Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La colonizzazione del Nordamerica nel XVIII secolo

La colonizzazione inglese e francese in Nordamerica nel XVIII secolo portò a modelli di sviluppo distinti, conflitti con le popolazioni indigene e la nascita degli Stati Uniti. Le tredici colonie inglesi, con una crescita demografica e un'economia diversificata, si scontrarono con le politiche britanniche, culminando nella Dichiarazione d'Indipendenza e nella guerra d'indipendenza americana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Economia Nuova Francia XVIII secolo

Clicca per vedere la risposta

Basata su commercio pellicce, popolazione esigua, legami con indigeni.

2

Economia tredici colonie inglesi

Clicca per vedere la risposta

Diversificata: agricoltura, artigianato, commercio, pesca. Crescita demografica notevole.

3

Relazioni con popolazioni indigene

Clicca per vedere la risposta

Francesi: alleanze e commercio. Inglesi: espansione territoriale, tensioni crescenti.

4

L'avanzamento dei ______ inglesi verso occidente ha causato tensioni con le ______ indigene.

Clicca per vedere la risposta

coloni popolazioni

5

I primi incontri tra coloni inglesi e indigeni erano basati su ______ e vantaggi reciproci.

Clicca per vedere la risposta

scambi commerciali

6

L'aumento delle pretese territoriali dei coloni ha portato a ______ armati con gli indigeni.

Clicca per vedere la risposta

conflitti

7

Verso la fine del ______ secolo, si è registrata una notevole riduzione delle comunità indigene.

Clicca per vedere la risposta

XVIII

8

Nonostante alcuni territori fossero stati ottenuti tramite trattati, gli indigeni hanno perso molte delle loro ______ ancestrali.

Clicca per vedere la risposta

terre

9

Economia colonie Nord

Clicca per vedere la risposta

Mista: agricoltura e industria.

10

Economia colonie Centrali

Clicca per vedere la risposta

Diversificata: agricoltura e manifatture.

11

Economia colonie Sud

Clicca per vedere la risposta

Piantagioni: tabacco e cotone, lavoro schiavistico.

12

Le ______ ______ del 1765 e i ______ ______ del 1767 furono percepite come ingiuste dalle colonie poiché mancava la rappresentanza nel ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

leggi come lo Stamp Act Townshend Acts Parlamento britannico

13

Il principio di 'No taxation without representation' si riferisce al diritto di non essere tassati senza ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

rappresentanza politica

14

Il ______ ______ del 1773 scatenò un evento di protesta chiamato ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Tea Act Boston Tea Party

15

La reazione britannica all'evento di protesta a Boston fu la chiusura del ______ di ______ e l'introduzione delle cosiddette '______ ______'.

Clicca per vedere la risposta

porto Boston Leggi Intollerabili

16

Nomina di George Washington

Clicca per vedere la risposta

1775, Congresso Continentale nomina Washington comandante esercito continentale, simbolo unità coloniale.

17

Dichiarazione d'Indipendenza

Clicca per vedere la risposta

4 luglio 1776, Secondo Congresso adotta documento, proclama diritti inalienabili e autogoverno colonie.

18

Trattato di Parigi 1783

Clicca per vedere la risposta

Conferma vittoria USA, Gran Bretagna riconosce indipendenza americana, fine guerra d'indipendenza.

19

Gli ______ di Confederazione si rivelarono inefficaci, portando alla creazione di una nuova ______ governativa negli Stati Uniti.

Clicca per vedere la risposta

Articoli struttura

20

I primi dieci emendamenti della Costituzione americana sono noti come ______ e assicurano diritti civili e libertà.

Clicca per vedere la risposta

Bill of Rights

21

Con l'adozione della Costituzione e l'elezione di ______ come primo Presidente, gli USA divennero il primo stato federale moderno.

Clicca per vedere la risposta

George Washington

22

La nuova forma di democrazia stabilita negli Stati Uniti è stata quella ______ repubblicana.

Clicca per vedere la risposta

repubblicana

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Le Colonie Inglesi e Francesi in Nordamerica nel XVIII Secolo

Durante il XVIII secolo, il Nordamerica fu scenario di intensa colonizzazione da parte di inglesi e francesi, con modelli di insediamento e sviluppo distinti. La Nuova Francia, che si estendeva dal fiume San Lorenzo fino al Golfo del Messico, era dominata da un'economia basata sul commercio delle pellicce e caratterizzata da una popolazione relativamente esigua, ma con forti legami con le popolazioni indigene attraverso alleanze e commercio. Le tredici colonie inglesi, invece, conobbero una crescita demografica notevole, favorita da un'economia diversificata che includeva agricoltura, artigianato, commercio e pesca. Queste colonie godevano di una maggiore autonomia amministrativa rispetto alla Nuova Francia e si espansero attivamente verso l'entroterra, spesso a scapito delle popolazioni indigene, con cui i rapporti divennero sempre più tesi.
Ricostruzione artistica di un insediamento coloniale inglese del XVIII secolo in Nord America, con abitanti in abiti d'epoca e mercato all'aperto.

Conflitti e Relazioni tra Colonizzatori Inglesi e Popolazioni Indigene

L'espansione territoriale dei coloni inglesi verso l'ovest provocò inevitabili tensioni con le popolazioni indigene. Sebbene i primi contatti fossero spesso basati su scambi commerciali e reciproco beneficio, l'incremento delle rivendicazioni territoriali da parte dei coloni portò a conflitti armati. Le malattie europee, contro le quali gli indigeni non avevano immunità, causarono epidemie devastanti che ridussero drasticamente il numero delle popolazioni native. Nonostante alcuni territori fossero stati acquisiti attraverso trattati, la fine del XVIII secolo vide una significativa diminuzione delle comunità indigene e una perdita delle loro terre ancestrali.

Diversità e Coesione Sociale nelle Tredici Colonie Inglesi

Le tredici colonie inglesi presentavano una notevole varietà in termini di economia, composizione etnica e pratiche religiose, ma condividevano una struttura sociale che promuoveva la mobilità e l'indipendenza economica. La disponibilità di terre fertili facilitava l'ascesa sociale e la proprietà terriera, contribuendo a ridurre le disparità di classe. Le colonie del Nord erano caratterizzate da un'economia mista di agricoltura e industria, quelle centrali da agricoltura diversificata e manifatture, mentre quelle del Sud si basavano su piantagioni di tabacco e cotone, sostenute dal lavoro degli schiavi africani.

Le Tensioni con la Madrepatria e l'Imposizione delle Tasse

La guerra dei Sette anni (1756-1763) lasciò la Gran Bretagna con un debito significativo, che cercò di recuperare imponendo nuove tasse alle colonie americane. Leggi come lo Stamp Act del 1765 e il Townshend Acts del 1767 furono viste come un'imposizione ingiusta, dato che i coloni non avevano rappresentanti nel Parlamento britannico. Questo principio venne sintetizzato nel grido "No taxation without representation". La tensione raggiunse un punto critico con il Tea Act del 1773, che portò all'atto di protesta noto come Boston Tea Party. La risposta britannica fu la chiusura del porto di Boston e l'imposizione delle "Leggi Intollerabili", che aumentarono ulteriormente il malcontento coloniale.

La Marcia verso l'Indipendenza e la Formazione degli Stati Uniti

Le crescenti tensioni tra le colonie e la madrepatria culminarono nella convocazione del Primo e Secondo Congresso Continentale, dove i delegati coloniali iniziarono a coordinare una risposta unitaria alle politiche britanniche. La nomina di George Washington a comandante in capo dell'esercito continentale segnò un passo decisivo verso l'indipendenza. Il 4 luglio 1776, il Secondo Congresso Continentale adottò la Dichiarazione d'Indipendenza, che proclamava i diritti inalienabili degli individui e il diritto delle colonie di autogovernarsi. La guerra d'indipendenza americana continuò fino alla vittoria decisiva a Yorktown e al riconoscimento dell'indipendenza degli Stati Uniti con il Trattato di Parigi del 1783.

La Costituzione e la Nascita del Primo Stato Federale Moderno

L'inefficacia degli Articoli di Confederazione, che avevano governato le colonie durante la guerra, portò alla necessità di una nuova struttura governativa. La Costituzione degli Stati Uniti fu adottata nel 1787, stabilendo un sistema federale di governo con una chiara separazione dei poteri tra l'esecutivo, il legislativo e il giudiziario. Questo documento fondamentale, con i suoi primi dieci emendamenti noti come Bill of Rights, garantiva diritti civili e libertà fondamentali. Con l'entrata in vigore della Costituzione e l'elezione di George Washington come primo Presidente, gli Stati Uniti d'America si affermarono come il primo stato federale moderno, ponendo le basi per un nuovo modello di democrazia repubblicana.