anni di vita. Attraverso il paradigma della falsa credenza, i bambini imparano a riconoscere le intenzioni e le emozioni altrui. Giochi di imitazione e finzione sono fondamentali in questo processo, mentre i bambini con autismo possono incontrare ostacoli significativi.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Funzione cognitiva della ToM
Clicca per vedere la risposta
2
Importanza della ToM nel sociale
Clicca per vedere la risposta
3
Sviluppo della ToM nell'infanzia
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ della falsa credenza è stato introdotto da ______ e ______ negli anni '80.
Clicca per vedere la risposta
5
Nel test classico, un personaggio di nome ______ nasconde un oggetto e poi si ______; successivamente, l'oggetto viene ______ senza che il personaggio lo sappia.
Clicca per vedere la risposta
6
Attenzione condivisa (Joint Attention)
Clicca per vedere la risposta
7
Comunicazione intenzionale prelinguistica
Clicca per vedere la risposta
8
Importanza della comunicazione intenzionale per ToM
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ differita si manifesta intorno ai ______ mesi e permette di ripetere azioni viste in passato.
Clicca per vedere la risposta
10
Intorno ai ______ mesi, i bambini iniziano a sviluppare i giochi di ______ che favoriscono l'uso di simboli.
Clicca per vedere la risposta
11
Attraverso i giochi di finzione, i bambini imparano a creare rappresentazioni mentali e a capire gli stati mentali ______ dalla realtà tangibile.
Clicca per vedere la risposta
12
Età maturità ToM
Clicca per vedere la risposta
13
Mindblindness in autismo
Clicca per vedere la risposta
14
Impatto della mindblindness
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
Disegni Sperimentali
Vedi documentoPsicologia
Stereotipi Sociali e il loro Impatto
Vedi documentoPsicologia
Erich Fromm: Sintesi di psicoanalisi e socialismo
Vedi documentoPsicologia
Comprensione della depressione: un panorama delle teorie eziopatologiche
Vedi documento