Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il modello IS-LM e l'equilibrio macroeconomico

Il modello IS-LM analizza l'equilibrio macroeconomico attraverso le interazioni tra il mercato dei beni e servizi e quello monetario. La curva IS esprime il rapporto tra investimento e risparmio, mentre la curva LM rappresenta la preferenza per la liquidità rispetto all'offerta di moneta. Queste curve sono cruciali per comprendere l'impatto delle politiche fiscali e monetarie sull'economia.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il modello ______ è fondamentale per analizzare l'equilibrio nei mercati dei beni, servizi e monetario in macroeconomia.

Clicca per vedere la risposta

IS-LM

2

La curva ______ (Preferenza per la liquidità-Offerta di moneta) evidenzia la relazione diretta tra il tasso di interesse e il reddito nel mercato monetario.

Clicca per vedere la risposta

LM

3

Curva IS: Definizione

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta equilibrio tra spesa effettiva e programmata nel mercato dei beni e servizi.

4

Pendenza Curva IS: Fattori

Clicca per vedere la risposta

Influenzata dalla propensione marginale al consumo e dall'ampiezza del moltiplicatore keynesiano.

5

Moltiplicatore Keynesiano: Effetto

Clicca per vedere la risposta

Misura impatto di variazioni nella spesa pubblica o imposte sul reddito nazionale.

6

La curva ______ si basa sulla teoria che il tasso di interesse è il prezzo per non utilizzare la liquidità.

Clicca per vedere la risposta

LM

7

L'offerta di moneta è ______ e non cambia con il variare del tasso di interesse.

Clicca per vedere la risposta

verticale

8

Intersezione curve IS-LM

Clicca per vedere la risposta

Punto di equilibrio mercato beni/servizi e monetario.

9

Effetto politiche fiscali sulla curva IS

Clicca per vedere la risposta

Variazione spesa/imposte sposta IS, influenzando reddito e investimenti.

10

Effetto politiche monetarie sulla curva LM

Clicca per vedere la risposta

Modifica offerta moneta sposta LM, impattando tassi interesse e liquidità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Lavoro nero e Stato sociale

Vedi documento

Economia

L'assegno bancario e l'assegno circolare

Vedi documento

Economia

L'impatto sociale del calcio: il caso della Virtus Entella

Vedi documento

Economia

Il monopolio assoluto e le sue forme

Vedi documento

Il Modello IS-LM e l'Equilibrio Macroeconomico

Il modello IS-LM è uno strumento analitico essenziale in macroeconomia che esamina l'equilibrio simultaneo nei mercati dei beni e servizi (curva IS) e nel mercato monetario (curva LM). La curva IS (Investimento-Saving, ovvero Investimento-Risparmio) rappresenta la relazione negativa tra il tasso di interesse e il livello di reddito nel mercato dei beni e servizi, riflettendo il principio keynesiano secondo cui il reddito nazionale è determinato dalla spesa aggregata. La curva LM (Liquidity preference-Money supply, ovvero Preferenza per la liquidità-Offerta di moneta) mostra la relazione positiva tra tasso di interesse e reddito nel mercato della moneta, basandosi sulla teoria della preferenza per la liquidità di Keynes. Il punto in cui le due curve si intersecano indica il livello di equilibrio della domanda aggregata e stabilisce l'equilibrio macroeconomico generale.
Biblioteca universitaria con scrivania in legno chiaro, sedie ergonomiche grigie, libri impilati e pianta verde, illuminata da luce naturale.

La Curva IS e il Mercato dei Beni e Servizi

La curva IS deriva dall'uguaglianza tra la spesa effettiva, che corrisponde al prodotto aggregato, e la spesa programmata, cioè l'ammontare che i soggetti economici prevedono di spendere. Se la spesa programmata eccede quella effettiva, le imprese riducono le loro scorte e incrementano la produzione; al contrario, se è inferiore, accumulano scorte e diminuiscono la produzione. L'equilibrio si verifica quando la spesa effettiva è pari alla spesa programmata, e questo è rappresentato graficamente dall'intersezione della curva di spesa programmata con la linea a 45 gradi in un diagramma di reddito-spesa. La pendenza della curva IS è influenzata dalla propensione marginale al consumo (PMC), che a sua volta determina l'ampiezza del moltiplicatore keynesiano, il quale misura l'effetto di variazioni nella spesa pubblica o nelle imposte sul livello del reddito nazionale.

La Curva LM e il Mercato Monetario

La curva LM si basa sulla teoria della preferenza per la liquidità, che postula il tasso di interesse come il prezzo per rinunciare alla liquidità. Quando il tasso di interesse è alto, la domanda di moneta si riduce perché il costo opportunità di detenerla è maggiore. La curva di offerta di moneta è verticale, indicando che l'offerta di moneta da parte della banca centrale è esogena e non dipende dal tasso di interesse. La domanda di moneta, invece, ha una pendenza negativa e l'equilibrio nel mercato monetario si ha quando la quantità di moneta domandata è uguale a quella offerta. Variazioni nell'offerta di moneta o nei livelli di reddito causano spostamenti della curva LM, modificando il tasso di interesse di equilibrio e influenzando la politica monetaria.

Interazione tra le Curve IS e LM e l'Equilibrio Generale

L'equilibrio generale dell'economia è determinato dall'intersezione delle curve IS e LM, punto in cui si equilibrano contemporaneamente il mercato dei beni e servizi e quello monetario. Le politiche fiscali, come variazioni nella spesa pubblica o nelle imposte, influenzano la posizione della curva IS, mentre le politiche monetarie, come le modifiche nell'offerta di moneta attuate dalla banca centrale, influenzano la posizione della curva LM. Queste interazioni sono fondamentali per analizzare l'effetto delle politiche economiche sul livello del reddito nazionale e sui tassi di interesse, offrendo un quadro dettagliato delle condizioni macroeconomiche e delle strategie di politica economica per la stabilizzazione o la stimolazione dell'economia.