Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale fu un conflitto globale che vide fronteggiarsi l'Asse e gli Alleati. L'aggressione alla Polonia da parte della Germania, l'entrata in guerra di USA e URSS, le decisive battaglie di Stalingrado e El Alamein, e l'Operazione Overlord furono momenti cruciali che portarono alla caduta del nazifascismo e alla vittoria degli Alleati.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Obiettivi dell'Asse

Clicca per vedere la risposta

Espansione territoriale, ideologie totalitarie.

2

Motivazioni degli Alleati

Clicca per vedere la risposta

Contrastare aggressione, difendere valori democratici e sovranità.

3

Il ______, l'attacco tedesco alla ______ diede inizio al conflitto che coinvolse poi anche ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

1º settembre 1939 Polonia Francia Regno Unito

4

Il ______, seguendo gli accordi del , l' entrò in ______ da est.

Clicca per vedere la risposta

17 settembre Patto Molotov-Ribbentrop Unione Sovietica Polonia

5

Armistizio di Compiègne data

Clicca per vedere la risposta

22 giugno 1940, Francia firma armistizio con Germania, divide paese in zona tedesca e regime di Vichy.

6

Entrata in guerra dell'Italia

Clicca per vedere la risposta

10 giugno 1940, Italia dichiara guerra alle potenze Alleate, successivamente subisce sconfitte in Nord Africa e Balcani.

7

L'evento che ha causato l'ingresso degli ______ nella Seconda Guerra Mondiale è stato l'attacco a ______ Harbor il ______ ______ 1941.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti Pearl 7 dicembre

8

Esito della battaglia di Stalingrado

Clicca per vedere la risposta

Resa dell'Armata tedesca, inizio controffensiva sovietica.

9

Risultato della seconda battaglia di El Alamein

Clicca per vedere la risposta

Vittoria Alleati, ritirata truppe Asse, cambio direzione guerra in Africa.

10

Il ______ del fascismo in Italia avvenne il 25 luglio 1943, quando il Gran Consiglio votò per rimuovere Mussolini, successivamente arrestato.

Clicca per vedere la risposta

crollo

11

Contributo della Resistenza alla liberazione d'Italia

Clicca per vedere la risposta

La Resistenza partigiana lottò contro l'occupazione tedesca e il fascismo, essenziale per la liberazione nazionale.

12

Definizione e portata dell'Olocausto

Clicca per vedere la risposta

Genocidio attuato dal regime nazista contro ebrei e minoranze, rappresenta un evento tragico e cruciale della storia.

13

L'______ ______, nota anche come lo sbarco in Normandia, si è verificata il ______ ______ 1944.

Clicca per vedere la risposta

Operazione Overlord 6 giugno

14

La resa della ______ è stata ufficializzata il ______ ______ 1945, segnando la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Germania 7 maggio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Le potenze dell'Asse e degli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale vide contrapporsi due principali alleanze: l'Asse, composto da Germania nazista, Italia fascista e Giappone imperiale, e gli Alleati, tra cui primeggiavano Regno Unito, Francia, Stati Uniti e, successivamente, Unione Sovietica. L'Asse perseguiva politiche di espansione territoriale e ideologie totalitarie, mentre gli Alleati si unirono per contrastare l'aggressione e difendere i valori democratici e la sovranità nazionale.
Soldati alleati in marcia su strada sterrata con elmetti, zaini e fucili, tra alberi spogli sotto cielo nuvoloso in foto bianco e nero della Seconda Guerra Mondiale.

L'aggressione alla Polonia e l'entrata in guerra di Francia e Regno Unito

Il 1º settembre 1939, la Germania invase la Polonia, scatenando la reazione di Francia e Regno Unito che dichiararono guerra due giorni dopo. Tuttavia, l'assenza di un'azione militare diretta permise alla Germania di conquistare rapidamente la Polonia. Il 17 settembre, l'Unione Sovietica invase la Polonia orientale, in accordo con il Patto Molotov-Ribbentrop, un trattato di non aggressione che includeva un protocollo segreto per la spartizione della Polonia.

La sconfitta della Francia e l'entrata in guerra dell'Italia

Nel giugno 1940, la Germania lanciò un'offensiva fulminea che portò alla sconfitta della Francia. L'armistizio firmato a Compiègne il 22 giugno 1940 divise il paese in una zona occupata dai tedeschi e il regime collaborazionista di Vichy. L'Italia, alleata della Germania, dichiarò guerra alle potenze Alleate il 10 giugno 1940, ma le sue prestazioni militari furono inadeguate, portando a sconfitte in Nord Africa e nei Balcani.

Pearl Harbor e il conflitto nel Pacifico

L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 trascinò gli Stati Uniti nel conflitto globale. Questo evento segnò una svolta nel teatro del Pacifico, culminando nella battaglia delle Midway (4-7 giugno 1942), che invertì il corso della guerra in favore degli Alleati, infliggendo al Giappone una grave perdita strategica e navale.

Svolte decisive: Stalingrado e El Alamein

La battaglia di Stalingrado è considerata uno dei momenti cruciali del fronte orientale, terminando con la resa dell'Armata tedesca e segnando l'inizio della controffensiva sovietica. In Africa, la seconda battaglia di El Alamein rappresentò un punto di svolta, con la vittoria delle forze Alleate guidate dal generale Montgomery che costrinse le truppe dell'Asse, comandate dal feldmaresciallo Rommel, a una ritirata strategica.

Il crollo del Fascismo in Italia e l'armistizio

Il 25 luglio 1943, il regime fascista in Italia cadde quando il Gran Consiglio del Fascismo votò per la destituzione di Mussolini, che fu arrestato. Il maresciallo Pietro Badoglio prese il potere e negoziò segretamente un armistizio con gli Alleati, firmato a Cassibile l'8 settembre 1943. L'Italia si schierò quindi con gli Alleati, dando inizio alla lotta di liberazione dal nazifascismo.

La Resistenza e l'orrore dell'Olocausto

In Italia, la Resistenza partigiana combatté contro le forze di occupazione tedesche e i fascisti, contribuendo significativamente alla liberazione del paese. Contemporaneamente, in Europa si consumava l'Olocausto, la sistematica persecuzione e annientamento degli ebrei e di altre minoranze da parte del regime nazista, un atroce genocidio che rappresenta una delle pagine più buie della storia umana.

L'Operazione Overlord e la capitolazione dell'Asse

L'Operazione Overlord, meglio conosciuta come lo sbarco in Normandia, avvenne il 6 giugno 1944 e fu la più grande operazione anfibia della storia, segnando l'inizio della liberazione dell'Europa occidentale. La resa incondizionata della Germania il 7 maggio 1945 (effettiva l'8 maggio) e la capitolazione del Giappone, accelerata dai bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki, portarono al termine della Seconda Guerra Mondiale e alla vittoria definitiva degli Alleati.