Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Conferenza di Pace di Versailles e le sue conseguenze

La Conferenza di Pace di Versailles del 1919 e il Trattato omonimo hanno profondamente influenzato il panorama geopolitico post-Prima Guerra Mondiale. Le pesanti sanzioni imposte alla Germania, la perdita di territori e le riparazioni di guerra hanno alimentato un clima di risentimento. L'istituzione della Società delle Nazioni, nonostante l'assenza degli USA, rappresentò un primo tentativo di cooperazione internazionale per la risoluzione pacifica dei conflitti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ di ______ del 1919 concluse la Prima Guerra Mondiale e stabilì le regole per il futuro ordine mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Conferenza di Pace Versailles

2

La Germania dovette cedere l'- alla Francia e perse l'accesso alla Prussia Orientale a causa del corridoio polacco.

Clicca per vedere la risposta

Alsazia Lorena

3

Il trattato limitava l'esercito tedesco a ______ uomini e imponeva il pagamento di ______ miliardi di marchi oro come riparazioni.

Clicca per vedere la risposta

100.000 132

4

Ruolo di Woodrow Wilson a Versailles

Clicca per vedere la risposta

Propose i 'Quattordici Punti' per la pace, influenzò il trattato ma USA non ratificò.

5

Principio di autodeterminazione dei popoli

Clicca per vedere la risposta

Diritto dei popoli a scegliere il proprio governo, incluso nei 'Quattordici Punti'.

6

Società delle Nazioni e USA

Clicca per vedere la risposta

USA non aderì, Senato rifiutò Trattato di Versailles, indebolì Società delle Nazioni.

7

Il ______ del 1925 ha migliorato le relazioni internazionali, con la Germania che riconosceva i confini stabiliti a ______.

Clicca per vedere la risposta

Trattato di Locarno Versailles

8

I cosiddetti 'anni d'oro' della ______ furono interrotti dalla ______ iniziata nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Repubblica di Weimar Grande Depressione 1929

9

Nel ______, la Germania ha visto un'altra iniziativa per aiutare la sua economia, nota come ______.

Clicca per vedere la risposta

1929 Piano Young

10

Dopo l'iperinflazione, la Germania ha ricevuto aiuti finanziari che hanno incluso il ristrutturare i ______ di guerra.

Clicca per vedere la risposta

pagamenti delle riparazioni

11

Crollo Imperi Storici

Clicca per vedere la risposta

Fine WWI vide la dissoluzione di imperi centenari: Austro-Ungarico, Russo, Tedesco, Ottomano.

12

Nascita Stati Nazionali

Clicca per vedere la risposta

Dopo WWI, emergono nuovi stati: Cecoslovacchia, Jugoslavia, Polonia.

13

Biennio Rosso

Clicca per vedere la risposta

1919-1920, periodo di agitazioni sociali con scioperi e occupazioni in Italia e Europa.

14

Dopo la guerra, l'Europa ______ e ______ fu colpita da instabilità politica e sociale.

Clicca per vedere la risposta

centrale orientale

15

In Austria, l'instabilità politica ha portato alla creazione di una dittatura sotto ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Engelbert Dollfuss

16

L'Ungheria ha sperimentato la ______ dei Consigli, mentre in Italia si è assistito all'ascesa del ______.

Clicca per vedere la risposta

Repubblica fascismo

17

Paesi come l'Ungheria e l'Italia hanno visto l'emergere di regimi ______ che hanno influenzato la storia ______.

Clicca per vedere la risposta

totalitari europea

18

Effetti Prima Guerra Mondiale sulle colonie

Clicca per vedere la risposta

Contributi e sacrifici dei soldati coloniali accrescono desiderio autonomia e indipendenza.

19

Statuto di Westminster 1931

Clicca per vedere la risposta

Riconoscimento uguaglianza statutaria dominion britannici, verso moderno Commonwealth.

20

Politica coloniale francese post-guerra

Clicca per vedere la risposta

Francia mantiene controllo stretto sulle colonie, contrasto con autonomia britannica.

21

Dopo la prima guerra mondiale, l'______ ha ottenuto l'indipendenza con il Trattato - del 1921.

Clicca per vedere la risposta

Irlanda Anglo Irlandese

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

La Conferenza di Versailles e le Ripercussioni sul Dopoguerra

La Conferenza di Pace di Versailles, tenutasi nel 1919, segnò la conclusione della Prima Guerra Mondiale e pose le basi per l'ordine internazionale del dopoguerra. Le potenze vincitrici, in particolare Francia, Regno Unito e Stati Uniti, imposero alla Germania il Trattato di Versailles, che attribuiva a quest'ultima la responsabilità per il conflitto e le imponeva pesanti sanzioni. La Germania perse territori vitali, come l'Alsazia-Lorena a favore della Francia e subì la creazione del corridoio polacco, che le sottrasse la Prussia Orientale. Il trattato imponeva anche la demilitarizzazione della Renania, la limitazione dell'esercito a 100.000 uomini, la cessione delle colonie e il pagamento di riparazioni di guerra per un totale di 132 miliardi di marchi oro. Queste condizioni avrebbero avuto conseguenze devastanti per l'economia tedesca e per la stabilità politica della Repubblica di Weimar, alimentando sentimenti di umiliazione e risentimento che avrebbero trovato sfogo nel nazionalismo estremo degli anni '30.
Sala storica in stile neoclassico con tavolo in legno scuro, sedie imbottite in velluto verde, documenti antichi e cappello a cilindro.

I Quattordici Punti di Wilson e la Società delle Nazioni

Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson giocò un ruolo chiave durante la Conferenza di Versailles, proponendo i suoi "Quattordici Punti" come fondamento per una pace duratura. Tra questi, figuravano la libertà dei mari, la riduzione degli armamenti, il principio di autodeterminazione dei popoli e la proposta di una Società delle Nazioni, un organismo internazionale incaricato di garantire la sicurezza collettiva e di risolvere pacificamente le dispute internazionali. Nonostante l'entusiasmo iniziale, la Società delle Nazioni fu indebolita dalla mancata adesione degli Stati Uniti, a seguito del rifiuto del Senato americano di ratificare il Trattato di Versailles, e dalla sua incapacità di prevenire l'aggressione tra le nazioni negli anni successivi.

La Ripresa Economica della Germania e il Trattato di Locarno

Dopo un periodo di grave crisi economica e iperinflazione, la Germania iniziò a recuperare grazie a piani di aiuto finanziario come il Piano Dawes del 1924 e il Piano Young del 1929, che ristrutturarono i pagamenti delle riparazioni di guerra e favorirono gli investimenti esteri. Il Trattato di Locarno del 1925 segnò un momento di distensione nelle relazioni internazionali, con la Germania che accettava i confini occidentali stabiliti a Versailles e si impegnava a risolvere pacificamente le controversie future. Questo periodo di relativa stabilità, noto come "gli anni d'oro della Repubblica di Weimar", fu tuttavia di breve durata, poiché la Grande Depressione del 1929 avrebbe presto messo nuovamente in ginocchio l'economia tedesca.

La Ristrutturazione dell'Europa e il Biennio Rosso

La fine della Prima Guerra Mondiale portò a un radicale cambiamento della mappa politica europea. Imperi plurisecolari come quello Austro-Ungarico, Russo, Tedesco e Ottomano crollarono, lasciando spazio alla nascita di nuovi stati nazionali come la Cecoslovacchia, la Jugoslavia e la Polonia. Questo periodo di transizione fu anche caratterizzato da un'ondata di agitazioni sociali, conosciute come il Biennio Rosso (1919-1920), durante il quale si verificarono scioperi generali, occupazioni di fabbriche e rivendicazioni di riforme da parte dei lavoratori e dei partiti socialisti e comunisti, in particolare in Italia e in altri paesi europei.

Le Insurrezioni e le Dittature in Europa Centrale e Orientale

Il contesto postbellico fu segnato da instabilità politica e sociale in molte parti dell'Europa centrale e orientale. In Germania, la giovane Repubblica di Weimar dovette affrontare sfide come il Putsch di Kapp e la rivolta spartachista, entrambi tentativi di sovvertire il governo democratico. In Austria, l'instabilità politica portò all'instaurazione di una dittatura autoritaria sotto Engelbert Dollfuss. Allo stesso modo, altri paesi come l'Ungheria, con la breve Repubblica dei Consigli, e l'Italia, con l'ascesa del fascismo, videro la nascita di regimi totalitari che avrebbero cambiato il corso della storia europea.

Il Commonwealth e le Spinte Indipendentiste nelle Colonie

L'impatto della Prima Guerra Mondiale si fece sentire anche nelle colonie, dove i contributi allo sforzo bellico e i sacrifici dei soldati coloniali alimentarono il desiderio di maggiore autonomia e indipendenza. Nel 1931, il Regno Unito riconobbe formalmente l'uguaglianza statutaria dei suoi dominion attraverso lo Statuto di Westminster, gettando le basi per il moderno Commonwealth delle Nazioni. Questo movimento verso l'autonomia e l'indipendenza fu meno evidente nelle colonie francesi, dove Parigi cercò di mantenere un controllo più stretto.

Le Guerre d'Indipendenza Irlandese e Turca

Il periodo post-prima guerra mondiale fu segnato da significative lotte per l'indipendenza. In Irlanda, la lotta per l'indipendenza culminò con il Trattato Anglo-Irlandese del 1921, che portò alla creazione dello Stato Libero d'Irlanda, sebbene con la divisione dell'isola e la permanenza dell'Ulster sotto il controllo britannico. In Turchia, la guerra d'indipendenza guidata da Mustafa Kemal Atatürk sfociò nella dissoluzione dell'Impero Ottomano e nella proclamazione della Repubblica Turca nel 1923, con riforme radicali che modernizzarono il paese e lo orientarono verso l'occidente.