Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La diegesi e i narratori nella letteratura

La diegesi e il narratore eterodiegetico sono concetti chiave nella narratologia. Il narratore eterodiegetico, esterno alla storia, può essere onnisciente o limitato, influenzando la percezione del lettore. La focalizzazione interna crea una narrazione soggettiva, mentre la palese interviene nella storia. La stratificazione narrativa arricchisce la trama con storie incastonate.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Universo narrativo

Clicca per vedere la risposta

Insieme di eventi, personaggi e contesti di un'opera letteraria.

2

Narratore eterodiegetico

Clicca per vedere la risposta

Narratore esterno alla storia, non partecipa agli eventi, spesso onnisciente.

3

Terza persona narrativa

Clicca per vedere la risposta

Voce narrante che non è un personaggio della storia, osserva e racconta senza intervenire.

4

Un narratore onnisciente offre una visione ______ della storia, rivelando ______ e ______ nascosti dei personaggi.

Clicca per vedere la risposta

completa sentimenti motivazioni

5

Narratore 'nascosto'

Clicca per vedere la risposta

Narratore eterodiegetico che limita la narrazione alla prospettiva di un personaggio, senza intervenire direttamente.

6

Narrazione soggettiva

Clicca per vedere la risposta

Racconto basato sulle percezioni e pregiudizi del personaggio, che influenzano la visione del lettore.

7

Ruolo del lettore nella focalizzazione interna

Clicca per vedere la risposta

Interpretare e integrare le informazioni per costruire una comprensione personale della storia.

8

Il tipo di narratore che offre ______ sui personaggi può alterare la ______ del lettore, come nel caso di un narratore che giudica ______ Howes.

Clicca per vedere la risposta

interpretazioni percezione Charley

9

Narratore interno o omodiegetico

Clicca per vedere la risposta

Personaggio che fa parte della storia e la racconta, può essere testimone o protagonista.

10

Differenza io narrante e io narrato

Clicca per vedere la risposta

Io narrante: voce che narra. Io narrato: personaggio di cui si racconta la storia.

11

Narratore autodiegetico

Clicca per vedere la risposta

Narratore che è anche il protagonista, offre una visione personale e intima degli eventi.

12

La ______ narrativa è un espediente che racchiude diverse storie in una ______ principale.

Clicca per vedere la risposta

cornice trama

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e l'opera di Giacomo Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giacomo Leopardi

Vedi documento

Il Narratore Eterodiegetico e la Diegesi

La diegesi rappresenta l'universo narrativo di un'opera letteraria, comprendendo eventi, personaggi e contesti in cui si svolge la trama. Il narratore eterodiegetico è una figura che racconta la storia da una posizione esterna, senza partecipare direttamente agli eventi narrati. Questo tipo di narratore, il cui nome deriva dal greco "héteros" (altro) e "diégesis" (narrazione), si esprime tipicamente in terza persona e mantiene un ruolo di osservatore onnisciente, senza rivelare la propria identità o influenzare direttamente la storia.
Scrivania in legno scuro con manoscritto aperto, penna stilografica nera, calamaio di vetro e libreria sfocata sullo sfondo.

L'Omniscienza del Narratore Eterodiegetico

Il narratore eterodiegetico può essere dotato di omniscienza, avendo la capacità di conoscere ogni aspetto della narrazione, inclusi i pensieri e le emozioni dei personaggi. Questa caratteristica gli consente di offrire al lettore una visione completa e onnicomprensiva della storia, rivelando aspetti che i personaggi stessi potrebbero non condividere, come sentimenti segreti o motivazioni interiori. Tale profondità di introspezione arricchisce la narrazione, fornendo una comprensione più sfumata dei personaggi e degli eventi.

Il Narratore Nascosto e la Focalizzazione

Un narratore eterodiegetico può assumere la forma di un narratore "nascosto" quando adotta una focalizzazione interna, limitando la narrazione alla prospettiva di uno specifico personaggio. Questo metodo crea una narrazione soggettiva, che riflette le percezioni e i pregiudizi del personaggio focalizzato, e richiede che il lettore interpreti e integri le informazioni per costruire una comprensione personale della storia. In tal modo, il narratore guida il lettore attraverso la trama, lasciando spazio all'interpretazione e all'immaginazione.

Il Narratore Palese e l'Intervento nella Storia

Al contrario, un narratore eterodiegetico può essere "palese", intervenendo esplicitamente nella narrazione con commenti, giudizi o rivolgendosi direttamente al lettore. Questo tipo di narratore può influenzare la percezione del lettore, fornendo analisi o interpretazioni dei personaggi e degli eventi, come nel caso di un narratore che esprime opinioni su Charley Howes, il capo della polizia, evidenziandone la serietà e l'impegno verso le promesse fatte.

Il Narratore Interno e le Sue Varianti

In contrasto con il narratore eterodiegetico, il narratore interno, o omodiegetico, è un personaggio che fa parte della storia che racconta. Questa figura può variare da un semplice testimone a un protagonista attivo. È fondamentale distinguere tra l'io narrante, che è la voce che narra, e l'io narrato, che è il personaggio la cui storia viene raccontata. Quando il narratore è anche il protagonista, si parla di narratore autodiegetico, che fornisce una prospettiva intima e personale degli eventi narrati.

La Stratificazione Narrativa e il Racconto nel Racconto

La narrazione può essere strutturata su più livelli, con un narratore principale che introduce storie raccontate da altri narratori, creando un effetto di "racconto nel racconto". Questa tecnica narrativa permette di esplorare diverse prospettive e di arricchire la trama principale con storie secondarie. Un esempio è quando Earl diventa un narratore di secondo grado, influenzando la percezione di Mark sul padre. La cornice narrativa è un altro espediente che incapsula diverse storie all'interno di una principale, creando una struttura complessa e multilivello, tipica di molte opere classiche come le raccolte di fiabe e le novelle medievali.