Algor Cards

L'Agenda 2030 per l'energia sostenibile

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Agenda 2030 e l'obiettivo SDG 7 puntano a un futuro energetico sostenibile. L'Italia progredisce con fonti rinnovabili come solare, eolico e geotermico, riducendo l'impatto ambientale e guidando la transizione energetica.

Obiettivi dell'Agenda 2030 per l'energia sostenibile

L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con il suo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 7 (SDG 7), si prefigge di assicurare l'accesso universale a servizi energetici economici, affidabili, sostenibili e moderni entro il 2030. Questo obiettivo si articola in target specifici che includono l'incremento dell'efficienza energetica, l'espansione dell'uso di energie rinnovabili e il miglioramento dell'accesso all'energia, in particolare nelle regioni meno sviluppate. L'energia rinnovabile, proveniente da fonti come il sole, il vento, l'acqua, la geotermia e la biomassa, è fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico. L'Agenda 2030 incoraggia anche la cooperazione internazionale per facilitare l'accesso alle tecnologie pulite e all'investimento in infrastrutture energetiche, nonché la promozione di politiche che sostengano la transizione verso un sistema energetico sostenibile.
Parco eolico con turbine bianche in linea e pannelli solari su terreno inclinato, prato verde con fiori selvatici, cielo azzurro e montagne in lontananza.

Il ruolo delle imprese e l'evoluzione verso l'energia rinnovabile

Le imprese hanno un ruolo cruciale nella transizione verso un sistema energetico sostenibile, essendo tra i principali consumatori di energia e investitori in nuove tecnologie. La crescente consapevolezza dei rischi associati al cambiamento climatico e dell'esaurimento delle risorse fossili ha spinto le aziende a riconsiderare le loro strategie energetiche. L'adozione di fonti rinnovabili e la promozione dell'efficienza energetica sono diventate priorità per molte imprese, che vedono in queste azioni non solo un dovere etico ma anche un'opportunità economica. Investire in energie rinnovabili consente alle aziende di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, di abbattere i costi operativi a lungo termine e di migliorare la propria immagine pubblica, rispondendo così alle aspettative di consumatori e stakeholder sempre più attenti alla sostenibilità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fonti di energia rinnovabile

Sole, vento, acqua, geotermia, biomassa. Riducono emissioni gas serra, contrastano cambiamento climatico.

01

Ruolo della cooperazione internazionale

Facilita accesso a tecnologie pulite, investimenti in infrastrutture energetiche, promuove politiche per transizione energetica sostenibile.

02

Importanza dell'efficienza energetica

Riduzione consumo energetico, ottimizzazione uso risorse, minore impatto ambientale, target Agenda 2030.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave