La Spedizione dei Mille e l'ingresso di Garibaldi a Napoli

L'ingresso di Giuseppe Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860 segna un momento cruciale per l'Italia, con la fine del dominio borbonico e l'avvio dell'unificazione nazionale. La campagna dei Mille, iniziata a maggio, e il plebiscito di ottobre che sancisce l'annessione al Regno di Sardegna, sono passaggi fondamentali verso la nascita del Regno d'Italia.

see more
Apri mappa nell'editor

La Spedizione dei Mille e l'ingresso di Garibaldi a Napoli

Il 7 settembre 1860 rappresenta una data fondamentale nel processo di unificazione italiana, segnata dall'ingresso trionfale di Giuseppe Garibaldi a Napoli. Questo evento fu il risultato di una campagna iniziata l'11 maggio 1860, quando Garibaldi e i suoi volontari, noti come i Mille, sbarcarono a Marsala, in Sicilia, con l'obiettivo di liberare il Regno delle Due Sicilie dal dominio borbonico. Dopo aver proclamato se stesso dittatore della Sicilia in nome di Vittorio Emanuele II di Savoia, Garibaldi guidò una rivoluzione che si estese velocemente sull'isola, culminando con la presa di Palermo il 27 maggio. Un governo provvisorio, presieduto da Francesco Crispi, iniziò a implementare riforme sociali e politiche, sebbene le tensioni sociali tra contadini e aristocrazia ne limitassero l'efficacia. Nonostante le insurrezioni locali, come la rivolta di Bronte, l'obiettivo principale di Garibaldi rimase l'unificazione nazionale, perseguendo un equilibrio che cercava di ottenere il sostegno delle diverse classi sociali senza alterare radicalmente l'ordine stabilito.
Statua equestre in bronzo di cavaliere anonimo a Napoli, con mantello al vento e mano alzata, su piedistallo in pietra, sotto cielo azzurro.

L'intervento piemontese e l'annessione del Sud

L'azione di Garibaldi in Sicilia e nel Sud Italia fu facilitata e in parte coordinata con il Regno di Sardegna, guidato dal Primo Ministro Camillo Benso, conte di Cavour. Cavour, pur non condividendo completamente l'approccio di Garibaldi, comprese l'importanza strategica di queste azioni per l'unificazione italiana sotto la corona sabauda. Dopo la conquista di Napoli, fu chiaro che l'intero Mezzogiorno avrebbe potuto essere annesso al Regno di Sardegna. Questo processo fu formalizzato attraverso un plebiscito tenutosi nell'ottobre 1860, che vide una schiacciante maggioranza dei votanti esprimersi a favore dell'annessione al Regno di Sardegna. L'annessione fu ratificata e il Regno delle Due Sicilie cessò di esistere, portando alla creazione del Regno d'Italia, proclamato il 17 marzo 1861. L'intervento piemontese fu cruciale per garantire l'ordine e la stabilità durante la transizione, nonché per assicurare che l'unificazione avvenisse sotto l'egida piemontese, piuttosto che sotto una repubblica democratica come alcuni garibaldini avrebbero preferito.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è una data cruciale per l'unificazione d'Italia, segnata dall'arrivo trionfale di ______ a Napoli.

Clicca per vedere la risposta

7 settembre 1860 Giuseppe Garibaldi

2

La campagna per liberare il Regno delle Due Sicilie iniziò l'______ con lo sbarco di Garibaldi e i ______ a Marsala.

Clicca per vedere la risposta

11 maggio 1860 Mille

3

Dopo essersi autoproclamato dittatore della Sicilia, Garibaldi prese ______ il ______, con l'aiuto di un governo provvisorio.

Clicca per vedere la risposta

Palermo 27 maggio

4

Francesco Crispi presiedeva un governo che avviò riforme, nonostante le tensioni tra ______ e ______ limitassero i cambiamenti.

Clicca per vedere la risposta

contadini aristocrazia

5

Ruolo di Cavour nell'unificazione

Clicca per vedere la risposta

Cavour coordinò con Garibaldi l'annessione del Sud, capendo l'importanza per l'unificazione sotto la corona sabauda.

6

Conquista di Napoli e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Dopo la conquista di Napoli da parte di Garibaldi, fu possibile annettere il Mezzogiorno al Regno di Sardegna.

7

Plebiscito ottobre 1860

Clicca per vedere la risposta

Plebiscito tenutosi per ratificare l'annessione del Sud al Regno di Sardegna, con voto favorevole schiacciante.

8

Proclamazione Regno d'Italia

Clicca per vedere la risposta

Il 17 marzo 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, segnando la fine del Regno delle Due Sicilie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La questione romana e l'impresa garibaldina

Vedi documento

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe

Vedi documento

Storia

L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia

Vedi documento