Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pallavolo: uno sport di squadra

La pallavolo, nata nel 1895 e divenuta popolare dopo le Olimpiadi di Tokyo del 1964, è uno sport che valorizza coordinazione e spirito di squadra. Con regole ben definite per il campo di gioco, il punteggio e le posizioni dei giocatori, il volley si è evoluto in un'attività competitiva a livello mondiale. Il minivolley introduce i bambini ai fondamenti dello sport.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nome originale della pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Mintonette

2

Prima apparizione olimpica della pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Tokyo 1964

3

Benefici della pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Sviluppa coordinazione, agilità, spirito di squadra

4

La rete nel gioco del ______ è alta ______ metri per gli uomini e ______ metri per le donne.

Clicca per vedere la risposta

pallavolo 2,43 2,24

5

Punteggio per vincere set volley (escluso tie-break)

Clicca per vedere la risposta

Vincere set con 25 punti e vantaggio minimo di 2 punti.

6

Punteggio per vincere tie-break volley

Clicca per vedere la risposta

Vincere il quinto set (tie-break) con 15 punti.

7

Nel ______, ciascuna squadra è composta da ______ giocatori che cambiano posizione in senso ______ ogni volta che ottengono il servizio.

Clicca per vedere la risposta

volley sei orario

8

Inizio gioco pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Il gioco inizia con il servizio e prosegue fino a che la palla non esce o tocca terra.

9

Numero massimo tocchi squadra

Clicca per vedere la risposta

Una squadra può toccare la palla al massimo tre volte prima di rinviarla all'avversario.

10

Falli comuni in pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Falli: toccare la palla con il corpo irregolarmente, oltre tre tocchi, toccare la rete durante il gioco.

11

In un set di pallavolo, ogni squadra può prendere ______ tempi di sospensione, ciascuno della durata di ______ secondi.

Clicca per vedere la risposta

due 30

12

Fondamentali del gioco di pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Servizio, ricezione, palleggio, attacco, muro. Abilità essenziali per il successo della squadra.

13

Importanza delle abilità tecniche e tattiche

Clicca per vedere la risposta

Necessarie per eseguire i fondamentali del gioco e per la strategia di squadra.

14

Nel minivolley, le categorie in cui si compete sono ______ e ______, per favorire lo sviluppo delle capacità motorie e del lavoro di squadra.

Clicca per vedere la risposta

Under 11 Under 13

15

Significato cartellino giallo

Clicca per vedere la risposta

Avvertimento per comportamento scorretto.

16

Significato cartellino rosso e giallo insieme

Clicca per vedere la risposta

Espulsione dal gioco per grave infrazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Sociologia contemporanea: sesso, genere e sessualità

Vedi documento

Altro

Romanzi per ragazzi

Vedi documento

Altro

Stili di nuoto

Vedi documento

Altro

Il dolore addominale e le sue cause

Vedi documento

Origini e Evoluzione della Pallavolo

La pallavolo, conosciuta anche come volley, è uno sport di squadra che venne inventato nel 1895 da William G. Morgan negli Stati Uniti. Originariamente chiamato "Mintonette", fu concepito come un'attività ricreativa meno intensa del basket per gli uomini d'affari del YMCA di Holyoke, Massachusetts. La sua popolarità crebbe rapidamente e si diffuse a livello internazionale, soprattutto dopo la sua presentazione alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964. Oggi, la pallavolo è praticata a tutti i livelli, dalle scuole alle competizioni professionistiche, ed è apprezzata per la sua capacità di sviluppare coordinazione, agilità e spirito di squadra.
Partita di pallavolo con squadre in divisa chiara e scura, giocatore salta per colpire la palla, rete centrale, campo da gioco delineato.

Regolamento e Struttura del Campo di Gioco

Il campo da pallavolo è rettangolare, con dimensioni di 18 metri per 9 metri, diviso a metà da una rete posta a un'altezza di 2,43 metri per le partite maschili e 2,24 metri per quelle femminili. Le linee del campo sono chiaramente segnate e includono la linea di attacco, posta a 3 metri dalla rete. La rete ha maglie quadrate e bande bianche ai bordi, con antenne che delimitano lo spazio di gioco verticale. Il pallone ufficiale è sferico, realizzato in cuoio o materiale sintetico, e deve rispettare specifiche dimensioni e peso. Ogni squadra è composta da un massimo di 12 giocatori, con sei in campo e sei in panchina, e i giocatori indossano divise numerate per facilitare l'identificazione.

Punteggio e Svolgimento del Gioco

Il punteggio nel volley si basa sul sistema rally point, dove ogni azione può generare un punto, indipendentemente da quale squadra abbia effettuato il servizio. Un set è vinto dalla squadra che per prima raggiunge i 25 punti con un vantaggio di almeno due punti, ad eccezione del quinto set (tie-break), che si gioca a 15 punti. Una partita è generalmente giocata al meglio dei cinque set, e la squadra che vince tre set si aggiudica l'incontro.

Formazione e Posizioni dei Giocatori

In campo, ogni squadra dispone di sei giocatori che ruotano in senso orario ogni volta che si guadagna il diritto al servizio. Le posizioni dei giocatori sono suddivise in front-row (prima linea) e back-row (seconda linea), con specifici compiti in attacco, difesa e ricezione. I falli di posizione, come il superamento della linea di attacco da parte di un giocatore di seconda linea prima del colpo di attacco, comportano la perdita del punto e del servizio.

Azioni di Gioco e Falli

Il gioco inizia con il servizio e continua fino a quando la palla non è dichiarata fuori o non tocca il suolo. Una squadra può toccare la palla fino a tre volte prima di rinviarla nel campo avversario. I falli includono toccare la palla con qualsiasi parte del corpo al di fuori delle regole, effettuare quattro o più tocchi, e toccare la rete durante l'azione di gioco. Le azioni principali sono il servizio, la ricezione, il palleggio, l'attacco, il muro e la difesa, ciascuna con tecniche e regole specifiche.

Interruzioni e Sostituzioni

Durante un set, ogni squadra ha diritto a due tempi di sospensione della durata di 30 secondi e a un numero limitato di sostituzioni. Il libero è un giocatore specializzato nella difesa e nella ricezione che può essere sostituito più liberamente rispetto agli altri giocatori, ma non può attaccare la palla al di sopra dell'altezza della rete. Le sostituzioni e le pause sono regolate da regole precise per garantire il corretto svolgimento del gioco.

Ruoli dei Giocatori e Fondamentali del Gioco

I giocatori si specializzano in diversi ruoli: palleggiatori, che organizzano l'attacco; schiacciatori, che effettuano gli attacchi; centrali, che si occupano principalmente di muro e attacco veloce; e liberi, che si specializzano nella difesa. I fondamentali del gioco, come il servizio, la ricezione, il palleggio, l'attacco e il muro, sono essenziali per il successo della squadra e richiedono abilità tecniche e tattiche.

Il Minivolley: Introduzione al Gioco per i Più Piccoli

Il minivolley è una versione adattata della pallavolo per bambini, con l'obiettivo di introdurli ai principi base dello sport in un ambiente divertente e formativo. Le regole sono semplificate e il campo ridotto, per adattarsi alle capacità dei giovani atleti. Il minivolley si gioca in categorie Under 11 e Under 13, promuovendo lo sviluppo delle abilità motorie e della comprensione del gioco di squadra.

Sanzioni e Regolamentazione del Comportamento

Il comportamento dei giocatori è strettamente regolamentato per assicurare il rispetto e il fair play. Le sanzioni per comportamenti scorretti includono ammonizioni, penalizzazioni, espulsioni e squalifiche. Il sistema di cartellini (giallo per avvertimento, rosso per penalizzazione, e rosso e giallo insieme per espulsione) aiuta gli arbitri a gestire il comportamento dei giocatori e a mantenere l'ordine durante la partita.