Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Legami chimici e trasformazioni della materia

I legami chimici sono forze essenziali che uniscono gli atomi in composti stabili. Esplora i legami ionici, covalenti e metallici, oltre alle reazioni chimiche che modificano la materia, come la sintesi dell'acqua. Scopri come fattori come temperatura e catalizzatori influenzano queste reazioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli ______ sono responsabili della formazione dei legami chimici, in particolare quelli nell'ultimo strato.

Clicca per vedere la risposta

elettroni di valenza

2

I legami ______ si formano tramite il trasferimento di elettroni tra metalli e non metalli.

Clicca per vedere la risposta

ionici

3

A differenza degli altri elementi, i ______ sono inerti poiché possiedono un guscio elettronico completo.

Clicca per vedere la risposta

gas nobili

4

Definizione legame ionico

Clicca per vedere la risposta

Si forma tra atomi con grande differenza di elettronegatività; un atomo cede elettroni e l'altro li accetta, creando ioni di carica opposta che si attraggono.

5

Definizione legame covalente

Clicca per vedere la risposta

Si stabilisce tra atomi con simile elettronegatività che condividono elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile.

6

Significato di valenza

Clicca per vedere la risposta

Indica la capacità di un atomo di formare legami, basata sul numero di elettroni che può cedere, accettare o condividere; prevedibile dalla posizione nella tavola periodica.

7

Le trasformazioni della materia possono essere di tipo ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

fisiche chimiche

8

Un esempio di trasformazione fisica è il ______ di stato o la ______.

Clicca per vedere la risposta

cambiamento deformazione

9

Le reazioni chimiche comportano la rottura e formazione di ______ chimici.

Clicca per vedere la risposta

legami

10

Nella sintesi dell'acqua, ______ e ______ reagiscono per formare ______.

Clicca per vedere la risposta

idrogeno ossigeno H2O

11

La legge della conservazione della massa afferma che la massa dei reagenti è ______ a quella dei ______.

Clicca per vedere la risposta

uguale prodotti

12

Fattori come la ______ e la ______ possono influenzare le reazioni chimiche.

Clicca per vedere la risposta

temperatura pressione

13

La presenza di ______ può alterare la velocità di una reazione chimica.

Clicca per vedere la risposta

catalizzatori

14

Reazioni esotermiche vs endotermiche

Clicca per vedere la risposta

Esotermiche: rilasciano calore. Endotermiche: assorbono calore.

15

Spontaneità di una reazione chimica

Clicca per vedere la risposta

Dipende da entalpia e entropia. Condizioni e innesco energetico possono essere necessari.

16

Legge della conservazione della massa

Clicca per vedere la risposta

La massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti in una reazione chimica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Reazioni chimiche e leggi ponderali

Vedi documento

Chimica

Il legame chimico

Vedi documento

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

Chimica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica

Vedi documento

La natura dei legami chimici

I legami chimici sono le forze che uniscono gli atomi per formare composti. Questi legami derivano dall'interazione tra gli elettroni di valenza, ovvero quelli presenti nell'ultimo guscio elettronico degli atomi. Esistono tre tipi principali di legami chimici: ionici, covalenti e metallici. I legami ionici si formano quando gli atomi trasferiscono elettroni, come nel caso dei metalli che tendono a cedere elettroni diventando cationi, e dei non metalli che tendono ad acquisire elettroni diventando anioni. I legami covalenti si verificano quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile, come nell'esempio degli elementi del gruppo 17 che condividono elettroni per completare l'ottetto. Infine, i legami metallici si formano tra atomi di metalli e sono caratterizzati da un "mare" di elettroni liberi che conferisce ai metalli proprietà uniche come la conducibilità elettrica e termica. I gas nobili, con un guscio elettronico completo, sono generalmente inerti perché non hanno bisogno di formare legami per stabilizzare la loro configurazione elettronica.
Modello molecolare 3D con sfere colorate connesse da aste che rappresentano atomi e legami chimici, mano guantata in laboratorio.

Tipologie di legami chimici

I legami chimici si differenziano in base alla modalità con cui gli atomi interagiscono tra loro. Il legame ionico si forma tra atomi con una grande differenza di elettronegatività, come nel caso del sodio (Na) che cede un elettrone al cloro (Cl), originando un catione Na+ e un anione Cl- che si attraggono elettrostaticamente. Il legame covalente si stabilisce quando due atomi con simile elettronegatività condividono elettroni per raggiungere una configurazione elettronica ottimale, come nel caso di molecole di cloro (Cl2) o di ossigeno (O2). Esistono anche legami covalenti polari, dove la condivisione di elettroni non è equa, e legami covalenti non polari, dove la condivisione è equa. La valenza, che indica la capacità di un atomo di formare legami, è determinata dal numero di elettroni che un atomo può cedere, accettare o condividere, e può essere prevista dalla posizione dell'elemento nella tavola periodica.

Trasformazioni fisiche e reazioni chimiche

Le trasformazioni della materia si distinguono in fisiche e chimiche. Le trasformazioni fisiche, come il cambiamento di stato o la deformazione, non modificano la composizione chimica delle sostanze. Le reazioni chimiche, invece, comportano la rottura e la formazione di legami chimici, risultando in sostanze con proprietà chimiche differenti dai reagenti. Durante una reazione chimica, i reagenti si trasformano in prodotti; un esempio è la reazione di sintesi dell'acqua, dove idrogeno e ossigeno reagiscono per formare H2O. Le reazioni chimiche sono soggette a leggi, come quella della conservazione della massa, che afferma che la massa totale dei reagenti è uguale a quella dei prodotti, e possono essere influenzate da fattori come la temperatura, la pressione e la presenza di catalizzatori.

Aspetti qualitativi e quantitativi delle reazioni chimiche

Le reazioni chimiche possono essere esotermiche o endotermiche a seconda che rilascino o assorbano energia sotto forma di calore. La spontaneità di una reazione chimica dipende da fattori termodinamici come l'entalpia e l'entropia. Alcune reazioni avvengono spontaneamente sotto determinate condizioni, mentre altre richiedono un innesco energetico, come la combustione, che necessita di una fonte di calore per iniziare. La legge della conservazione della massa è un principio fondamentale in chimica, che si osserva in tutte le reazioni chimiche. I catalizzatori sono sostanze che aumentano la velocità di una reazione chimica senza essere consumati, e sono essenziali in molti processi industriali e biologici. La stöchiometria è lo studio delle proporzioni quantitative tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, e permette di calcolare le masse e i volumi delle sostanze coinvolte.