La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, situata a Ravenna, è un monumento chiave dell'arte paleocristiana, costruita nel VI secolo da Teodorico il Grande. Originariamente ariana, fu trasformata in cattolica dopo la conquista bizantina. I suoi mosaici, che includono le processioni dei martiri e delle vergini, sono esempi eccezionali dell'arte bizantina e testimoniano la transizione religiosa e artistica dell'epoca.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Epoca di costruzione della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Clicca per vedere la risposta
2
Stile architettonico della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza artistica sui materiali della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Clicca per vedere la risposta
4
Cambiamenti post-riconquista bizantina della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Clicca per vedere la risposta
5
Durante il regno di ______, furono creati mosaici originali di natura ______, con rappresentazioni di palazzi e figure regali.
Clicca per vedere la risposta
6
Dopo la conquista ______, i mosaici furono modificati per allinearsi alla dottrina ______ ortodossa.
Clicca per vedere la risposta
7
Le processioni dei ______ e delle ______ sono tra i mosaici più notevoli e conducono lo sguardo verso il mosaico di ______ in trono.
Clicca per vedere la risposta
Arte
L'Arte Romana e il Ritratto
Vedi documentoArte
La Facciata Scultorea di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers
Vedi documentoArte
La vita e le fasi artistiche di Vincent van Gogh
Vedi documentoArte
Antonello da Messina e il Rinascimento figurativo italiano
Vedi documento