La testimonianza e la confessione sono strumenti cruciali nel diritto processuale, con impatti significativi sulle decisioni giudiziarie. Mentre la testimonianza si basa su informazioni fornite da terzi, la confessione è l'ammissione di un fatto da parte di una delle parti in causa. Il giuramento decisorio e le presunzioni, sia semplici che legali, giocano ruoli fondamentali nel determinare l'esito di un processo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Valutazione testimonianza
Clicca per vedere la risposta
2
Confessione giudiziale
Clicca per vedere la risposta
3
Confessione stragiudiziale
Clicca per vedere la risposta
4
L'uso della ______ è limitato da regole che ne vietano l'uso per ______ il contenuto di un documento scritto.
Clicca per vedere la risposta
5
Giuramento decisorio
Clicca per vedere la risposta
6
Effetto del giuramento decisorio prestato
Clicca per vedere la risposta
7
Presunzioni semplici
Clicca per vedere la risposta
8
Le presunzioni ______ (iuris tantum) possono essere confutate con prova contraria.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Federalismo Fiscale in Italia
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documentoDiritto
Il concetto di invenzione e i suoi requisiti
Vedi documentoDiritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documento