Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La disperazione di Orlando per la perdita di Angelica

La disperazione di Orlando nel 'Orlando Furioso' di Ariosto è un viaggio emotivo che inizia con la scoperta dell'amore tra Angelica e Medoro. Il paladino, sopraffatto dal dolore e dalla gelosia, incide il suo tormento nella storia letteraria, culminando in una follia leggendaria. La sua lotta interna riflette l'intensità dell'amore non corrisposto e le conseguenze devastanti che può avere sulla psiche umana.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ "Orlando Furioso", scritto da ______, il protagonista scopre che la sua amata ha sposato un altro.

Clicca per vedere la risposta

poema epico Ludovico Ariosto

2

La scoperta di Orlando avviene in un ______, dove nota i nomi di Angelica e Medoro incisi sugli ______.

Clicca per vedere la risposta

luogo incantevole alberi

3

I nomi di Angelica e Medoro sono accompagnati da ______ che lodano il loro ______.

Clicca per vedere la risposta

versi amore

4

La rivelazione dell'unione tra Angelica e Medoro porta Orlando a una ______ di ______, preludio della sua follia.

Clicca per vedere la risposta

tempesta emozioni contrastanti

5

Identità incisioni sugli alberi

Clicca per vedere la risposta

Nomi di Angelica e Medoro, simbolo del loro amore.

6

Sentimento di Orlando per Angelica

Clicca per vedere la risposta

Amore profondo e non corrisposto.

7

Metafora del tormento di Orlando

Clicca per vedere la risposta

Uccello che si dibatte invano per liberarsi da una rete.

8

Orlando, padroneggiando sia l'arabo che il ______, è sopraffatto da un dolore che eccede ogni altro.

Clicca per vedere la risposta

latino

9

Il dolore di Orlando è così intenso che non trova consolazione né nel ______, né nel ______.

Clicca per vedere la risposta

pianto lamento

10

La scoperta del legame amoroso tra ______ e ______ getta Orlando in uno stato di ______, rendendolo incapace di affrontare la realtà.

Clicca per vedere la risposta

Angelica Medoro torpore

11

Reazione emotiva di Orlando

Clicca per vedere la risposta

Orlando piange e si dispera dopo aver appreso la verità sull'amore tra Angelica e Medoro.

12

Comportamento iniziale di Orlando

Clicca per vedere la risposta

Orlando inizialmente cerca di nascondere il suo dolore per la storia di Angelica e Medoro.

13

Intento del pastore

Clicca per vedere la risposta

Il pastore cerca di consolare Orlando raccontandogli la storia di Angelica e Medoro.

14

Il paladino, lasciando la casa che gli ha svelato la ______, si lascia andare a un pianto senza fine.

Clicca per vedere la risposta

verità

15

Orlando si meraviglia di quante ______ il suo corpo possa generare durante il suo profondo dolore.

Clicca per vedere la risposta

lacrime

16

Nel suo dolore, Orlando si vede come un'______ di se stesso, smarrito in un inferno molto personale.

Clicca per vedere la risposta

ombra

17

Il paladino diventa un simbolo del ______ che l'amore può causare.

Clicca per vedere la risposta

dolore

18

Azione di Orlando alla vista delle parole incise

Clicca per vedere la risposta

Orlando distrugge tutto ciò che gli ricorda l'amore tra Angelica e Medoro.

19

Reazione emotiva di Orlando nel bosco

Clicca per vedere la risposta

Orlando grida e ulula, liberando il suo dolore e dando inizio alla sua follia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Vita e le Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e il pensiero di Petrarca

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Figure Retoriche: Definizione e Classificazione

Vedi documento

La disperazione di Orlando per la perdita di Angelica

Nel poema epico "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto, il paladino Orlando è sopraffatto dal dolore quando scopre che Angelica, la donna che ama, ha sposato Medoro, un giovane guerriero saraceno. Questa scoperta avviene mentre Orlando si riposa in un luogo incantevole, dove vede incisi sugli alberi i nomi di Angelica e Medoro, accompagnati da versi che celebrano il loro amore. La rivelazione scatena in lui una tempesta di emozioni contrastanti, segnando l'inizio della sua discesa nella follia.
Cavaliere medievale in armatura completa inginocchiato su prato, con spada conficcata nel terreno e cavallo da guerra sullo sfondo.

La scoperta dell'amore tra Angelica e Medoro

Orlando, leggendo gli incisi sugli alberi, si imbatte ripetutamente nei nomi di Angelica e Medoro, uniti in un legame d'amore. Ogni nome inciso rappresenta per lui un dolore acuto, poiché il suo amore per Angelica è profondo. Il paladino tenta invano di negare la realtà, sperando che si tratti di un errore o di uno scherzo crudele. Tuttavia, la verità è innegabile e la speranza di Orlando si trasforma in un tormento insopportabile, paragonabile a quello di un uccello che si dibatte invano per liberarsi da una rete.

La sofferenza di Orlando e la conferma della verità

La sofferenza di Orlando cresce esponenzialmente quando legge i versi scritti da Medoro, che lodano l'amore condiviso con Angelica in una grotta nelle vicinanze. Orlando, che conosce l'arabo tanto quanto il latino, è sopraffatto da un dolore che supera ogni altro. La sua mente è così assorbita dal tormento che non trova sollievo né nel pianto né nel lamento. La rivelazione dell'amore tra Angelica e Medoro lo lascia in uno stato di torpore, incapace di reagire alla realtà che si è tragicamente svelata davanti ai suoi occhi.

La discesa di Orlando nella follia

Incapace di accettare la realtà dell'amore tra Angelica e Medoro, Orlando si aggrappa a speranze infondate e si allontana a cavallo, giungendo infine a una casa di campagna dove Medoro era stato curato. Il dolore di Orlando si acuisce quando il pastore della casa, cercando di consolarlo, gli racconta la storia dell'amore tra Angelica e Medoro, confermando ogni dettaglio che il paladino aveva letto inciso sugli alberi. La rivelazione è devastante per Orlando, che cerca di nascondere il suo dolore, ma infine cede alle lacrime e ai sospiri di disperazione.

La fuga di Orlando nella notte e il suo lamento

Sopraffatto dal dolore, Orlando fugge nella notte, vagando senza meta nel bosco. Lasciandosi alle spalle la casa che gli ha rivelato la verità, il paladino si abbandona a un pianto incessante, meravigliandosi di come il suo corpo possa produrre tante lacrime e sospiri. Nel suo lamento, si considera un'ombra di se stesso, un'anima in pena che vaga in un inferno personale, esempio vivente del dolore che l'amore può infliggere.

Il ritorno alla fonte e la furia di Orlando

All'alba, Orlando ritorna alla fonte dove aveva scoperto l'epigramma di Medoro. La vista delle parole incise nella roccia scatena in lui un'ira incontenibile. In preda a odio e furore, estrae la spada e inizia a distruggere tutto ciò che gli ricorda l'amore tra Angelica e Medoro. La sua disperazione si trasforma in violenza, mentre grida e ulula, liberando il suo dolore nella solitudine del bosco, dando inizio alla sua leggendaria follia.