L'ingresso di Giuseppe Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860 segna un momento cruciale per l'Italia, con la fine del dominio borbonico e l'avvio dell'unificazione nazionale. La campagna dei Mille, iniziata a maggio, e il plebiscito di ottobre che sancisce l'annessione al Regno di Sardegna, sono passaggi fondamentali verso la nascita del Regno d'Italia.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è una data cruciale per l'unificazione d'Italia, segnata dall'arrivo trionfale di ______ a Napoli.
Clicca per vedere la risposta
2
La campagna per liberare il Regno delle Due Sicilie iniziò l'______ con lo sbarco di Garibaldi e i ______ a Marsala.
Clicca per vedere la risposta
3
Dopo essersi autoproclamato dittatore della Sicilia, Garibaldi prese ______ il ______, con l'aiuto di un governo provvisorio.
Clicca per vedere la risposta
4
Francesco Crispi presiedeva un governo che avviò riforme, nonostante le tensioni tra ______ e ______ limitassero i cambiamenti.
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo di Cavour nell'unificazione
Clicca per vedere la risposta
6
Conquista di Napoli e conseguenze
Clicca per vedere la risposta
7
Plebiscito ottobre 1860
Clicca per vedere la risposta
8
Proclamazione Regno d'Italia
Clicca per vedere la risposta
Storia
La questione romana e l'impresa garibaldina
Vedi documentoStoria
L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe
Vedi documentoStoria
L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia
Vedi documento