L'Impero Achemenide, fondato da Ciro il Grande, fu un colosso multiculturale che si estese dall'Anatolia all'India. Con riforme amministrative e tolleranza culturale, Dario I consolidò il potere persiano, promuovendo prosperità e innovazioni come la Strada reale e la moneta standardizzata. Tuttavia, il declino iniziò nel IV secolo a.C., culminando con la sconfitta di Dario III ad opera di Alessandro Magno.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ciro II, della dinastia degli ______, iniziò l'Impero persiano nel ______ a.C., dopo aver sconfitto il regno dei Medi con capitale a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Espansione territoriale di Ciro il Grande
Clicca per vedere la risposta
3
Significato della conquista di Babilonia
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche dell'Impero persiano sotto Ciro
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______ a.C., Cambise II estese i confini dell'impero annettendo l'______ e autoproclamandosi ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Funzione dei controllori reali sotto Dario I
Clicca per vedere la risposta
7
Espansione territoriale di Dario I
Clicca per vedere la risposta
8
Per facilitare gli scambi economici, Dario I introdusse una standardizzazione della moneta con il ______ d'oro e il ______ d'argento.
Clicca per vedere la risposta
9
Fine dell'Impero Achemenide
Clicca per vedere la risposta
10
Eredità culturale persiana
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documento