Algor Cards

Il Pitagorismo: filosofia, religione e scienza

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Pitagorismo, fondato da Pitagora in Magna Grecia, è un movimento filosofico che integra matematica, musica e spiritualità. Promuove la purificazione dell'anima e l'armonia universale, con concetti come la metempsicosi e l'importanza dei numeri nell'ordine cosmico.

Il trasferimento del pensiero filosofico in Magna Grecia e la nascita del pitagorismo

Nel corso del VI secolo a.C., le tensioni politiche e le conquiste persiane nell'Asia Minore, culminate con la caduta di Mileto nel 546 a.C., spinsero molti intellettuali greci a cercare nuove sedi per la loro attività. Pitagora, filosofo e matematico di Samo, si trasferì in Magna Grecia, nell'odierna Italia meridionale, e fondò a Crotone una scuola che avrebbe dato vita al movimento filosofico-religioso noto come pitagorismo. La scuola, che si basava su principi di vita comunitaria e di ricerca della verità attraverso la matematica e la filosofia, si diffuse anche in altre città della Magna Grecia, come Metaponto e Taranto, trovando sostegno presso l'aristocrazia locale.
Composizione fotografica con tetraedro in legno, statuetta di marmo di Pitagora, pianta in vaso di terracotta e antico strumento a corde su sfondo beige.

La scuola pitagorica: un connubio di ricerca filosofica e confraternita religiosa

La scuola pitagorica si distingueva per essere al contempo un centro di ricerca filosofica e una confraternita religiosa. Era aperta a uomini e donne di varia provenienza, e imponeva ai suoi membri una vita ascetica e l'adesione a rigide regole di condotta, come il celibato e la proprietà comune. Gli insegnamenti venivano impartiti oralmente e prevedevano un percorso di iniziazione che partiva dagli "acusmatici", i quali ricevevano le nozioni preliminari, fino ai "matematici", che si dedicavano allo studio approfondito della filosofia e delle scienze naturali, con particolare attenzione all'ordine matematico che regola l'universo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______ secolo a.C., la caduta di ______ ha influenzato molti pensatori greci a trasferirsi in nuovi luoghi.

VI

Mileto

01

Struttura iniziazione scuola pitagorica

Da 'acusmatici' a 'matematici': percorso da nozioni base a studio avanzato filosofia/scienze.

02

Focus studio matematici

Concentrazione sull'ordine matematico dell'universo e relazioni con filosofia/scienze naturali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave