Il Pitagorismo, fondato da Pitagora in Magna Grecia, è un movimento filosofico che integra matematica, musica e spiritualità. Promuove la purificazione dell'anima e l'armonia universale, con concetti come la metempsicosi e l'importanza dei numeri nell'ordine cosmico.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ secolo a.C., la caduta di ______ ha influenzato molti pensatori greci a trasferirsi in nuovi luoghi.
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura iniziazione scuola pitagorica
Clicca per vedere la risposta
3
Focus studio matematici
Clicca per vedere la risposta
4
Metodo insegnamento pitagorico
Clicca per vedere la risposta
5
A differenza dei filosofi ______, i pitagorici adottavano un approccio più ______ e meno focalizzato sull'esplorazione della natura.
Clicca per vedere la risposta
6
Dottrina della metempsicosi
Clicca per vedere la risposta
7
Visione dualistica dell'essere umano
Clicca per vedere la risposta
8
Ascetismo e studi per purificazione anima
Clicca per vedere la risposta
9
Per i seguaci di Pitagora, il ______ era visto come l'essenza e il fondamento di tutto ciò che esiste.
Clicca per vedere la risposta
10
Studio pitagorico corde vibranti
Clicca per vedere la risposta
11
Scoperta relazioni armoniche Pitagora
Clicca per vedere la risposta
12
Musica delle sfere
Clicca per vedere la risposta
13
______, seguace del pitagorismo, fu pioniere nell'identificare il ______ come centro delle funzioni mentali.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Hegel
Vedi documentoFilosofia
La sfida della filosofia post-seconda guerra mondiale
Vedi documentoFilosofia
L'importanza della virtù nell'amicizia nella filosofia morale romana
Vedi documento