Thomas Hobbes e Jean-Jacques Rousseau offrono visioni contrastanti sull'essere umano e la società. Hobbes vede l'uomo come una macchina razionale in uno stato di natura conflittuale, che cerca sicurezza nel contratto sociale e nella sovranità assoluta. Rousseau, invece, crede nella bontà innata dell'uomo, corrotta dalla società e dalle disuguaglianze nate con la proprietà privata, proponendo un ordine sociale basato sulla volontà generale.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel suo testo 'Leviatano', ______ descrive una condizione umana primitiva caratterizzata da un conflitto perpetuo.
Clicca per vedere la risposta
2
Principi morali in assenza di autorità
Clicca per vedere la risposta
3
Stato di natura secondo Hobbes
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione del contratto sociale
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______, esterno al contratto sociale, ha il dovere di assicurare l'ordine e la ______ dei cittadini, che devono rispettare le leggi.
Clicca per vedere la risposta
6
Visione hobbesiana vs Rousseau
Clicca per vedere la risposta
7
Contratto Sociale
Clicca per vedere la risposta
8
Libertà individuale nel Contratto Sociale
Clicca per vedere la risposta
9
Nel suo '______ sull'origine e i fondamenti dell'______ tra gli uomini', Rousseau vede la ______ privata come inizio del ciclo di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il pensiero indiano: radici e sviluppo
Vedi documentoFilosofia
Il Pitagorismo: filosofia, religione e scienza
Vedi documentoFilosofia
La filosofia politica di Machiavelli
Vedi documentoFilosofia
La sfida della filosofia post-seconda guerra mondiale
Vedi documento