Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Acropoli di Atene e i suoi monumenti

I Propilei, l'entrata monumentale dell'Acropoli di Atene, e il Tempio di Athena Nike rappresentano l'apice dell'architettura classica greca. Queste strutture, con la loro combinazione di ordini dorico e ionico, non solo definiscono l'ingresso all'Acropoli ma celebrano anche le vittorie ateniesi con ricche sculture.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La costruzione dei Propilei si è svolta tra il ______ e il ______ a.C., e serviva come introduzione all'area sacra dell'Acropoli.

Clicca per vedere la risposta

437 432

2

Nonostante l'intenzione originale di una simmetria perfetta, i Propilei furono costruiti adattandosi alle irregolarità del suolo e alle costruzioni già esistenti, risultando in una struttura con un ______ centrale e due ali di dimensioni ______.

Clicca per vedere la risposta

edificio diverse

3

Struttura asimmetrica dei Propilei

Clicca per vedere la risposta

Asimmetria mascherata da colonnati che armonizzano le ali; ala nord più estesa, ala sud più piccola per rispetto del Tempio di Athena Nike.

4

Posizione del tempietto di Athena Nike

Clicca per vedere la risposta

Tempietto ionico posizionato in avanti rispetto ai Propilei, contribuisce all'armonia visiva dell'ingresso all'Acropoli.

5

Obiettivo della progettazione dei Propilei

Clicca per vedere la risposta

Creare un'esperienza di ingresso all'Acropoli imponente e armonica, con attenzione ai rapporti spaziali e visivi.

6

Costruito da ______ nel ______ a.C., questo edificio ha preso il posto di un santuario più antico, distrutto dai ______.

Clicca per vedere la risposta

Callicrate 420 Persiani

7

Nonostante le sue ridotte dimensioni, il tempio è noto per il suo stile ______ e per essere ______ tetrastilo.

Clicca per vedere la risposta

ionica anfipròstilo

8

La doppia facciata del tempio permette di vederlo sia dall'interno che dall'esterno dell'______.

Clicca per vedere la risposta

Acropoli

9

I dettagli come i ______ e le basi delle colonne riflettono il gusto per il decoro dell'architetto ______.

Clicca per vedere la risposta

capitelli Callicrate

10

Nel ______ a.C., l'aggiunta di una balaustra decorata con figure di ______ ha migliorato l'aspetto estetico del tempio.

Clicca per vedere la risposta

410 vittorie

11

Il tempio rappresenta l'estetica e il gusto artistico di Atene nel periodo ______.

Clicca per vedere la risposta

postfidiaco

12

Ruolo del Tempio di Athena Nike

Clicca per vedere la risposta

Simbolo di vittoria e devozione ad Atena, celebra successi ateniesi nella Guerra del Peloponneso.

13

Significato delle Nikai sulla balaustrata

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano le vittorie militari ateniesi, omaggio ad Atena dopo i successi contro Sparta.

14

Nike che si slaccia un sandalo

Clicca per vedere la risposta

Opera scultorea che rappresenta finezza e movimento dell'arte postfidiaca, possibile opera di Kallímachos.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

I protagonisti del Neoclassicismo

Vedi documento

Arte

Il dibattito sul restauro delle opere d'arte alla National Gallery di Londra

Vedi documento

Arte

"Un Bar aux Folies-Bergère" di Édouard Manet

Vedi documento

Arte

La vita e l'arte di Vincent Van Gogh

Vedi documento

I Propilei: Porta Maestosa verso l'Acropoli di Atene

I Propilei costituiscono l'entrata monumentale dell'Acropoli di Atene, progettati dall'architetto Mnèsicle, allievo di Ictino, nel V secolo a.C. Questa struttura, eretta tra il 437 e il 432 a.C., fungeva da preludio all'area sacra dell'Acropoli, accogliendo i visitatori con la sua imponenza. Sebbene il progetto iniziale prevedesse una simmetria perfetta, la costruzione finale si adattò alle irregolarità del terreno e alle strutture preesistenti. Il complesso si compone di un edificio centrale con portico e due ali laterali di dimensioni diverse, collegate da colonnati. Il corpo centrale, caratterizzato da un frontone e colonne doriche, si eleva per contrastare la pendenza del colle, mentre l'uso combinato degli ordini dorico e ionico crea un effetto di luci e ombre che valorizza i rilievi scultorei. La disposizione dei volumi e la proporzione tra gli elementi decorativi e strutturali enfatizzano la grandiosità del complesso, che nasconde con abilità la sua asimmetria planimetrica.
Vista panoramica dell'Acropoli di Atene al tramonto, con colonne del Propilei e Tempio di Athena Nike su sfondo cielo colorato.

La Struttura Asimmetrica e le Funzioni dei Propilei

I Propilei presentano una struttura asimmetrica, mascherata dai colonnati che armonizzano le differenze tra le ali. L'ala nord, più estesa, ospitava la Pinacoteca, una galleria di dipinti votivi dedicati alla dea Atena. L'ala sud, più piccola, era limitata nello spazio per non invadere il sito del vicino Tempio di Athena Nike. Questa asimmetria è visivamente compensata dal tempietto ionico di Athena Nike, che, posizionato in avanti rispetto ai Propilei, si distingue per la sua raffinatezza. La progettazione dei Propilei riflette un'attenta considerazione dei rapporti spaziali e visivi, mirando a un'esperienza di ingresso all'Acropoli che fosse imponente e al contempo armonica.

Il Tempio di Athena Nike: Eleganza Ionica in Piccole Dimensioni

Il Tempio di Athena Nike, eretto in onore della dea della vittoria, si trova su un promontorio occidentale dell'Acropoli, poco oltre i Propilei. Realizzato dall'architetto Callicrate nel 420 a.C., sostituì un precedente santuario distrutto dai Persiani. Il tempio, di dimensioni contenute a causa dello spazio ristretto, è anfipròstilo tetrastilo e si distingue per la sua architettura ionica. La doppia facciata garantisce visibilità sia dall'interno che dall'esterno dell'Acropoli. Il fregio continuo e i dettagli architettonici come capitelli e basi delle colonne riflettono il decorativismo di Callicrate. L'aggiunta di una balaustra scolpita con figure di vittorie nel 410 a.C. ha arricchito l'estetica del tempio, esemplificando il gusto artistico ateniese del periodo postfidiaco.

Simbolismo e Arte Scultorea nel Tempio di Athena Nike

Il Tempio di Athena Nike assume un ruolo simbolico importante attraverso il suo apparato scultoreo, che riflette il contesto storico della Guerra del Peloponneso. Le sculture sui fregi, raffiguranti divinità, eroi e scene di battaglia, celebrano le vittorie ateniesi e incarnano le virtù della polis. La balaustrata, aggiunta in seguito ai successi militari contro Sparta, è nota per le sue rappresentazioni di Nikai, o vittorie, che rendono omaggio ad Atena. Tra queste, spicca la Nike che si slaccia un sandalo, un'opera che esemplifica la finezza e il movimento dell'arte postfidiaca, attribuita a Kallímachos o a un artista della sua scuola. Queste sculture non solo abbelliscono il tempio, ma trasmettono un messaggio di trionfo e devozione alla divinità tutelare di Atene.