Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mezzi di prova nel processo civile e penale

La testimonianza e la confessione sono strumenti cruciali nel diritto processuale, con impatti significativi sulle decisioni giudiziarie. Mentre la testimonianza si basa su informazioni fornite da terzi, la confessione è l'ammissione di un fatto da parte di una delle parti in causa. Il giuramento decisorio e le presunzioni, sia semplici che legali, giocano ruoli fondamentali nel determinare l'esito di un processo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Valutazione testimonianza

Clicca per vedere la risposta

Giudice valuta credibilità testimone e circostanze, usando prudente apprezzamento.

2

Confessione giudiziale

Clicca per vedere la risposta

Irrevocabile, prova piena contro confitente, salvo contrarietà a norme imperative/ordine pubblico.

3

Confessione stragiudiziale

Clicca per vedere la risposta

Revocabile/contestabile, giudice valuta forza probatoria nel contesto altre prove.

4

L'uso della ______ è limitato da regole che ne vietano l'uso per ______ il contenuto di un documento scritto.

Clicca per vedere la risposta

prova testimoniale contraddire

5

Giuramento decisorio

Clicca per vedere la risposta

Istituto giuridico che permette a una parte di deferire all'altra il giuramento su un fatto rilevante per la causa.

6

Effetto del giuramento decisorio prestato

Clicca per vedere la risposta

La dichiarazione della parte che presta giuramento ha valore di prova piena.

7

Presunzioni semplici

Clicca per vedere la risposta

Inferenze del giudice da un fatto noto a uno ignoto per integrare o supportare le prove, seguendo logica e coerenza.

8

Le presunzioni ______ (iuris tantum) possono essere confutate con prova contraria.

Clicca per vedere la risposta

relative

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

Vedi documento

Diritto

Il Costituzionalismo in Italia

Vedi documento

La Testimonianza e la Confessione nel Processo Civile e Penale

La testimonianza è un mezzo di prova fondamentale sia nel processo civile che in quello penale, consistente nella dichiarazione di una persona, detta testimone, che non è parte nel processo e che fornisce informazioni su fatti di cui ha avuto conoscenza diretta o indiretta. Il giudice valuta la testimonianza secondo il suo prudente apprezzamento, tenendo conto della credibilità del testimone e delle circostanze del caso. La confessione, al contrario, è l'atto con cui una parte processuale riconosce la verità di un fatto che le è sfavorevole. Se resa in sede giudiziale, la confessione è irrevocabile e costituisce prova piena contro il confitente, salvo che il fatto oggetto di confessione non sia contrario a norme imperative o all'ordine pubblico. La confessione stragiudiziale, invece, può essere revocata o contestata e necessita di essere valutata criticamente dal giudice, che ne apprezzerà la forza probatoria nel contesto delle altre prove disponibili.
Aula di tribunale vuota con banco testimoni in legno scuro, microfoni neri, sedie vuote, piattaforma giudice con poltrona in pelle e bandiere ai lati.

La Revocabilità della Confessione e l'Uso della Prova Testimoniale

La confessione stragiudiziale può essere revocata o contestata se si dimostra che è stata resa in errore, sotto costrizione, o in presenza di altre circostanze che ne inficino la validità. Per quanto riguarda la prova testimoniale, il suo utilizzo è circoscritto da norme che ne limitano l'impiego in determinate situazioni. Ad esempio, non è generalmente ammesso utilizzare la testimonianza per contraddire il contenuto di un atto scritto, a meno che non si tratti di accordi verbali successivi o di circostanze che giustifichino l'assenza di una prova scritta, come l'impossibilità materiale o morale di ottenerla o la perdita involontaria del documento che costituiva prova.

Il Giuramento Decisorio e le Presunzioni nel Processo

Il giuramento decisorio rappresenta un istituto giuridico attraverso il quale una parte può deferire all'altra il giuramento su un fatto determinante per la causa. Se la parte deferita presta giuramento, la sua dichiarazione assume valore di prova piena; se rifiuta, si presume che il fatto sia contrario alle sue affermazioni, salvo che la legge disponga diversamente. Le presunzioni semplici, invece, sono inferenze che il giudice può trarre da un fatto noto per stabilire la verità di un fatto ignoto. Non sono mezzi di prova diretti, ma strumenti logici che il giudice può utilizzare per integrare o supportare le prove acquisite, seguendo criteri di ragionevolezza e coerenza con il quadro probatorio complessivo.

Le Presunzioni Legali e la loro Classificazione

Le presunzioni legali sono inferenze che la legge stabilisce tra un fatto noto e un fatto da provare. Si distinguono in presunzioni relative (iuris tantum), che ammettono prova contraria, e presunzioni assolute (iuris et de iure), che non possono essere confutate. Le presunzioni relative consentono di semplificare l'attività probatoria della parte che beneficia della presunzione, mentre quelle assolute stabiliscono una verità legale inderogabile. Queste ultime hanno un impatto significativo sull'esito del processo, in quanto sostituiscono la necessità di una prova diretta con una verità normativa.