Algor Cards

La crisi d'identità di Vitangelo Moscarda

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La crisi esistenziale di Vitangelo Moscarda in 'Uno, nessuno e centomila' di Luigi Pirandello è un'indagine sulle molteplici identità e la percezione di sé. Il protagonista, attraverso un commento sulla sua apparenza, si confronta con la frammentazione del sé e la ricerca di un'autenticità oltre le maschere sociali.

La crisi d'identità di Vitangelo Moscarda

"Uno, nessuno e centomila", capolavoro di Luigi Pirandello, narra la crisi esistenziale di Vitangelo Moscarda, il cui equilibrio interiore viene sconvolto da un banale commento della moglie sul suo naso leggermente storto. Questo evento scatena una profonda riflessione sulle molteplici identità attribuite a Moscarda dalle persone che lo circondano, ognuna proiettando su di lui una propria immagine e aspettative. Il protagonista si trova così a confrontarsi con la frammentazione del sé, realizzando di essere "uno" per sé stesso, "nessuno" in quanto nessuna delle immagini corrisponde alla sua autopercezione, e "centomila" per le infinite percezioni altrui. Il romanzo, pubblicato nel 1926, affronta tematiche quali l'alienazione, la percezione di sé e la ricerca di un'identità autentica, riflettendo le inquietudini dell'individuo nella società moderna.
Uomo maturo riflette davanti a specchio ovale con frammenti di vetro sul pavimento, luce naturale evidenzia i contorni del viso pensieroso.

La natura delle "fissazioni" e la ricerca della verità

Nel suo percorso di autoanalisi, Moscarda si interroga sulle "fissazioni", ovvero le convinzioni radicate che le persone hanno riguardo la realtà che li circonda. Egli considera le parole come entità prive di significato intrinseco, che assumono valore solo attraverso l'interpretazione individuale. Questa riflessione si estende alla percezione degli oggetti e degli eventi: per esempio, la visione di un aereo cambia significato a seconda che si trovi in campagna o in città. La campagna diventa per Moscarda un simbolo di purezza e autenticità, un luogo dove è possibile sfuggire alle costrizioni sociali e ritrovare la verità, in netto contrasto con l'artificialità e la frenesia urbana.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il libro "______, nessuno e centomila" è un'opera di ______ Pirandello che esplora la crisi di identità di Vitangelo Moscarda.

Uno

Luigi

01

Pubblicato nel ______, il romanzo affronta temi come l'alienazione e la ricerca di un'______ autentica.

1926

identità

02

Fissazioni di Moscarda

Convinzioni radicate che distorcono la realtà.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave