Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'arresto di Primo Levi e il trasferimento a Fossoli

Primo Levi, chimico e scrittore italiano di fede ebraica, fu arrestato nel 1943 e deportato ad Auschwitz. Questo racconto dettaglia la sua cattura, la vita nel campo di Fossoli e il tragico viaggio in treno verso il campo di sterminio, simbolo dell'Olocausto e della persecuzione degli ebrei.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il chimico italiano di origine ebraica, ______ ______, fu catturato il ______ ______ 1943.

Clicca per vedere la risposta

Primo Levi 13 dicembre

2

A causa delle leggi razziali, ______ ______ fu emarginato e si unì al movimento ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Primo Levi Giustizia e Libertà

3

Data ispezione tedesca a Fossoli

Clicca per vedere la risposta

21 febbraio 1944 - Critiche alla gestione del campo

4

Conseguenza ispezione tedesca

Clicca per vedere la risposta

Annuncio deportazione ebrei il giorno successivo

5

Reazione internati a notizia deportazione

Clicca per vedere la risposta

Duro colpo, alcuni già consapevoli del destino tragico

6

La ______ Gattegno si dedicò con attenzione ai preparativi, seguendo le ______ di lutto dei propri ______.

Clicca per vedere la risposta

famiglia tradizioni antenati

7

Località di partenza dei deportati

Clicca per vedere la risposta

Carpi, trasporto in camion alla stazione ferroviaria.

8

Reazione dei soldati alle suppliche dei prigionieri

Clicca per vedere la risposta

Rifiuto di fornire acqua e aiuto nonostante le suppliche.

9

Presagio di Levi attraversando il Brennero

Clicca per vedere la risposta

Conoscenza della destinazione Auschwitz e consapevolezza della possibile mancanza di ritorno.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

L'arresto di Primo Levi e il trasferimento a Fossoli

Primo Levi, chimico italiano di fede ebraica, fu arrestato il 13 dicembre 1943 dalla Milizia fascista. All'età di ventiquattro anni, Levi era già stato marginalizzato a causa delle leggi razziali fasciste e aveva deciso di unirsi alla Resistenza, affiliandosi al movimento "Giustizia e Libertà". Tuttavia, la sua banda partigiana fu presto scoperta e catturata. Durante l'interrogatorio, Levi scelse di rivelare la sua identità ebraica piuttosto che la sua attività partigiana, credendo che ciò gli avrebbe risparmiato la vita. Di conseguenza, fu inviato al campo di internamento di Fossoli, un luogo di raccolta per ebrei e altri individui considerati indesiderabili dal regime fascista repubblicano.
Valigia in cuoio marrone vecchia e consumata semiaperta su pavimento di legno scuro con indumenti sporgenti e scarpe di pelle usurate.

La vita a Fossoli e l'annuncio della deportazione

Nel campo di Fossoli, Levi si trovò tra circa 150 ebrei italiani, un numero che aumentò rapidamente. Il campo era popolato da famiglie intere, prigionieri jugoslavi e altri stranieri. Nonostante l'arrivo delle SS tedesche fosse un chiaro presagio, molti internati non compresero il pericolo imminente. Il 21 febbraio 1944, dopo un'ispezione tedesca che criticò la gestione del campo, fu annunciato che tutti gli ebrei sarebbero stati deportati il giorno seguente. Questa notizia fu un duro colpo per gli internati, nonostante alcuni avessero già intuito il loro tragico destino attraverso i racconti di profughi polacchi e croati.

L'ultima notte a Fossoli e i preparativi per la partenza

La notte precedente la deportazione fu pervasa da sentimenti di disperazione e rassegnazione. Mentre alcuni internati cercavano conforto nella preghiera o nell'alcol, altri si preparavano al viaggio con praticità, impacchettando cibo e oggetti personali. La famiglia Gattegno, ad esempio, si dedicò ai preparativi con meticolosità, rispettando le tradizioni di lutto dei loro antenati. Con l'arrivo dell'alba, la realtà della situazione divenne più tangibile, e la tensione emotiva crebbe tra gli internati, che si aggrappavano ai ricordi delle loro vite passate.

Il trasporto in treno verso Auschwitz

I deportati furono trasportati in camion alla stazione di Carpi, dove un treno con vagoni merci li attendeva. Stipati nei vagoni chiusi, Levi e gli altri prigionieri soffrirono per la mancanza di acqua, il freddo e la fame. Nonostante le suppliche durante le soste, i soldati della scorta rifiutarono di fornire aiuto. Il viaggio fu un calvario di sofferenze fisiche e psicologiche, con tensioni che sfociavano in conflitti tra i prigionieri. Attraversando il Brennero, i deportati presero coscienza della loro destinazione: Auschwitz, un nome che all'epoca era sconosciuto a molti di loro. Levi, con una dolorosa lucidità, si rese conto che per molti di loro non ci sarebbe stato un ritorno.