La doppia elica del DNA, scoperta da Watson e Crick, è una struttura composta da filamenti antiparalleli e complementari. Questa forma permette il riconoscimento delle sequenze di DNA da parte delle proteine e gioca un ruolo essenziale in processi come la replicazione e la trascrizione. Le distorsioni e il superavvolgimento influenzano la stabilità e la funzionalità del DNA nelle cellule.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Componenti filamenti DNA
Clicca per vedere la risposta
2
Legami basi azotate DNA
Clicca per vedere la risposta
3
Dimensioni e struttura elica DNA
Clicca per vedere la risposta
4
Nel solco ______ del DNA, il codice permette di distinguere coppie di basi come AT (), GC (), TA () e CG ().
Clicca per vedere la risposta
5
Nel solco ______ è più difficile differenziare tra coppie di basi come GC e CG o AT e TA, poiché hanno lo stesso codice (______ per AT e TA, ______ per GC e CG).
Clicca per vedere la risposta
6
Forma B del DNA
Clicca per vedere la risposta
7
Forma A del DNA
Clicca per vedere la risposta
8
Strutture insolite del DNA
Clicca per vedere la risposta
9
Le distorsioni della doppia elica del DNA, come ______, ______, ______, ______ e ______, influenzano la sua stabilità e la regolazione dell'accesso alle basi.
Clicca per vedere la risposta
10
Nel DNA, l'angolo tra coppie di basi adiacenti, noto come ______, può variare da ______ a ______, influenzando la struttura della molecola.
Clicca per vedere la risposta
11
Forme del DNA: lineare vs circolare
Clicca per vedere la risposta
12
Linking number (Lk) nel DNA
Clicca per vedere la risposta
13
Superavvolgimento negativo nel DNA
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La circolazione sanguigna e i suoi parametri fisici
Vedi documentoBiologia
Ereditarietà autosomica dominante
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documentoBiologia
Il nervo ottico e il sistema visivo
Vedi documento