Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'apparato riproduttivo femminile

L'apparato riproduttivo femminile è essenziale per la riproduzione umana, dalla produzione di oociti alla gestazione. Comprende organi come ovaie, utero e vagina, che subiscono variazioni cicliche regolate dagli ormoni sessuali. La struttura di ciascun organo supporta funzioni specifiche, come la fertilizzazione e il parto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Oogenesi

Clicca per vedere la risposta

Processo di produzione degli oociti, gameti femminili, nell'apparato riproduttivo femminile.

2

Ciclo mestruale e ormoni

Clicca per vedere la risposta

Ciclo regolato da ormoni sessuali che influenzano morfologia e funzionalità dell'apparato riproduttivo femminile.

3

Fasi del ciclo mestruale

Clicca per vedere la risposta

Variazioni cicliche degli organi riproduttivi femminili correlate alle fasi del ciclo mestruale.

4

Le ______ sono pieghe della pelle che proteggono l'entrata della vagina, mentre le ______, prive di grasso e peli, si trovano più interne.

Clicca per vedere la risposta

grandi labbra piccole labbra

5

Lunghezza media della vagina

Clicca per vedere la risposta

Varia tra 7 e 9 cm, estensibile durante sesso e parto.

6

Posizione della vagina nel corpo

Clicca per vedere la risposta

Tra vescica e uretra anteriormente, retto posteriormente.

7

Cambiamenti epitelio vaginale nel ciclo mestruale

Clicca per vedere la risposta

Fase proliferativa e desquamativa, ambiente acido da glicogeno contro infezioni.

8

L'organo muscolare cavo noto come ______ ha una forma simile a quella di una pera e una lunghezza di circa ______.

Clicca per vedere la risposta

utero 7,5 cm

9

Funzione delle tube uterine

Clicca per vedere la risposta

Collegano ovari e utero, trasportano ovuli.

10

Struttura delle tube uterine

Clicca per vedere la risposta

Tubulari, lunghe 10-12 cm, mucosa ciliata interna.

11

Influenza ormonale sulle tube uterine

Clicca per vedere la risposta

Ormoni sessuali regolano funzionalità durante ciclo mestruale.

12

Il ______ è una membrana che riveste l'interno dell'addome e supporta gli organi.

Clicca per vedere la risposta

peritoneo

13

Il ______ del Douglas è una regione peritoneale tra l'utero e il retto dove possono raccogliersi liquidi in certe condizioni patologiche.

Clicca per vedere la risposta

cavo

14

Dimensioni medie ovaie

Clicca per vedere la risposta

Lunghezza circa 4 cm, forma ovale, situate ai lati dell'utero.

15

Follicoli ovarici

Clicca per vedere la risposta

Strutture contenenti ovuli in sviluppo, producono ormoni, presenti in varie fasi di maturazione.

16

Corpo luteo

Clicca per vedere la risposta

Struttura temporanea nell'ovaio, svolge funzioni endocrine dopo l'ovulazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Ereditarietà autosomica dominante

Vedi documento

Biologia

La foglia e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Gerarchia biologica

Vedi documento

Biologia

La struttura del DNA

Vedi documento

Funzioni dell'Apparato Riproduttivo Femminile

L'apparato riproduttivo femminile ha il compito primario di garantire la riproduzione umana. Esso è responsabile della produzione degli oociti, ovvero i gameti femminili, attraverso il processo di oogenesi. Questo sistema è strutturato per accogliere gli spermatozoi e favorire la fertilizzazione dell'ovulo, nonché per sostenere lo sviluppo embrionale e fetale. Il ciclo mestruale, regolato dagli ormoni sessuali, influenza la morfologia e la funzionalità dell'apparato riproduttivo femminile nelle diverse fasi della vita, dalla pubertà alla menopausa. Durante la gravidanza, l'apparato riproduttivo fornisce il supporto necessario per la crescita del feto e successivamente permette il parto. Le variazioni cicliche degli organi riproduttivi femminili sono strettamente correlate alle fasi del ciclo mestruale.
Modello anatomico 3D del sistema riproduttivo femminile con utero, tube di Falloppio, ovaie e vagina su superficie neutra.

Anatomia dei Genitali Esterni Femminili

I genitali esterni femminili, collettivamente noti come vulva, comprendono il Monte di Venere, le grandi labbra, le piccole labbra, il clitoride e i bulbi del vestibolo. Il Monte di Venere è una zona imbottita di tessuto adiposo situata sopra la sinfisi pubica. Le grandi labbra sono pieghe cutanee che proteggono l'ingresso della vagina, mentre le piccole labbra, situate internamente rispetto alle grandi, sono prive di tessuto adiposo e peli. Il clitoride è un organo erettile sensibile, e i bulbi del vestibolo contribuiscono alla lubrificazione durante l'eccitazione sessuale. Il vestibolo della vagina è l'area che circonda l'apertura vaginale e le ghiandole vestibolari maggiori e minori producono secrezioni per la lubrificazione.

Struttura e Funzione della Vagina

La vagina è un canale muscolare elastico che collega l'utero all'esterno del corpo. La sua lunghezza varia tra i 7 e i 9 cm e può estendersi durante il rapporto sessuale e il parto. La parete vaginale è costituita da un epitelio pluristratificato non cheratinizzato, una tonaca muscolare e una sottomucosa. La vagina si trova tra la vescica e l'uretra anteriormente e il retto posteriormente. Durante il ciclo mestruale, l'epitelio vaginale subisce cambiamenti sotto l'influenza degli estrogeni, con una fase proliferativa seguita da una fase desquamativa, durante la quale il rilascio di glicogeno contribuisce a mantenere un ambiente acido, proteggendo da infezioni.

Caratteristiche e Funzioni dell'Utero

L'utero è un organo muscolare cavo, di forma piriforme, che misura circa 7,5 cm di lunghezza. Si divide in tre parti: il fondo, il corpo e la cervice. La cervice uterina presenta un orifizio interno che comunica con la cavità uterina e un orifizio esterno che si apre nella vagina. L'utero è composto da tre strati: il perimetrio esterno, l'endometrio interno e il miometrio, uno spesso strato muscolare. L'endometrio subisce ciclicamente fasi di proliferazione, secrezione, necrosi e distacco, che culminano con la mestruazione. La posizione dell'utero varia tra le donne e può essere descritta con termini come antiverso, antiflesso, retroverso, retroflesso e retroposizione.

Le Tube Uterine e la Gravidanza Ectopica

Le tube uterine, o di Fallopio, sono strutture tubulari che collegano gli ovari all'utero. Lunghe circa 10-12 cm, sono rivestite internamente da una mucosa ciliata che facilita il trasporto dell'ovulo verso l'utero. Le tube uterine sono particolarmente sensibili agli ormoni sessuali, che ne influenzano la funzionalità durante il ciclo mestruale. Una gravidanza ectopica si verifica quando l'ovulo fecondato si impianta al di fuori della cavità uterina, più comunemente nelle tube, causando potenziali rischi per la salute della donna, come emorragie interne o rottura tubarica.

Il Peritoneo e i Legamenti Uterini

Il peritoneo è una membrana sierosa che riveste la cavità addominale e sostiene gli organi interni. Forma pieghe, come il legamento largo dell'utero, che contribuiscono al sostegno e alla stabilità dell'utero. I legamenti uterini possono essere classificati in base alla loro funzione in passivi, attivi o dinamici. Il cavo del Douglas, situato tra l'utero e il retto, è una zona del peritoneo che può accumulare fluido in caso di patologie come endometriosi o essere il sito di ritrovamento di ovuli non fecondati o di sangue mestruale.

Struttura e Funzione dell'Ovaio

Le ovaie sono ghiandole riproduttive femminili di forma ovale, situate ai lati dell'utero. Ogni ovaio misura circa 4 cm di lunghezza e contiene follicoli ovarici in varie fasi di sviluppo, nonché il corpo luteo, che svolge importanti funzioni endocrine. Le ovaie sono sostenute da strutture come il legamento ovarico e il legamento sospensore. La vascolarizzazione è garantita dall'arteria ovarica e dall'arteria uterina. La tonaca albuginea circonda l'ovaio, che al suo interno ospita i follicoli ovarici, responsabili della produzione di ormoni e della maturazione degli ovuli.