Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il nervo ottico e il sistema visivo

Il nervo ottico, essenziale per il sistema visivo, trasmette impulsi dalla retina al cervello. Composto da fibre mielinizzate, attraversa vari segmenti fino al chiasma ottico, poi al corpo genicolato laterale e infine alla corteccia visiva. La sua integrità è garantita da una complessa vascolarizzazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ ______, conosciuto anche come secondo nervo ______, è fondamentale per il sistema visivo e collega la ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

nervo ottico cranico retina cervello

2

Circa ______ milioni di fibre ______ mielinizzate, che sono gli assoni delle cellule gangliari, compongono il nervo ______.

Clicca per vedere la risposta

1,2 nervose ottico

3

Segmenti del nervo ottico

Clicca per vedere la risposta

Quattro segmenti: intraoculare, orbitario, intracanalicolare, intracranico.

4

Fibre nasali e temporali al chiasma ottico

Clicca per vedere la risposta

Fibre nasali decussano, fibre temporali no; permettono processamento visivo bilaterale.

5

Campo visivo e processamento emisferico

Clicca per vedere la risposta

Decussazione al chiasma ottico consente percezione unificata del campo visivo da entrambi gli emisferi.

6

L'area di ______ 17, conosciuta come ______ ______ ______, è fondamentale per l'elaborazione delle informazioni visive.

Clicca per vedere la risposta

Brodmann corteccia visiva primaria

7

Funzione delle meningi nel nervo ottico

Clicca per vedere la risposta

Protezione meccanica e supporto, continuità con meningi cerebrali.

8

Composizione del fascio centrale del nervo ottico

Clicca per vedere la risposta

Contiene fibre nervose e vasi sanguigni.

9

Composizione dei fasci periferici del nervo ottico

Clicca per vedere la risposta

Principalmente fibre nervose.

10

Le arterie ______ ______ posteriori forniscono sangue alla sezione ______ del nervo ottico.

Clicca per vedere la risposta

ciliari corte orbitaria

11

Nella sezione ______ del nervo ottico, l'apporto di sangue arterioso deriva dai rami dell'______ ______ ______ e dell'arteria ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

intracranica arteria cerebrale anteriore comunicante posteriore

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La foglia e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

Interazioni tra organismi

Vedi documento

Biologia

Ereditarietà autosomica dominante

Vedi documento

Struttura e Funzione del Nervo Ottico

Il nervo ottico, noto anche come secondo nervo cranico o nervo cranico II, è un elemento vitale del sistema visivo che trasmette gli impulsi visivi dalla retina al cervello. È composto da circa 1,2 milioni di fibre nervose mielinizzate, che sono gli assoni delle cellule gangliari della retina. Queste fibre si organizzano in fasci e passano attraverso la lamina cribrosa della sclera al disco ottico, dove si forma il nervo ottico. Il nervo varia in spessore lungo il suo decorso e le sue fibre possono essere classificate in base al loro diametro in fibre sottili, che trasmettono segnali relativi al contrasto e al movimento, e fibre spesse, che sono associate alla percezione del colore e ai dettagli fini.
Sezione trasversale colorata del nervo ottico umano al microscopio, con fasci nervosi, guaina connettiva e vasi sanguigni.

Percorso e Decussazione delle Fibre Ottiche

Il nervo ottico si estende dalla retina fino al chiasma ottico, dove si verifica la decussazione parziale delle fibre nervose. Il percorso del nervo ottico si suddivide in quattro segmenti principali: il segmento intraoculare (o intrabulbare), il segmento orbitario (o retrobulbare), il segmento intracanalicolare (all'interno del canale ottico) e il segmento intracranico. Al chiasma ottico, le fibre provenienti dalle porzioni nasali delle retine (che ricevono immagini dalla parte temporale del campo visivo) si incrociano e passano al lato opposto, mentre le fibre dalle porzioni temporali (che ricevono immagini dalla parte nasale del campo visivo) proseguono senza incrociarsi. Questo schema di decussazione assicura che le informazioni visive di entrambi i campi visivi siano processate da entrambi gli emisferi cerebrali, facilitando la percezione di un campo visivo binoculare unificato.

Il Corpo Genicolato Laterale e la Corteccia Visiva

Oltre il chiasma ottico, le fibre nervose formano il tratto ottico e proseguono verso il corpo genicolato laterale (CGL) nel talamo, che è un centro di smistamento e di elaborazione preliminare delle informazioni visive. Dal CGL, le fibre si proiettano alla corteccia visiva primaria (V1), situata nel lobo occipitale del cervello, attraverso la radiazione ottica. La corteccia visiva primaria, nota anche come area di Brodmann 17, è il sito principale per l'elaborazione delle informazioni visive, mentre le aree di Brodmann 18 e 19 sono coinvolte nell'elaborazione visiva di ordine superiore, compresa l'interpretazione di movimento, colore e altre caratteristiche complesse delle immagini visive.

Anatomia e Rivestimenti Meningei del Nervo Ottico

Il nervo ottico è circondato da tre strati di meningi: la dura madre esterna, l'aracnoide e la pia madre interna. Queste meningi forniscono protezione meccanica e supporto al nervo ottico e continuano con le meningi che rivestono il cervello. Inoltre, il nervo ottico è suddiviso in fasci di fibre nervose: il fascio centrale, che contiene le fibre nervose e i vasi sanguigni, e i fasci periferici, che sono principalmente composti da fibre nervose. Questa organizzazione anatomica è essenziale per la funzione ottimale del nervo e per la sua protezione da danni meccanici e ischemici.

Vascolarizzazione del Nervo Ottico

La vascolarizzazione del nervo ottico è complessa e cruciale per il suo funzionamento. La porzione retrobulbare del nervo ottico riceve sangue principalmente dall'arteria oftalmica e dalle sue branche, inclusa l'arteria centrale della retina. La vascolarizzazione venosa è assicurata principalmente dalla vena centrale della retina e dalle vene vorticine. Nella porzione orbitaria, il nervo ottico è irrorato dalle arterie ciliari corte posteriori, mentre nella porzione intracranica, la vascolarizzazione arteriosa proviene dai rami dell'arteria cerebrale anteriore e dell'arteria comunicante posteriore. Il drenaggio venoso in questa regione è facilitato dalle vene cerebrali. Questa rete vascolare è fondamentale per mantenere l'integrità e la funzione del nervo ottico, fornendo ossigeno e nutrienti e rimuovendo i prodotti di scarto metabolico.