Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Pitagorismo: filosofia, religione e scienza

Il Pitagorismo, fondato da Pitagora in Magna Grecia, è un movimento filosofico che integra matematica, musica e spiritualità. Promuove la purificazione dell'anima e l'armonia universale, con concetti come la metempsicosi e l'importanza dei numeri nell'ordine cosmico.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo a.C., la caduta di ______ ha influenzato molti pensatori greci a trasferirsi in nuovi luoghi.

Clicca per vedere la risposta

VI Mileto

2

Struttura iniziazione scuola pitagorica

Clicca per vedere la risposta

Da 'acusmatici' a 'matematici': percorso da nozioni base a studio avanzato filosofia/scienze.

3

Focus studio matematici

Clicca per vedere la risposta

Concentrazione sull'ordine matematico dell'universo e relazioni con filosofia/scienze naturali.

4

Metodo insegnamento pitagorico

Clicca per vedere la risposta

Trasmissione orale delle conoscenze, senza testi scritti, per preservare segretezza dottrina.

5

A differenza dei filosofi ______, i pitagorici adottavano un approccio più ______ e meno focalizzato sull'esplorazione della natura.

Clicca per vedere la risposta

ionici spirituale

6

Dottrina della metempsicosi

Clicca per vedere la risposta

Transito dell'anima tra corpi diversi in successive reincarnazioni, legata a Pitagora.

7

Visione dualistica dell'essere umano

Clicca per vedere la risposta

Anima immortale intrappolata in corpo mortale, corpo come tomba simbolica.

8

Ascetismo e studi per purificazione anima

Clicca per vedere la risposta

Pratiche di rinuncia e discipline come matematica e astronomia per liberare l'anima.

9

Per i seguaci di Pitagora, il ______ era visto come l'essenza e il fondamento di tutto ciò che esiste.

Clicca per vedere la risposta

numero

10

Studio pitagorico corde vibranti

Clicca per vedere la risposta

Pitagorici correlarono lunghezze corde e note, fondando teoria musicale.

11

Scoperta relazioni armoniche Pitagora

Clicca per vedere la risposta

Pitagora notò armonie tra suoni osservando martelli fabbro, base armonia musicale.

12

Musica delle sfere

Clicca per vedere la risposta

Teoria armonia celeste impercettibile, cosmo ordinato con proporzioni musicali.

13

______, seguace del pitagorismo, fu pioniere nell'identificare il ______ come centro delle funzioni mentali.

Clicca per vedere la risposta

Alcmeone di Crotone cervello

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Hegel

Vedi documento

Filosofia

La sfida della filosofia post-seconda guerra mondiale

Vedi documento

Filosofia

L'importanza della virtù nell'amicizia nella filosofia morale romana

Vedi documento

Il trasferimento del pensiero filosofico in Magna Grecia e la nascita del pitagorismo

Nel corso del VI secolo a.C., le tensioni politiche e le conquiste persiane nell'Asia Minore, culminate con la caduta di Mileto nel 546 a.C., spinsero molti intellettuali greci a cercare nuove sedi per la loro attività. Pitagora, filosofo e matematico di Samo, si trasferì in Magna Grecia, nell'odierna Italia meridionale, e fondò a Crotone una scuola che avrebbe dato vita al movimento filosofico-religioso noto come pitagorismo. La scuola, che si basava su principi di vita comunitaria e di ricerca della verità attraverso la matematica e la filosofia, si diffuse anche in altre città della Magna Grecia, come Metaponto e Taranto, trovando sostegno presso l'aristocrazia locale.
Composizione fotografica con tetraedro in legno, statuetta di marmo di Pitagora, pianta in vaso di terracotta e antico strumento a corde su sfondo beige.

La scuola pitagorica: un connubio di ricerca filosofica e confraternita religiosa

La scuola pitagorica si distingueva per essere al contempo un centro di ricerca filosofica e una confraternita religiosa. Era aperta a uomini e donne di varia provenienza, e imponeva ai suoi membri una vita ascetica e l'adesione a rigide regole di condotta, come il celibato e la proprietà comune. Gli insegnamenti venivano impartiti oralmente e prevedevano un percorso di iniziazione che partiva dagli "acusmatici", i quali ricevevano le nozioni preliminari, fino ai "matematici", che si dedicavano allo studio approfondito della filosofia e delle scienze naturali, con particolare attenzione all'ordine matematico che regola l'universo.

La filosofia pitagorica: una ricerca spirituale oltre l'indagine naturalistica

Il pitagorismo si differenziava dai filosofi ionici per il suo approccio più spirituale e meno incentrato sull'indagine naturalistica. La mancanza di fonti scritte dirette e la segretezza mantenuta sulla dottrina rendono difficile distinguere gli insegnamenti del fondatore Pitagora da quelli dei suoi seguaci. Il pitagorismo è quindi considerato un movimento collettivo che promuoveva la filosofia come un modo di vivere, orientato alla purificazione dell'anima e alla ricerca dell'armonia universale, piuttosto che come una semplice speculazione intellettuale.

La metempsicosi e la visione dualistica dell'uomo nel pitagorismo

La dottrina della metempsicosi, che postula il transito dell'anima da un corpo all'altro attraverso successive reincarnazioni, è strettamente associata a Pitagora. Questa concezione implica una visione dualistica dell'essere umano, in cui l'anima immortale è intrappolata in un corpo mortale, simbolicamente rappresentato dalla tomba. Il percorso di purificazione dell'anima prevede la pratica dell'ascetismo e lo studio delle discipline matematiche e astronomiche, che contribuiscono a liberare l'anima dai legami materiali e a prepararla per il suo viaggio post-mortem verso la liberazione definitiva.

Il numero come principio fondamentale dell'universo nel pitagorismo

Per i pitagorici, il numero rappresentava l'essenza e il principio ordinatore di tutte le cose. Essi attribuivano ai numeri una realtà concreta, associandoli a figure geometriche e non distinguendo tra aritmetica e geometria. Il numero uno, considerato il principio di tutti gli altri numeri e non classificato né come pari né come dispari, era il punto di partenza per la generazione di tutte le altre entità numeriche e geometriche. Il numero dieci, simboleggiato dalla tetraktys, un triangolo composto da dieci punti disposti in quattro righe, era venerato come il numero perfetto che rappresentava l'armonia e l'ordine dell'universo.

La musica come espressione dell'ordine matematico e cosmico

La musica occupava una posizione di rilievo nella filosofia pitagorica, essendo vista come manifestazione tangibile dell'ordine matematico e dell'armonia cosmica. I pitagorici studiarono i rapporti numerici tra le lunghezze delle corde vibranti e le note prodotte, gettando le basi per la teoria musicale occidentale. Secondo la tradizione, Pitagora avrebbe scoperto le relazioni armoniche tra i suoni osservando i martelli di un fabbro. La concezione della "musica delle sfere", un'armonia generata dai movimenti dei corpi celesti impercettibile all'orecchio umano, rifletteva l'idea di un cosmo ordinato secondo proporzioni musicali.

Scoperte e intuizioni pitagoriche in matematica e astronomia

I pitagorici contribuirono significativamente alla matematica, scoprendo l'esistenza di numeri irrazionali, che contraddicevano la loro visione di un universo fondato su rapporti numerici razionali. In astronomia, proposero concetti innovativi come la sfericità dei corpi celesti e la Terra. Filolao, un pitagorico, avanzò l'idea di un modello cosmologico con un "fuoco centrale" attorno al quale ruotavano la Terra e altri corpi celesti. Alcmeone di Crotone, influenzato dal pitagorismo, fu tra i primi a riconoscere il cervello come sede della mente, contrapponendosi alla credenza diffusa che la mente risiedesse nel cuore.