Algor Cards

Struttura e Funzioni del Cranio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'osso occipitale e il neurocranio sono fondamentali per la protezione dell'encefalo. Comprendono parti come la squama occipitale e i condili, e sono collegati da suture.

Struttura e Funzioni dell'Osso Occipitale

L'osso occipitale è un elemento cruciale dell'architettura cranica, contribuendo alla formazione della parte posteriore e inferiore del cranio. È composto da quattro parti principali: la squama occipitale, che rappresenta la porzione posteriore e superiore e contribuisce alla formazione della volta cranica; i condili occipitali, due strutture articolari che permettono la connessione con la prima vertebra cervicale (l'atlante), consentendo movimenti di nicking; i processi giugulari, che forniscono attacco ai muscoli e ai legamenti; e la parte basale, che si estende anteriormente fino a fondersi con lo sfenoide attraverso la sincondrosi sfenobasilare. La superficie esterna dell'osso occipitale è caratterizzata dalla presenza della linea nucale superiore e della protuberanza occipitale esterna, punti di inserzione per i muscoli del collo. La superficie interna presenta il solco del seno trasverso, che ospita l'omonimo seno venoso, e la fossa cerebellare, che accoglie il cervelletto. Questa struttura ossea è fondamentale non solo per la protezione del cervello ma anche per il mantenimento della postura e il movimento della testa.
Modello anatomico dettagliato di cranio umano color avorio su tavolo scuro, vista posteriore con enfasi sull'osso occipitale e ombre morbide.

Struttura e Funzioni del Neurocranio

Il neurocranio è la parte del cranio che racchiude e protegge l'encefalo. È composto da otto ossa: l'osso frontale, i due ossi parietali, i due ossi temporali, l'osso occipitale, l'osso sfenoide e l'etmoide. Queste ossa sono collegate tra loro tramite suture, che sono giunzioni fibrose. Il neurocranio si divide in due parti: la volta cranica, che forma il "tetto" del cranio, e la base cranica, che costituisce il "pavimento" su cui poggia l'encefalo. La base cranica è ulteriormente suddivisa in fossa anteriore, media e posteriore, ognuna delle quali ospita specifiche porzioni dell'encefalo. Il neurocranio svolge funzioni vitali quali la protezione del cervello da traumi fisici, il sostegno strutturale per il viso e l'ancoraggio per i muscoli masticatori e quelli del collo. Inoltre, presenta aperture come i fori cranici, attraverso i quali passano nervi e vasi sanguigni, collegando l'encefalo con altre parti del corpo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Squama occipitale

Porzione posteriore/superiore osso occipitale, forma volta cranica.

01

Condili occipitali

Strutture articolari, connessione con vertebra cervicale (atlante), movimenti di nicking.

02

Processi giugulari

Punti di attacco per muscoli/legamenti, contribuiscono alla struttura cranica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave