Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La revisione della classificazione dei corpi celesti nel Sistema Solare

La classificazione dei corpi celesti nel Sistema Solare è stata aggiornata con la definizione di 'pianeta nano'. Plutone, Eris, Haumea, Makemake e Ceres sono esempi di questa categoria, ognuno con caratteristiche uniche che arricchiscono la nostra comprensione del cosmo e della formazione planetaria.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero originale di pianeti nel Sistema Solare

Clicca per vedere la risposta

Nove, inclusivo di Plutone scoperto nel 1930.

2

Strumenti per scoperta oggetti transnettuniani

Clicca per vedere la risposta

Telescopi avanzati come Hubble e Spitzer.

3

Oggetto che ha rivalutato la posizione di Plutone

Clicca per vedere la risposta

Eris, per le sue dimensioni simili a Plutone.

4

Altri corpi classificati come 'pianeti nani'

Clicca per vedere la risposta

Eris, Haumea, Makemake e Ceres.

5

______ è il prototipo dei pianeti nani e possiede un'atmosfera sottile fatta principalmente di ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Plutone azoto metano monossido di carbonio

6

I pianeti nani, tra cui ______, ______, ______, ______ e ______, non riescono a 'ripulire' le loro orbite.

Clicca per vedere la risposta

Eris Haumea Makemake Ceres Plutone

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Il Moto della Terra

Vedi documento

Scienze della terra

Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

La Biosfera e le Condizioni per la Vita sulla Terra

Vedi documento

Scienze della terra

L'Obiettivo 7 e 13 dell'Agenda 2030: Energia Pulita e Combattimento del Cambiamento Climatico

Vedi documento

La revisione della classificazione dei corpi celesti nel Sistema Solare

La comprensione astronomico del Sistema Solare ha subito una trasformazione fondamentale nel corso del XXI secolo, in particolare con la ridefinizione della categoria di "pianeta". Originariamente, il Sistema Solare era composto da nove pianeti, con Plutone incluso come il nono in ordine di scoperta nel 1930. Tuttavia, il progresso tecnologico ha permesso l'uso di telescopi avanzati, come il Telescopio Spaziale Hubble e il Telescopio Spaziale Spitzer, che hanno facilitato la scoperta di nuovi oggetti transnettuniani nella fascia di Kuiper. Tra questi, Eris si è distinto per le sue dimensioni, rivalutando la posizione di Plutone. Di fronte a tali scoperte, l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) nel 2006 ha adottato una nuova definizione di pianeta, che richiede che un corpo celeste debba orbitare attorno al Sole, assumere una forma quasi sferica e avere "ripulito" la zona della sua orbita da detriti e corpi minori. Plutone, non soddisfacendo il terzo criterio, è stato declassato al rango di "pianeta nano", insieme ad altri corpi simili come Eris, Haumea, Makemake e Ceres.
Rappresentazione astronomica di Pluto con superficie ghiacciata, Eris grigio-rosa e Ceres marrone-grigio su sfondo stellato.

La natura e la diversità dei pianeti nani

Plutone, il prototipo dei pianeti nani, è un corpo celeste ricco di ghiacci e roccia, con una composizione chimica complessa e un'atmosfera sottile composta principalmente da azoto, metano e monossido di carbonio. Questa categoria di corpi celesti, che include anche Eris, Haumea, Makemake e Ceres, presenta una grande varietà di caratteristiche. I pianeti nani si distinguono per la loro incapacità di "ripulire" le loro orbite, ma condividono la caratteristica di essere in equilibrio idrostatico, ovvero la loro gravità è sufficiente a conferire loro una forma sferoidale. Ceres, situato nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove, è notevolmente diverso dai suoi omologhi transnettuniani, essendo composto principalmente da roccia e ghiaccio d'acqua. La diversità dei pianeti nani riflette la complessità e la ricchezza del nostro Sistema Solare, offrendo agli scienziati preziose informazioni sulla formazione e l'evoluzione dei corpi celesti.