L'Impero Persiano, sorto intorno al 1000 a.C., divenne una potenza sotto Ciro il Grande, che unificò i Persiani e i Medi. Conquistò Lidia e Babilonia, estendendo i confini dall'Asia Minore all'India. Dario I consolidò l'impero con un sistema di satrapie e promosse un'amministrazione centralizzata. La religione persiana, influenzata da Zarathustra, e lo zoroastrismo divennero fondamentali per l'identità culturale dell'impero.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel periodo intorno al ______ a.C., le tribù indoeuropee, inclusi i Persiani, si insediarono nella regione che oggi conosciamo come ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Fondatore Impero Persiano
Clicca per vedere la risposta
3
Riforme amministrative di Dario I
Clicca per vedere la risposta
4
Conquista dell'Egitto
Clicca per vedere la risposta
5
Per promuovere il commercio e la comunicazione nell'Impero Persiano, fu realizzata una ______ di strade, inclusa la nota ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Immortali persiani
Clicca per vedere la risposta
7
Guerre persiane
Clicca per vedere la risposta
8
La fede persiana venerava ______ ______, considerato la divinità principale, e venne trasformata dalle idee di ______ (noto anche come ______).
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento