Algor Cards

Fondazione e Sviluppo di Roma nell'Arte Romana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'arte romana, dalla fondazione mitologica di Roma nel 753 a.C. fino all'età imperiale, si esprime attraverso architettura, scultura e pittura. Queste forme d'arte, oltre a essere espressioni estetiche, fungevano da potenti strumenti di comunicazione politica e sociale, riflettendo il potere e lo status dei committenti. Innovazioni come l'uso dell'arco e del calcestruzzo hanno permesso la realizzazione di opere pubbliche e infrastrutture che hanno definito l'urbanistica romana.

Fondazione e Sviluppo di Roma nell'Arte Romana

L'arte romana, che si distingue per le sue peculiarità rispetto a quella greca, trae origine dalla fondazione mitologica di Roma, avvenuta secondo la tradizione il 21 aprile 753 a.C. per mano dei gemelli Romolo e Remo. La città, sorta sul colle Palatino, si espanse rapidamente grazie alla sua posizione strategica vicino all'isola Tiberina e all'ansa del fiume Tevere. Nei primi due secoli della sua storia, Roma fu governata da una successione di sette re. Con la deposizione dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo, nel 509 a.C., ebbe inizio il periodo repubblicano, che si protrasse fino all'istituzione dell'Impero Romano nel 27 a.C. sotto Ottaviano Augusto. L'arte romana si sviluppò attraverso tre periodi principali: arcaico, repubblicano e imperiale, con un linguaggio artistico che iniziò a definirsi con maggiore chiarezza a partire dal II secolo a.C., quando Roma entrò in contatto con l'arte ellenistica.
Tramonto sul Colosseo a Roma, con luci arancioni sulle antiche pietre, contrasto con il cielo blu e vegetazione mediterranea in primo piano.

L'Arte Romana come Strumento di Comunicazione e Potere

L'arte romana, contrariamente a quella greca che poneva l'accento sull'ideale di bellezza, era fortemente orientata verso un linguaggio figurativo che serviva a riaffermare i principi sociali e politici. I Romani utilizzavano l'arte come mezzo per ispirare il popolo e per consolidare il legame tra arte e potere. L'architettura romana, in particolare, rifletteva questa visione con la realizzazione di costruzioni pratiche e simboliche, come edifici pubblici e monumenti commemorativi, oltre a decorazioni private che esprimevano lo status sociale del proprietario. La pittura romana si articolava tra opere di carattere celebrativo, come gli affreschi che glorificavano le gesta degli imperatori, e decorazioni domestiche, che abbellivano gli interni delle abitazioni. La scultura, invece, aveva prevalentemente una funzione celebrativa o storico-narrativa, con ritratti che enfatizzavano il realismo e la rappresentazione di eventi storici.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'arte romana ha iniziato a prendere forma con caratteristiche uniche dopo la ______ di Roma, che si dice sia avvenuta il ______.

fondazione mitologica

21 aprile 753 a.C.

01

Dopo l'espulsione dell'ultimo sovrano, ______, nel ______, Roma ha iniziato il suo periodo repubblicano.

Tarquinio il Superbo

509 a.C.

02

Funzione dell'architettura romana

Riflette la visione pratica e simbolica di Roma: costruzioni pubbliche e monumenti per il potere, edifici privati per lo status sociale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave