Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale in Europa e nel Pacifico

La Seconda Guerra Mondiale, iniziata con l'invasione della Polonia nel 1939, ha segnato profondamente la storia del XX secolo. L'ascesa e la caduta del nazismo, l'Operazione Barbarossa, l'Olocausto e l'ingresso in guerra degli USA sono solo alcuni degli eventi cruciali. La Resistenza, la liberazione dell'Italia e la fine del conflitto hanno ridefinito gli equilibri internazionali, portando alla creazione delle Nazioni Unite e al processo di Norimberga.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La Germania nazista e l'Unione Sovietica firmarono il patto -, che portò all'occupazione sovietica dell'est della Polonia.

Clicca per vedere la risposta

Molotov Ribbentrop

2

La tattica del ______ fu impiegata dalla Germania per una rapida vittoria in Polonia, combinando attacchi aerei e forze corazzate.

Clicca per vedere la risposta

Blitzkrieg

3

Dopo l'attacco tedesco alla Polonia, Francia e Gran Bretagna reagirono dichiarando guerra alla Germania il ______.

Clicca per vedere la risposta

3 settembre 1939

4

L'Unione Sovietica, dopo l'accordo con la Germania, annesse i paesi ______ e mise pressione sulla ______.

Clicca per vedere la risposta

baltici Finlandia

5

Linea Maginot

Clicca per vedere la risposta

Serie di fortificazioni francesi al confine con la Germania, inefficace contro l'invasione tedesca via Belgio e Paesi Bassi.

6

Evacuazione di Dunkerque

Clicca per vedere la risposta

Ritirata alleata con salvataggio di circa 338.000 soldati, sfuggiti all'accerchiamento tedesco nel maggio 1940.

7

Regime di Vichy

Clicca per vedere la risposta

Governo collaborazionista francese post-armistizio, guidato da Pétain, con politiche di antisemitismo e cooperazione con i nazisti.

8

La ______ fu un'organizzazione che combatté contro l'occupazione nazista sia dentro che fuori dalla Francia.

Clicca per vedere la risposta

Francia Libera

9

Nell'estate del ______, la Germania iniziò un'offensiva aerea contro l'Inghilterra per ottenere il controllo dei cieli.

Clicca per vedere la risposta

1940

10

La ______ riuscì a sventare i piani di invasione tedeschi durante la Battaglia d'Inghilterra grazie a radar e piloti determinati.

Clicca per vedere la risposta

Royal Air Force britannica

11

A seguito della resistenza inglese, ______ fu costretto ad abbandonare i suoi piani di invasione del Regno Unito.

Clicca per vedere la risposta

Hitler

12

Data dichiarazione guerra Italia agli Alleati

Clicca per vedere la risposta

10 giugno 1940

13

Obiettivi Italia nella Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Espansione impero coloniale, supporto alleato tedesco

14

Il ______ giugno 1941, l'aggressione tedesca contro l'Unione Sovietica fu denominata ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

22 Operazione Barbarossa

15

La resistenza ______ e le difficoltà durante l'______ interruppero l'avanzata della Germania nazista.

Clicca per vedere la risposta

sovietica inverno

16

In quel periodo, si intensificò l'______, ovvero la persecuzione e lo sterminio degli ______ e di altri gruppi dal regime nazista.

Clicca per vedere la risposta

Olocausto ebrei

17

Papa ______ ______ fu criticato per non aver denunciato apertamente l'______, nonostante avesse aiutato in modo segreto.

Clicca per vedere la risposta

Pio XII Olocausto

18

Legge Lend-Lease

Clicca per vedere la risposta

Legge USA del 1941 che permise aiuto militare agli Alleati senza pagamento immediato.

19

Carta Atlantica

Clicca per vedere la risposta

Dichiarazione del 1941 di Roosevelt e Churchill per un mondo post-guerra basato su libertà e autodeterminazione.

20

Il ______ settembre 1943, l'Italia ha concluso un armistizio con gli ______, segnando la fine del regime fascista.

Clicca per vedere la risposta

8 Alleati

21

La ______ italiana, formata da partigiani di varie correnti politiche, lottò contro gli occupanti tedeschi per aiutare a liberare il paese.

Clicca per vedere la risposta

Resistenza

22

Gli Alleati iniziarono lo sbarco in ______ nel mese di ______ prima della firma dell'armistizio da parte dell'Italia.

Clicca per vedere la risposta

Sicilia luglio

23

Mussolini fu liberato dai tedeschi dopo essere stato ______ a seguito della caduta del suo regime.

Clicca per vedere la risposta

arrestato

24

Fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa

Clicca per vedere la risposta

30 aprile 1945: suicidio di Hitler. 8 maggio 1945: resa incondizionata della Germania.

25

Scoperta campi di concentramento

Clicca per vedere la risposta

Rivelazione al mondo dell'Olocausto e dei crimini nazisti attraverso i campi di sterminio.

26

Processo di Norimberga

Clicca per vedere la risposta

Serie di processi militari (1945-1946) per giudicare i leader nazisti per crimini di guerra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

L'Inizio della Seconda Guerra Mondiale e l'Invasione della Polonia

Il 1° settembre 1939 segnò l'inizio della Seconda Guerra Mondiale con l'attacco della Germania nazista alla Polonia, utilizzando la tattica del Blitzkrieg, una guerra lampo che combinava attacchi aerei rapidi e forze corazzate per ottenere una rapida vittoria. Il patto Molotov-Ribbentrop, un accordo di non aggressione firmato tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica, permise a quest'ultima di occupare la parte orientale della Polonia e successivamente di annettere i paesi baltici e di fare pressioni sulla Finlandia. La reazione di Francia e Gran Bretagna fu immediata: dopo aver inviato un ultimatum alla Germania, dichiararono guerra il 3 settembre 1939, a seguito della mancata risposta tedesca.
Soldati in tenuta da combattimento avanzano su spiaggia della Normandia con veicolo da sbarco e navi in lontananza durante il D-Day.

La Caduta della Francia e l'Occupazione Tedesca

La Francia, riponendo fiducia nella Linea Maginot, una serie di fortificazioni al confine con la Germania, fu sorpresa dall'invasione tedesca attraverso Belgio e Paesi Bassi nel maggio 1940, che bypassò le difese francesi. I tedeschi attraversarono la foresta delle Ardenne e costrinsero gli alleati a ritirarsi fino a Dunkerque, dove avvenne un'epica evacuazione di circa 338.000 soldati alleati. Il 14 giugno 1940, i tedeschi entrarono a Parigi e il governo francese firmò l'armistizio il 22 giugno. Fu istituito il regime di Vichy, un governo collaborazionista guidato dal maresciallo Philippe Pétain, che adottò politiche di antisemitismo e collaborazione con l'occupante nazista.

La Resistenza Francese e la Battaglia d'Inghilterra

In Francia, la resistenza all'occupazione nazista fu simboleggiata dalla figura di Charles De Gaulle, che da Londra invitò i francesi a continuare la lotta. Si formò così la Francia Libera, che operò sia all'interno che all'esterno del paese. Nel frattempo, la Germania lanciò la Battaglia d'Inghilterra nell'estate del 1940, un tentativo di ottenere la supremazia aerea per preparare un'invasione. La Royal Air Force britannica, con l'aiuto di sistemi radar e la tenacia dei piloti, riuscì a respingere l'offensiva aerea tedesca, costringendo Hitler a rinunciare ai piani di invasione.

L'Intervento dell'Italia e le Campagne Militari

L'Italia, guidata da Benito Mussolini, dichiarò guerra agli Alleati il 10 giugno 1940, cercando di espandere il proprio impero coloniale e di sostenere l'alleato tedesco. Tuttavia, le forze armate italiane incontrarono numerose difficoltà: furono sconfitte in Grecia e subirono pesanti perdite in Africa Settentrionale. Queste sconfitte richiesero l'intervento delle truppe tedesche per stabilizzare la situazione, evidenziando le carenze dell'esercito italiano.

L'Operazione Barbarossa e l'Olocausto

Il 22 giugno 1941, la Germania nazista lanciò l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica, che inizialmente ottenne rapidi successi. Tuttavia, la resistenza sovietica e l'arrivo dell'inverno fermarono l'avanzata tedesca. Durante questo periodo, si intensificò l'Olocausto, la persecuzione e lo sterminio sistematico degli ebrei e di altri gruppi considerati indesiderabili dal regime nazista. La Chiesa cattolica, con Papa Pio XII, fu oggetto di critiche per non aver condannato esplicitamente l'Olocausto, sebbene abbia compiuto azioni di salvataggio in segreto.

La Svolta della Guerra e l'Ingresso degli USA

La Seconda Guerra Mondiale subì una svolta con l'approvazione della legge Lend-Lease negli Stati Uniti, che permise di fornire supporto materiale agli Alleati. La Carta Atlantica, firmata da Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill, delineò i principi per un mondo post-bellico basato sulla democrazia e l'autodeterminazione. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 portò all'entrata in guerra degli Stati Uniti, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto.

La Liberazione dell'Italia e la Lotta Partigiana

L'8 settembre 1943, l'Italia firmò l'armistizio con gli Alleati, che avevano già iniziato lo sbarco in Sicilia nel luglio. Questo portò alla caduta del regime fascista e all'arresto di Mussolini, liberato poi dai tedeschi. Il nord Italia fu occupato dalle forze tedesche e divenne sede della Repubblica Sociale Italiana, un regime fantoccio nazifascista. La Resistenza italiana, composta da partigiani di diverse ideologie politiche, combatté una guerra di guerriglia contro l'occupante, contribuendo alla liberazione del paese.

La Fine della Guerra e le Conseguenze Internazionali

La Seconda Guerra Mondiale in Europa terminò con il suicidio di Adolf Hitler il 30 aprile 1945 e la resa incondizionata della Germania l'8 maggio. La scoperta dei campi di concentramento nazisti rivelò l'orrore dell'Olocausto al mondo intero. In Italia, la Resistenza culminò con l'insurrezione generale e l'esecuzione di Mussolini il 28 aprile 1945. Nel Pacifico, la guerra si concluse con la resa del Giappone dopo gli attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki. Il processo di Norimberga giudicò i crimini di guerra nazisti, e la creazione delle Nazioni Unite mirò a stabilire un nuovo ordine internazionale per prevenire futuri conflitti su scala globale.