Algor Cards

La nascita e lo sviluppo della danza moderna

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La danza moderna, nata tra il XIX e il XX secolo, rappresenta una rivoluzione espressiva rispetto alla danza classica. Figure come Isadora Duncan e Martha Graham hanno introdotto nuove tecniche basate sulla naturalezza del movimento e sull'uso della gravità e della respirazione. Questo cambiamento ha influenzato anche la danza classica, portando a stili come il neoclassicismo e a nuove forme di espressività corporea, come dimostrato dal lavoro di George Balanchine.

La nascita e lo sviluppo della danza moderna

La danza moderna, emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, segna una significativa deviazione dalla rigida struttura della danza classica, proponendo un'espressione corporea più naturale e libera. Questo movimento artistico ha visto la luce in diverse parti del mondo, con la modern dance negli Stati Uniti, l'Ausdruckstanz in Germania e l'innovazione dei Ballets Russes in Francia. Pionieri come Isadora Duncan hanno sfidato le convenzioni del balletto, promuovendo un ritorno a un linguaggio corporeo ispirato agli ideali classici di bellezza e armonia. Altri artisti, come Martha Graham e Doris Humphrey negli Stati Uniti, hanno sviluppato tecniche basate sull'esplorazione della gravità e della respirazione, mentre in Europa, Mary Wigman e Rudolf Laban hanno contribuito a plasmare l'Ausdruckstanz con i loro approcci innovativi al movimento. Erick Hawkins, allievo di Martha Graham, ha introdotto il concetto di cinestesia nella danza, sottolineando l'importanza di un movimento che nasce dall'ascolto interno del corpo, piuttosto che da forme esteriori predefinite.
Ballerina moderna in bianco e nero esegue una coreografia, con braccia aperte e gamba sollevata, in uno studio di danza con giochi di ombre.

La trasformazione interna della danza classica e l'ascesa del corpo espressivo

Parallelamente all'evoluzione della danza moderna, anche la danza classica ha subito una trasformazione interna, con coreografi e ballerini che hanno iniziato a sperimentare nuove possibilità espressive all'interno del vocabolario classico. Questo periodo di rinnovamento ha portato alla nascita di stili come il neoclassicismo, che, pur mantenendo la tecnica del balletto, ha cercato una maggiore fluidità e dinamicità nei movimenti. Il "corpo pneumatico" si riferisce a un ideale di danza in cui il corpo del ballerino sembra muoversi con la leggerezza e l'elasticità dell'aria, un concetto che ha influenzato sia la danza classica che quella moderna. Coreografi come George Balanchine, fondatore del New York City Ballet, hanno giocato un ruolo chiave in questa evoluzione, creando opere che enfatizzano la velocità, l'agilità e la precisione, ampliando così il repertorio espressivo della danza classica e influenzando generazioni di ballerini e coreografi.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine della danza moderna

Fine XIX - inizio XX secolo, reazione alla danza classica, ricerca espressione naturale e libera.

01

Modern dance negli USA

Movimento di danza moderna in America, enfasi su gravità e respirazione, Graham e Humphrey tra i fondatori.

02

Ausdruckstanz in Germania

Stile tedesco di danza espressiva, sviluppato da artisti come Wigman e Laban, enfasi sull'espressione emotiva.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave