Filippo Brunelleschi, architetto del Rinascimento, ha rivoluzionato l'architettura con l'introduzione di principi matematici e geometrici. La sua opera più celebre, la cupola di Santa Maria del Fiore, è un trionfo ingegneristico che ha influenzato l'arte e l'architettura mondiali.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Primi anni di Brunelleschi
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza del viaggio a Roma
Clicca per vedere la risposta
3
Opere significative a Firenze
Clicca per vedere la risposta
4
______ è riconosciuto per aver definito le norme della prospettiva lineare, influenzando profondamente l'architettura e le arti visive del Rinascimento.
Clicca per vedere la risposta
5
Nello Spedale degli Innocenti, il principio di proporzione si basa su un modulo di ______ braccia fiorentine.
Clicca per vedere la risposta
6
L'armonia visiva e la coerenza strutturale dello Spedale degli Innocenti sono ottenute attraverso l'uso di un ______ ripetuto.
Clicca per vedere la risposta
7
Brunelleschi ha impiegato materiali come la ______ e l'intonaco chiaro per esaltare la pulizia delle linee e l'equilibrio dei colori.
Clicca per vedere la risposta
8
Sacrestia Vecchia di San Lorenzo - Struttura
Clicca per vedere la risposta
9
Cappella Pazzi - Modulo quadrato
Clicca per vedere la risposta
10
Basilica di San Lorenzo - Crociera
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ di ______ è vista come il capolavoro di ______ e un'importante realizzazione del ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Dopo aver vinto il concorso del ______, Brunelleschi fu incaricato di progettare una struttura a ______ ______ per la cattedrale di Firenze.
Clicca per vedere la risposta
13
Per resistere alle spinte orizzontali, la cupola fu rinforzata con ______ di ______ e sostenuta da ______.
Clicca per vedere la risposta
14
La cupola, terminata nel , è diventata un'icona dell' e ha ridefinito gli standard per ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Integrazione di matematica e geometria nell'architettura
Clicca per vedere la risposta
16
Principi dell'antichità classica in architettura
Clicca per vedere la risposta
17
Innovazione nella prospettiva lineare
Clicca per vedere la risposta
Arte
Piero della Francesca: Maestro del Rinascimento e Pioniere della Prospettiva
Vedi documentoArte
Il Triangolo dell'Esposizione nella Fotografia
Vedi documentoArte
La Vita e l'Opera di Vincent van Gogh
Vedi documentoArte
Il Cerchio Cromatico di Itten e la Teoria del Colore
Vedi documento