Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Agenda 2030 per l'energia sostenibile

L'Agenda 2030 e l'obiettivo SDG 7 puntano a un futuro energetico sostenibile. L'Italia progredisce con fonti rinnovabili come solare, eolico e geotermico, riducendo l'impatto ambientale e guidando la transizione energetica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fonti di energia rinnovabile

Clicca per vedere la risposta

Sole, vento, acqua, geotermia, biomassa. Riducono emissioni gas serra, contrastano cambiamento climatico.

2

Ruolo della cooperazione internazionale

Clicca per vedere la risposta

Facilita accesso a tecnologie pulite, investimenti in infrastrutture energetiche, promuove politiche per transizione energetica sostenibile.

3

Importanza dell'efficienza energetica

Clicca per vedere la risposta

Riduzione consumo energetico, ottimizzazione uso risorse, minore impatto ambientale, target Agenda 2030.

4

Le ______ sono tra i maggiori consumatori di energia e investitori in nuove tecnologie per un sistema energetico ______.

Clicca per vedere la risposta

imprese sostenibile

5

L'______ di fonti ______ e l'incremento dell'efficienza energetica sono diventati obiettivi chiave per molte aziende.

Clicca per vedere la risposta

adozione rinnovabili

6

Tipi di energia rinnovabile

Clicca per vedere la risposta

Solare, eolica, idroelettrica, geotermica, biomasse.

7

Cattura energia solare

Clicca per vedere la risposta

Pannelli fotovoltaici per elettricità, termici per calore.

8

Utilizzo biomasse

Clicca per vedere la risposta

Produzione energia termica ed elettrica da materiale organico.

9

Il ______ è noto per la produzione di energia ______ mentre la ______ per quella eolica.

Clicca per vedere la risposta

Piemonte idroelettrica Basilicata

10

Nel riscaldamento, la principale risorsa rinnovabile in Italia è la ______ solida, seguita dalle ______ di calore.

Clicca per vedere la risposta

biomassa pompe

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Misurazione e Variazioni della Temperatura Atmosferica

Vedi documento

Scienze della terra

Le Fasi Lunari e il loro Ciclo

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e il Movimento dei Pianeti

Vedi documento

Scienze della terra

Il Ciclo del Carbonato di Calcio negli Oceani e l'Acidificazione Oceanica

Vedi documento

Obiettivi dell'Agenda 2030 per l'energia sostenibile

L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con il suo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 7 (SDG 7), si prefigge di assicurare l'accesso universale a servizi energetici economici, affidabili, sostenibili e moderni entro il 2030. Questo obiettivo si articola in target specifici che includono l'incremento dell'efficienza energetica, l'espansione dell'uso di energie rinnovabili e il miglioramento dell'accesso all'energia, in particolare nelle regioni meno sviluppate. L'energia rinnovabile, proveniente da fonti come il sole, il vento, l'acqua, la geotermia e la biomassa, è fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico. L'Agenda 2030 incoraggia anche la cooperazione internazionale per facilitare l'accesso alle tecnologie pulite e all'investimento in infrastrutture energetiche, nonché la promozione di politiche che sostengano la transizione verso un sistema energetico sostenibile.
Parco eolico con turbine bianche in linea e pannelli solari su terreno inclinato, prato verde con fiori selvatici, cielo azzurro e montagne in lontananza.

Il ruolo delle imprese e l'evoluzione verso l'energia rinnovabile

Le imprese hanno un ruolo cruciale nella transizione verso un sistema energetico sostenibile, essendo tra i principali consumatori di energia e investitori in nuove tecnologie. La crescente consapevolezza dei rischi associati al cambiamento climatico e dell'esaurimento delle risorse fossili ha spinto le aziende a riconsiderare le loro strategie energetiche. L'adozione di fonti rinnovabili e la promozione dell'efficienza energetica sono diventate priorità per molte imprese, che vedono in queste azioni non solo un dovere etico ma anche un'opportunità economica. Investire in energie rinnovabili consente alle aziende di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, di abbattere i costi operativi a lungo termine e di migliorare la propria immagine pubblica, rispondendo così alle aspettative di consumatori e stakeholder sempre più attenti alla sostenibilità.

Le fonti energetiche rinnovabili e la loro importanza

Le fonti energetiche rinnovabili sono essenziali per un futuro energetico sostenibile e per la mitigazione dei cambiamenti climatici. L'energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e da biomasse sono alternative pulite ai combustibili fossili e contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra. L'energia solare è catturata tramite pannelli fotovoltaici e termici, l'energia eolica è generata dalle turbine mosse dal vento, l'energia geotermica sfrutta il calore interno della Terra, mentre l'energia idroelettrica è prodotta dal flusso delle acque. Le biomasse, ottenute da materiale organico, sono utilizzate per la produzione di energia termica ed elettrica. Queste fonti rinnovabili sono versatili e possono essere impiegate in diversi settori, contribuendo significativamente alla transizione energetica e alla riduzione dell'impatto ambientale.

L'impiego delle fonti rinnovabili di energia in Italia

L'Italia ha fatto significativi progressi nell'adozione delle fonti rinnovabili di energia (FER), con un parco impianti che contribuisce in modo rilevante alla produzione energetica nazionale. Secondo i dati più recenti, l'Italia ha superato gli obiettivi europei in termini di quota di energia prodotta da fonti rinnovabili rispetto al consumo totale. Le regioni italiane si distinguono per la diversità degli impianti: il Piemonte è leader nell'energia idroelettrica, la Lombardia eccelle nella produzione di energia solare e nella trasformazione di biomasse, la Toscana è nota per i suoi impianti geotermici, e la Basilicata si distingue per l'energia eolica. Nel settore del riscaldamento, la biomassa solida è la principale fonte rinnovabile, seguita dall'impiego di pompe di calore. Questi dati riflettono l'impegno dell'Italia verso un mix energetico più verde e la sua capacità di essere un modello di transizione energetica sostenibile.