Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti di misura in ambito industriale e laboratoriale

La selezione degli strumenti di misura è fondamentale nelle lavorazioni meccaniche per garantire precisione e affidabilità. Calibri, micrometri e goniometri sono essenziali per misurare lunghezze e angoli con accuratezza, mentre i comparatori e gli strumenti campione assicurano la corretta calibrazione. La scelta tra strumenti analogici e digitali dipende dalle specifiche esigenze di misurazione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Importanza della precisione strumentale

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per risultati affidabili; varia in base all'applicazione e tolleranza lavorazione.

2

Esempio di strumento per misurazioni grossolane

Clicca per vedere la risposta

Righello con precisione al millimetro, adatto per oggetti come mattoni.

3

Strumento per controllo dimensionale di alta precisione

Clicca per vedere la risposta

Micrometro, misure fino al centesimo di millimetro, usato per componenti meccanici precisi.

4

Per assicurare che le dimensioni dei componenti lavorati siano corrette, si usano ______ e ______ per le lunghezze.

Clicca per vedere la risposta

calibri micrometri

5

I ______ come i blocchetti pian paralleli fungono da riferimento per la ______ degli altri strumenti di misura.

Clicca per vedere la risposta

strumenti campione calibrazione

6

Sensibilità strumento di misura

Clicca per vedere la risposta

Minima variazione rilevabile.

7

Campo di misura

Clicca per vedere la risposta

Intervallo operativo dello strumento.

8

Ripetibilità misurazioni

Clicca per vedere la risposta

Consistenza risultati nel tempo.

9

Gli strumenti per la misurazione come il calibro a corsoio possono essere di tipo ______ o ______, mostrando i valori su una scala o su un display.

Clicca per vedere la risposta

analogico digitale

10

Il ______, conosciuto anche come ______, è capace di misurare con una precisione fino a ______ di millimetro.

Clicca per vedere la risposta

micrometro Palmer 1/100

11

Per mantenere l'accuratezza delle misurazioni, sia il calibro che il micrometro richiedono un ______ adeguato e una ______ costante.

Clicca per vedere la risposta

utilizzo manutenzione

12

Funzione del goniometro

Clicca per vedere la risposta

Misurazione angoli in lavorazioni meccaniche.

13

Precisione goniometro semplice

Clicca per vedere la risposta

Approssimazione di un grado.

14

Precisione goniometro universale

Clicca per vedere la risposta

Approssimazioni fino a 5 minuti d'arco.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Il Metodo Montessori: un approccio pedagogico rivoluzionario

Vedi documento

Altro

Norme sociali, devianza e criminalità

Vedi documento

Altro

Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale

Vedi documento

Altro

Universal Design for Learning (UDL)

Vedi documento

Criteri di Selezione degli Strumenti di Misura

La selezione di uno strumento di misura appropriato è cruciale per assicurare la precisione e l'affidabilità dei risultati in ambito industriale e laboratoriale. La scelta deve essere guidata dalla precisione necessaria per l'applicazione specifica e dalla tolleranza dimensionale consentita dal processo di lavorazione. Ad esempio, per misurazioni grossolane, come quelle di un mattone, un righello con una precisione al millimetro può essere sufficiente. Tuttavia, per il controllo dimensionale di componenti meccanici di alta precisione, come gli alberi di trasmissione automobilistici, è indispensabile l'uso di strumenti più accurati come il micrometro, che offre letture fino al centesimo di millimetro. La scelta dello strumento deve quindi essere proporzionale al livello di precisione richiesto dall'applicazione.
Strumenti di misura in laboratorio industriale con calibro digitale, micrometro e indicatore a quadrante su banco da lavoro.

Strumenti di Misura nelle Lavorazioni Meccaniche

Nelle lavorazioni meccaniche si utilizzano diversi strumenti di misura per garantire la conformità delle dimensioni e delle forme dei pezzi lavorati. Tra questi, i calibri e i micrometri sono fondamentali per la misurazione delle lunghezze, mentre i goniometri sono impiegati per la misurazione degli angoli. I comparatori sono utilizzati per effettuare misure comparative e per verificare la planarità o la cilindricità delle superfici. Gli strumenti campione, come i blocchetti pian paralleli e angolari, servono come riferimenti per la calibrazione degli strumenti di misura. Questi strumenti possono essere analogici, con letture su scale graduate o quadranti, o digitali, che offrono una lettura diretta dei valori su display LCD. La scelta tra strumenti analogici e digitali dipende dalle esigenze specifiche della misurazione e dalla preferenza dell'operatore.

Caratteristiche Fondamentali degli Strumenti di Misura

Gli strumenti di misura devono possedere determinate caratteristiche per fornire risultati affidabili. Queste includono la forma e le dimensioni, che devono essere adatte al controllo dimensionale del pezzo in esame; la sensibilità, che indica la minima variazione della grandezza misurabile rilevabile dallo strumento; il campo di misura, che definisce l'intervallo entro cui lo strumento può operare efficacemente; l'approssimazione, che è la più piccola divisione di misura dello strumento; la precisione, che rappresenta la massima deviazione consentita tra il valore misurato e quello reale; la portata, che è il valore massimo misurabile dallo strumento; la prontezza, che si riferisce al tempo necessario affinché lo strumento stabilizzi una lettura; e la ripetibilità, che è la capacità dello strumento di fornire misure consistenti nel tempo.

Il Calibro a Corsoio e il Micrometro

Il calibro a corsoio è uno strumento versatile utilizzato per misurare lunghezze, diametri interni ed esterni e profondità. La sua precisione può variare da 1/10 a 1/50 di millimetro, a seconda del tipo di scala o nonio utilizzato. I calibri possono essere sia analogici, con una scala graduata, sia digitali, con un display per una lettura immediata dei valori. Il micrometro, noto anche come Palmer, è uno strumento di misurazione diretta che offre precisioni fino a 1/100 di millimetro e si presenta in varie forme per misurare esterni, interni e profondità. Entrambi gli strumenti necessitano di un utilizzo corretto e di una manutenzione regolare per mantenere l'accuratezza delle misurazioni.

I Goniometri per la Misura degli Angoli

I goniometri sono strumenti indispensabili per la misurazione degli angoli nelle lavorazioni meccaniche. Il goniometro semplice, composto da un semicerchio graduato e un'asta mobile, permette di misurare angoli acuti e ottusi con un'approssimazione di un grado. Il goniometro universale, dotato di nonio, offre misurazioni più precise con approssimazioni fino a 5 minuti d'arco. Questo strumento è costituito da un cerchio graduato completo, diviso in quattro quadranti, ciascuno con una scala graduata da 0º a 90º. La scelta del goniometro deve essere basata sulla precisione richiesta dalla misurazione e sulle dimensioni delle superfici da controllare.