Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le centrali termoelettriche

Le centrali termoelettriche convertono l'energia chimica dei combustibili in elettricità. Il processo include la combustione, la produzione di vapore che aziona turbine e generatori, e il raffreddamento del vapore. L'efficienza e l'impatto ambientale sono temi centrali, con l'evoluzione verso tecnologie più pulite come le centrali a ciclo combinato.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ciclo termodinamico utilizzato nelle centrali termoelettriche è noto come ciclo ______.

Clicca per vedere la risposta

Rankine

2

Per ridurre l'impatto ambientale dei fumi, le centrali termoelettriche utilizzano sistemi di controllo delle emissioni come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

filtri precipitatori elettrostatici

3

Emissioni gas serra centrali termoelettriche

Clicca per vedere la risposta

Rilascio di CO2, contribuisce all'effetto serra.

4

Inquinanti non-gas serra centrali termoelettriche

Clicca per vedere la risposta

Emissione di SOx e NOx, causa piogge acide.

5

Impatto sull'habitat acquatico centrali termoelettriche

Clicca per vedere la risposta

Uso intensivo di acqua per raffreddamento, altera ecosistemi locali.

6

Il vapore prodotto aziona una ______ che, a sua volta, attiva un alternatore per generare ______.

Clicca per vedere la risposta

turbina energia elettrica

7

Centrali a turbogas

Clicca per vedere la risposta

Utilizzano gas naturale o altri combustibili per azionare una turbina a gas.

8

Centrali a ciclo combinato

Clicca per vedere la risposta

Integrano una turbina a gas e una a vapore, riutilizzando il calore dei gas di scarico per massimizzare l'efficienza.

9

Efficienza delle centrali avanzate

Clicca per vedere la risposta

Possono superare il 60% di efficienza termica, contro il 35-45% delle convenzionali.

10

Le turbine sono ottimizzate per utilizzare l'______ del vapore, con ______ che cambiano dimensioni per adeguarsi alla variazione di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

espansione pale pressione temperatura

11

Componenti principali dell'alternatore

Clicca per vedere la risposta

Rotore (induttore) genera campo magnetico, statore (indotto) con avvolgimenti di rame induce corrente.

12

Tipo di corrente prodotta dagli alternatori termoelettrici

Clicca per vedere la risposta

Corrente trifase ad alta tensione per trasporto efficiente nella rete elettrica.

13

Importanza della progettazione e manutenzione degli alternatori

Clicca per vedere la risposta

Essenziali per affidabilità ed efficienza nella conversione da energia meccanica a elettrica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La Luna: caratteristiche e influenze

Vedi documento

Scienze della terra

Il moto di rotazione e rivoluzione della Terra

Vedi documento

Scienze della terra

Il concetto di sostenibilità

Vedi documento

Scienze della terra

Il sistema Terra-Luna

Vedi documento

Principi di Funzionamento delle Centrali Termoelettriche

Le centrali termoelettriche sono impianti che trasformano l'energia chimica contenuta nei combustibili fossili, quali carbone, petrolio, gas naturale e, in alcuni casi, biomasse, in energia elettrica. Il processo si articola in più fasi: la combustione del combustibile in una caldaia produce calore che vaporizza l'acqua; il vapore ad alta pressione e temperatura aziona una turbina collegata a un generatore, detto alternatore, che converte l'energia meccanica in energia elettrica. Il vapore, dopo aver ceduto energia alla turbina, viene raffreddato in un condensatore e condotto nuovamente alla caldaia, chiudendo il ciclo. Questo ciclo termodinamico è noto come ciclo Rankine. I sistemi di controllo delle emissioni, come filtri e precipitatori elettrostatici, sono essenziali per ridurre l'impatto ambientale dei fumi prodotti.
Centrale termoelettrica con torri di raffreddamento e vapore al tramonto, cielo arancione e rosa, senza figure umane.

Impatto Ambientale delle Centrali Termoelettriche

Le centrali termoelettriche hanno un impatto significativo sull'ambiente, principalmente a causa delle emissioni di gas serra, come l'anidride carbonica (CO2), e di altri inquinanti, quali ossidi di zolfo (SOx) e ossidi di azoto (NOx), che contribuiscono all'effetto serra e alla formazione di piogge acide. Queste ultime danneggiano ecosistemi, strutture edilizie e salute umana. Le centrali termoelettriche richiedono anche grandi quantità di acqua per il raffreddamento e possono influenzare gli habitat acquatici locali. Per mitigare questi effetti, sono state introdotte tecnologie più pulite e normative ambientali più stringenti, che impongono limiti alle emissioni e promuovono l'uso di combustibili meno inquinanti o il recupero di calore.

Componenti e Processo Operativo di una Centrale Termoelettrica

Una centrale termoelettrica è costituita da elementi fondamentali quali la caldaia, la turbina, il condensatore, il generatore e i sistemi di trattamento dei fumi. Il combustibile viene immagazzinato in serbatoi e poi bruciato nella caldaia, dove il calore generato trasforma l'acqua in vapore. Il vapore ad alta pressione entra nella turbina, facendola ruotare e azionando l'alternatore, che produce energia elettrica. Il vapore esausto dalla turbina passa nel condensatore, dove viene raffreddato e ritorna allo stato liquido, per essere riutilizzato nel ciclo. Il sistema di controllo e monitoraggio assicura l'efficienza e la sicurezza dell'impianto, mentre i trasformatori regolano la tensione della corrente elettrica prodotta per il trasporto sulla rete elettrica.

Tipologie Avanzate di Centrali Termoelettriche

Le centrali termoelettriche si sono evolute per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale. Le centrali a turbogas sfruttano gas naturale o altri combustibili per azionare una turbina a gas, mentre le centrali a ciclo combinato integrano una turbina a gas e una a vapore. In queste ultime, il calore residuo dei gas di scarico della turbina a gas viene utilizzato per produrre vapore per una seconda turbina, massimizzando l'efficienza termica dell'impianto. Queste tecnologie avanzate possono raggiungere efficienze superiori al 60%, contro il 35-45% delle centrali termoelettriche convenzionali, e hanno minori emissioni di inquinanti per unità di energia prodotta.

La Turbina: Cuore della Produzione Energetica

La turbina è il cuore della centrale termoelettrica, responsabile della conversione dell'energia termica del vapore in energia meccanica. È composta da una serie di pale montate su un albero, che ruotano grazie all'energia cinetica del vapore. Le turbine sono progettate per sfruttare al massimo l'espansione del vapore, con sezioni di pale di dimensioni crescenti per adattarsi alla diminuzione di pressione e temperatura del vapore lungo il percorso. L'efficienza di una turbina è massimizzata attraverso la precisione nella progettazione delle pale e l'ottimizzazione del flusso del vapore.

L'Alternatore: Da Energia Meccanica a Elettrica

L'alternatore è la macchina che trasforma l'energia meccanica fornita dalla turbina in energia elettrica alternata. È composto da un rotore (induttore) che genera un campo magnetico rotante e uno statore (indotto) con avvolgimenti di filo di rame in cui si induce una corrente elettrica. Gli alternatori nelle centrali termoelettriche sono di solito di tipo trifase, in grado di produrre corrente elettrica a tensioni elevate per il trasporto efficiente sull'ampia rete elettrica. La progettazione e la manutenzione degli alternatori sono cruciali per garantire l'affidabilità e l'efficienza della conversione energetica.