Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura del DNA

La doppia elica del DNA, scoperta da Watson e Crick, è una struttura composta da filamenti antiparalleli e complementari. Questa forma permette il riconoscimento delle sequenze di DNA da parte delle proteine e gioca un ruolo essenziale in processi come la replicazione e la trascrizione. Le distorsioni e il superavvolgimento influenzano la stabilità e la funzionalità del DNA nelle cellule.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti filamenti DNA

Clicca per vedere la risposta

Due filamenti antiparalleli e complementari di acido nucleico, avvolti a elica.

2

Legami basi azotate DNA

Clicca per vedere la risposta

Adenina (A) con Timina (T), Citosina (C) con Guanina (G), uniti da legami idrogeno.

3

Dimensioni e struttura elica DNA

Clicca per vedere la risposta

Giro completo 34 Å, diametro circa 20 Å, 10,5 coppie basi per giro, basi ruotate di 36°.

4

Nel solco ______ del DNA, il codice permette di distinguere coppie di basi come AT (), GC (), TA () e CG ().

Clicca per vedere la risposta

maggiore ADAM AADH MADA HDAA

5

Nel solco ______ è più difficile differenziare tra coppie di basi come GC e CG o AT e TA, poiché hanno lo stesso codice (______ per AT e TA, ______ per GC e CG).

Clicca per vedere la risposta

minore AHA ADA

6

Forma B del DNA

Clicca per vedere la risposta

Conformazione prevalente in condizioni fisiologiche, solco maggiore ampio e solco minore stretto.

7

Forma A del DNA

Clicca per vedere la risposta

Si verifica in condizioni di disidratazione, struttura compatta, 11 coppie di basi per giro d'elica.

8

Strutture insolite del DNA

Clicca per vedere la risposta

Includono slipped structures, cruciform structures e triple helix DNA, rilevanti in malattie neurologiche e processi biologici come replicazione e trascrizione.

9

Le distorsioni della doppia elica del DNA, come ______, ______, ______, ______ e ______, influenzano la sua stabilità e la regolazione dell'accesso alle basi.

Clicca per vedere la risposta

twist roll tilt slide propeller twist

10

Nel DNA, l'angolo tra coppie di basi adiacenti, noto come ______, può variare da ______ a ______, influenzando la struttura della molecola.

Clicca per vedere la risposta

twist 28° 40°

11

Forme del DNA: lineare vs circolare

Clicca per vedere la risposta

Il DNA può essere lineare nei cromosomi eucariotici o circolare nei plasmidi batterici e nei mitocondri.

12

Linking number (Lk) nel DNA

Clicca per vedere la risposta

Lk è il numero totale di volte che i filamenti di DNA si avvolgono l'uno intorno all'altro; somma di twist e writhe.

13

Superavvolgimento negativo nel DNA

Clicca per vedere la risposta

Più comune nelle cellule, riduce il numero di avvolgimenti dell'elica e facilita la replicazione e la trascrizione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La circolazione sanguigna e i suoi parametri fisici

Vedi documento

Biologia

Ereditarietà autosomica dominante

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

Il nervo ottico e il sistema visivo

Vedi documento

Struttura e Caratteristiche della Doppia Elica del DNA

La doppia elica del DNA è la struttura secondaria di questa essenziale molecola biologica, scoperta da Watson e Crick nel 1953. È composta da due filamenti antiparalleli e complementari di acido nucleico avvolti l'uno attorno all'altro, formando una struttura a elica. I filamenti sono tenuti insieme da legami idrogeno tra coppie di basi azotate complementari: adenina (A) con timina (T) e citosina (C) con guanina (G). La doppia elica presenta due solchi di dimensioni diverse, il solco maggiore largo circa 22 ångström (Å) e il solco minore largo circa 12 Å, che sono fondamentali per il riconoscimento delle sequenze di DNA da parte delle proteine. La struttura è stabilizzata dall'impilamento idrofobico delle basi e dalla formazione di legami idrogeno. Ogni giro completo dell'elica, o passo, misura 34 Å (3,4 nm) con un diametro di circa 20 Å (2 nm), e contiene circa 10,5 coppie di basi, con le basi ruotate di circa 36° l'una rispetto all'altra.
Modello 3D di doppia elica del DNA con basi azotate colorate e legami, su sfondo neutro.

Codice dei Solchi e Riconoscimento delle Sequenze di DNA

I solchi della doppia elica del DNA giocano un ruolo cruciale nel riconoscimento delle sequenze da parte delle proteine regolatorie, che possono legarsi al DNA senza la necessità di aprire la doppia elica. Il codice dei solchi è determinato dalla disposizione spaziale di donatori e accettori di legami idrogeno, gruppi metilici e atomi di idrogeno non polari esposti dalle coppie di basi. Nel solco maggiore, il codice è sufficientemente dettagliato da permettere il riconoscimento di specifiche coppie di basi: AT (ADAM), GC (AADH), TA (MADA) e CG (HDAA), dove le lettere rappresentano la presenza di donatori (D), accettori (A), metilici (M) e idrogeni non polari (H). Nel solco minore, le informazioni sono meno specifiche, rendendo più difficile distinguere tra coppie di basi come GC e CG o AT e TA, poiché entrambe presentano lo stesso codice (AHA per AT e TA, ADA per GC e CG).

Conformazioni della Doppia Elica e Strutture Inusuali del DNA

Il DNA può assumere diverse conformazioni a seconda delle condizioni ambientali e della sequenza di basi. Le conformazioni più note sono le strutture A, B e Z. La forma B è quella predominante in condizioni fisiologiche, con un solco maggiore ampio e un solco minore stretto. La forma A si verifica in condizioni di disidratazione e ha una struttura più compatta, con 11 coppie di basi per giro d'elica. La forma Z è sinistrorsa e si trova in sequenze con alternanza di purine e pirimidine, come CGCGCG. Oltre a queste conformazioni canoniche, il DNA può formare strutture insolite come slipped structures, cruciform structures e triple helix DNA, che possono avere implicazioni in malattie neurologiche ereditarie e influenzano la replicazione e la trascrizione del DNA.

Distorsioni della Doppia Elica e Unità di Misura nel DNA e RNA

La doppia elica del DNA può presentare distorsioni come twist, roll, tilt, slide e propeller twist, che contribuiscono alla stabilità strutturale della molecola e alla regolazione dell'accesso alle basi azotate. L'angolo di twist, che è l'angolo tra coppie di basi adiacenti, varia tra 28° e 40° a seconda della sequenza di basi. Nel DNA, l'unità di misura comunemente utilizzata è il numero di coppie di basi (bp), mentre nell'RNA si conta il numero di nucleotidi (nt). Gli oligonucleotidi sono brevi catene di DNA o RNA, generalmente con meno di 50 basi o nucleotidi, che possono essere utilizzati come sonde molecolari o per scopi terapeutici.

Topologia e Superavvolgimento del DNA

Il DNA può essere lineare o circolare, con quest'ultimo che può presentare il fenomeno del superavvolgimento. Il superavvolgimento è una caratteristica delle molecole di DNA circolare covalentemente chiuse (cccDNA) e può essere positivo o negativo. Il superavvolgimento negativo è più comune nelle cellule e facilita processi come la replicazione e la trascrizione. Il grado di superavvolgimento è misurato dal linking number (Lk), che è la somma del twist (numero di giri dell'elica) e del writhe (numero di volte che il DNA si sovrappone a se stesso). Il superavvolgimento è essenziale per compattare il DNA all'interno delle cellule e per immagazzinare energia necessaria per la separazione dei filamenti durante i processi cellulari.