Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni del Cranio

L'osso occipitale e il neurocranio sono fondamentali per la protezione dell'encefalo. Comprendono parti come la squama occipitale e i condili, e sono collegati da suture.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Squama occipitale

Clicca per vedere la risposta

Porzione posteriore/superiore osso occipitale, forma volta cranica.

2

Condili occipitali

Clicca per vedere la risposta

Strutture articolari, connessione con vertebra cervicale (atlante), movimenti di nicking.

3

Processi giugulari

Clicca per vedere la risposta

Punti di attacco per muscoli/legamenti, contribuiscono alla struttura cranica.

4

Parte basale dell'osso occipitale

Clicca per vedere la risposta

Si estende anteriormente, fusione con sfenoide, sincondrosi sfenobasilare.

5

La parte superiore del ______ è chiamata volta cranica, mentre la parte inferiore è nota come base cranica.

Clicca per vedere la risposta

neurocranio

6

La base cranica si articola in tre zone: fossa ______, fossa ______ e fossa ______, che contengono diverse sezioni dell'encefalo.

Clicca per vedere la risposta

anteriore media posteriore

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Classificazione e Caratteristiche dei Procarioti

Vedi documento

Biologia

Contrazione muscolare e suoi meccanismi

Vedi documento

Biologia

Effetti della Dieta Chetogenica sulla Gestione dell'Obesità

Vedi documento

Biologia

Il sistema immunitario e il suo funzionamento

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Osso Occipitale

L'osso occipitale è un elemento cruciale dell'architettura cranica, contribuendo alla formazione della parte posteriore e inferiore del cranio. È composto da quattro parti principali: la squama occipitale, che rappresenta la porzione posteriore e superiore e contribuisce alla formazione della volta cranica; i condili occipitali, due strutture articolari che permettono la connessione con la prima vertebra cervicale (l'atlante), consentendo movimenti di nicking; i processi giugulari, che forniscono attacco ai muscoli e ai legamenti; e la parte basale, che si estende anteriormente fino a fondersi con lo sfenoide attraverso la sincondrosi sfenobasilare. La superficie esterna dell'osso occipitale è caratterizzata dalla presenza della linea nucale superiore e della protuberanza occipitale esterna, punti di inserzione per i muscoli del collo. La superficie interna presenta il solco del seno trasverso, che ospita l'omonimo seno venoso, e la fossa cerebellare, che accoglie il cervelletto. Questa struttura ossea è fondamentale non solo per la protezione del cervello ma anche per il mantenimento della postura e il movimento della testa.
Modello anatomico dettagliato di cranio umano color avorio su tavolo scuro, vista posteriore con enfasi sull'osso occipitale e ombre morbide.

Struttura e Funzioni del Neurocranio

Il neurocranio è la parte del cranio che racchiude e protegge l'encefalo. È composto da otto ossa: l'osso frontale, i due ossi parietali, i due ossi temporali, l'osso occipitale, l'osso sfenoide e l'etmoide. Queste ossa sono collegate tra loro tramite suture, che sono giunzioni fibrose. Il neurocranio si divide in due parti: la volta cranica, che forma il "tetto" del cranio, e la base cranica, che costituisce il "pavimento" su cui poggia l'encefalo. La base cranica è ulteriormente suddivisa in fossa anteriore, media e posteriore, ognuna delle quali ospita specifiche porzioni dell'encefalo. Il neurocranio svolge funzioni vitali quali la protezione del cervello da traumi fisici, il sostegno strutturale per il viso e l'ancoraggio per i muscoli masticatori e quelli del collo. Inoltre, presenta aperture come i fori cranici, attraverso i quali passano nervi e vasi sanguigni, collegando l'encefalo con altre parti del corpo.