Algor Cards

La giunzione neuromuscolare e la trasmissione sinaptica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La giunzione neuromuscolare rappresenta un modello fondamentale di sinapsi chimica, cruciale per la comunicazione tra neuroni e muscoli scheletrici. Il processo di trasmissione sinaptica è innescato da un potenziale d'azione che porta al rilascio di acetilcolina, seguito dalla depolarizzazione della fibra muscolare e la contrazione. Gli enzimi come l'acetilcolinesterasi regolano la disattivazione dei neurotrasmettitori, mentre la varietà di questi ultimi nel SNC determina diverse funzioni biologiche.

La Giunzione Neuromuscolare: Un Modello di Sinapsi Chimica

La giunzione neuromuscolare è un esempio paradigmatico di sinapsi chimica, essenziale per la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli scheletrici. Questa giunzione si forma tra l'estremità di un neurone motore e la fibra muscolare. Ogni terminale assonico del motoneurone contiene vescicole sinaptiche piene di acetilcolina (ACh), il neurotrasmettitore chiave in questa sinapsi. La giunzione è caratterizzata da una fessura sinaptica, uno spazio di circa 20-40 nm tra la membrana presinaptica del neurone e quella postsinaptica della fibra muscolare, attraverso cui l'acetilcolina viene rilasciata per attivare i recettori nicotinici postsinaptici.
Due mani umane si sfiorano in un gesto delicato, evocando 'La creazione di Adamo', con dettagli della pelle visibili su sfondo sfocato.

Il Processo di Trasmissione Sinaptica

La trasmissione sinaptica alla giunzione neuromuscolare inizia con l'arrivo di un potenziale d'azione al terminale assonico, che induce l'apertura di canali del calcio voltaggio-dipendenti. L'ingresso di ioni calcio (Ca2+) stimola la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana presinaptica, causando il rilascio di acetilcolina nella fessura sinaptica. L'acetilcolina si lega ai recettori nicotinici sulla membrana postsinaptica, che sono canali ionici ligando-dipendenti, provocando l'apertura dei canali e l'ingresso di ioni sodio (Na+) nella fibra muscolare. Questo flusso di ioni genera una depolarizzazione che, se sufficiente a superare la soglia, innesca un potenziale d'azione nella fibra muscolare, portando alla contrazione muscolare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Cos'è la giunzione neuromuscolare?

Punto di contatto tra neurone motore e fibra muscolare per trasmissione impulsi.

01

Caratteristiche fessura sinaptica

Spazio 20-40 nm tra membrane presinaptica e postsinaptica per passaggio ACh.

02

Funzione recettori nicotinici postsinaptici

Attivati da ACh, permettono trasmissione impulso al muscolo scheletrico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave