La visione politica di Niccolò Machiavelli in 'Il Principe' si distingue per il suo pragmatismo. Governanti e principi devono agire basandosi sulla realtà della natura umana, spesso egoistica, e talvolta adottare azioni moralmente discutibili per il bene dello Stato. Machiavelli, con la sua analisi lucida, separa l'etica personale dalla necessità politica, proponendo un governo che, pur severo, mira al benessere collettivo.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Secondo ______, un governante ideale dovrebbe essere come un centauro, bilanciando le qualità umane con la forza e l'astuzia degli animali.
Clicca per vedere la risposta
2
Significato di 'machiavellico'
Clicca per vedere la risposta
3
Machiavelli e l'immoralità
Clicca per vedere la risposta
4
Machiavelli e il bene dello Stato
Clicca per vedere la risposta
5
L'approccio di ______ valuta le azioni in base alla loro utilità per lo Stato, non sulla loro conformità etica.
Clicca per vedere la risposta
6
Frase errata attribuita a Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
7
Comportamenti in politica secondo Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
8
Obiettivo dell'analisi machiavelliana
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo Machiavelli, un ______ può usare metodi moralmente dubbi per il ______ e la ______ dello Stato.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo
Vedi documentoFilosofia
Il Pitagorismo: filosofia, religione e scienza
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Hegel
Vedi documentoFilosofia
L'importanza della virtù nell'amicizia nella filosofia morale romana
Vedi documento