La diegesi e il narratore eterodiegetico sono concetti chiave nella narratologia. Il narratore eterodiegetico, esterno alla storia, può essere onnisciente o limitato, influenzando la percezione del lettore. La focalizzazione interna crea una narrazione soggettiva, mentre la palese interviene nella storia. La stratificazione narrativa arricchisce la trama con storie incastonate.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Universo narrativo
Clicca per vedere la risposta
2
Narratore eterodiegetico
Clicca per vedere la risposta
3
Terza persona narrativa
Clicca per vedere la risposta
4
Un narratore onnisciente offre una visione ______ della storia, rivelando ______ e ______ nascosti dei personaggi.
Clicca per vedere la risposta
5
Narratore 'nascosto'
Clicca per vedere la risposta
6
Narrazione soggettiva
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo del lettore nella focalizzazione interna
Clicca per vedere la risposta
8
Il tipo di narratore che offre ______ sui personaggi può alterare la ______ del lettore, come nel caso di un narratore che giudica ______ Howes.
Clicca per vedere la risposta
9
Narratore interno o omodiegetico
Clicca per vedere la risposta
10
Differenza io narrante e io narrato
Clicca per vedere la risposta
11
Narratore autodiegetico
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ narrativa è un espediente che racchiude diverse storie in una ______ principale.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documento