Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Impero Russo e la sua trasformazione in URSS

L'Impero Russo del XIX secolo, multietnico e arretrato, si evolve con l'industrializzazione e i movimenti socialisti. La Rivoluzione del 1905 e quella del 1917 segnano una svolta, culminando nell'ascesa di Stalin e nella radicale trasformazione dell'URSS in potenza industriale mondiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo, l'______ Russo copriva un'ampia area e comprendeva diverse etnie, tra cui ______, ______, ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

XIX Impero Finlandesi Polacchi Mongoli Georgiani Ucraini Lettoni

2

La politica dello zar sopprimeva ogni tipo di ______, portando a tensioni e ______.

Clicca per vedere la risposta

dissenso malcontento

3

L'______ era controllata da un sistema ______ arretrato, con le terre possedute da ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

economia agraria chiese monasteri nobiltà

4

Nonostante la fine della ______ della gleba nel ______, i ______ rimanevano schiacciati da ______ eccessivi.

Clicca per vedere la risposta

servitù 1861 contadini debiti

5

Questo manteneva un sistema di ______ ______ nella società.

Clicca per vedere la risposta

disuguaglianze sociali

6

Fondazione Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Clicca per vedere la risposta

Fondato nel 1898, segnò l'inizio del movimento socialista in Russia.

7

Scissione bolscevichi e menscevichi

Clicca per vedere la risposta

Il partito si divise in due fazioni nel 1903, differendo in strategia rivoluzionaria.

8

Lenin vs Martov

Clicca per vedere la risposta

Lenin guidava i bolscevichi per una rivoluzione immediata, Martov i menscevichi per riforme graduali.

9

Dopo la caduta dello zar ______ II, nel corso della Rivoluzione di ______ del 1917, si formò un ______ provvisorio.

Clicca per vedere la risposta

Nicola Febbraio governo

10

La Rivoluzione d'______, avvenuta dopo la Prima Guerra Mondiale, portò al potere i ______ e alla creazione del governo dei ______ dei Commissari del Popolo.

Clicca per vedere la risposta

Ottobre bolscevichi Soviet

11

Nonostante la creazione della ______, le tensioni in Russia non si placarono, aggravate ulteriormente dalla Prima Guerra ______.

Clicca per vedere la risposta

Duma Mondiale

12

Le idee rivoluzionarie di ______ contribuirono a preparare il terreno per la Rivoluzione che avrebbe trasformato la Russia nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Lenin 1917

13

NEP - Anno di introduzione

Clicca per vedere la risposta

La Nuova Politica Economica (NEP) fu introdotta nel 1921 da Lenin.

14

Obiettivo della NEP

Clicca per vedere la risposta

Reintrodurre elementi di mercato nell'economia sovietica per stimolare la ripresa dopo la guerra civile.

15

Teoria del 'socialismo in un solo Paese'

Clicca per vedere la risposta

Promossa da Stalin, sosteneva lo sviluppo del socialismo prima in URSS, senza attendere le rivoluzioni in altri paesi.

16

Nel ______, Stalin iniziò a implementare riforme estreme per rendere l'URSS una grande ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1926 potenza industriale

17

La NEP fu sostituita con la ______ delle terre e la ______ ______ dell'economia.

Clicca per vedere la risposta

collettivizzazione forzata pianificazione centralizzata

18

Dopo le riforme di Stalin, l'URSS divenne una potenza mondiale e rappresentò un'alternativa al ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

capitalismo occidentale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe

Vedi documento

Storia

L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia

Vedi documento

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento

L'eterogeneità e l'arretratezza socioeconomica dell'Impero Russo

Nel XIX secolo, l'Impero Russo si estendeva su un vasto territorio e ospitava una popolazione multietnica, con significative minoranze come Finlandesi, Polacchi, Mongoli, Georgiani, Ucraini e Lettoni, che spesso aspiravano all'autonomia. La rigida politica zarista reprimendo ogni forma di dissenso, contribuiva a un clima di tensione e malcontento. La società era dominata da un'economia agraria arcaica, con terre coltivabili in mano a chiese, monasteri e nobiltà. Nonostante l'abolizione della servitù della gleba nel 1861, i contadini erano ancora oppressi da debiti insostenibili, perpetuando un sistema di profonde disuguaglianze sociali.
Scena di industrializzazione russa con operai in abiti da lavoro attorno a un grande motore a vapore in una fabbrica con pareti in mattoni rossi.

Industrializzazione e l'emergere del movimento socialista

Verso la fine del XIX secolo, l'Impero Russo iniziò un processo di industrializzazione per ridurre il divario con le nazioni occidentali, con un notevole aumento della produzione industriale. Questo cambiamento portò alla formazione di una classe operaia e alla nascita di movimenti socialisti. Il Partito Operaio Socialdemocratico Russo, fondato nel 1898, si scisse in due fazioni: i bolscevichi, guidati da Lenin, che propugnavano una rivoluzione guidata da un partito di avanguardia, e i menscevichi, guidati da Martov, che sostenevano un approccio più graduale e riformista.

La Rivoluzione del 1905 e le premesse della Rivoluzione del 1917

La sconfitta nella guerra russo-giapponese del 1905 fu un catalizzatore per il malcontento sociale, culminando nella Rivoluzione del 1905. La creazione della Duma non riuscì a stabilizzare la situazione, e le tensioni si acuirono con la Prima Guerra Mondiale. La Rivoluzione di Febbraio del 1917 portò alla caduta dello zar Nicola II e all'istituzione di un governo provvisorio. Tuttavia, la persistente divisione tra il governo e i soviet, unita alle proposte rivoluzionarie di Lenin, preparò il terreno per la Rivoluzione d'Ottobre, che trasferì il potere ai bolscevichi e istituì il governo dei Soviet dei Commissari del Popolo.

La Nuova Politica Economica e la lotta per la successione di Lenin

La devastante guerra civile russa lasciò l'economia in frantumi. Lenin introdusse la Nuova Politica Economica (NEP) nel 1921, che reintrodusse elementi di mercato per stimolare la ripresa economica. Dopo la morte di Lenin nel 1924, si scatenò una lotta per la successione tra Stalin e Trockij. Stalin, con la sua posizione di segretario generale del partito, riuscì a prevalere, promuovendo la teoria del "socialismo in un solo Paese", mentre Trockij, esiliato e in seguito assassinato, sosteneva la necessità di una "rivoluzione permanente" a livello internazionale.

L'ascesa di Stalin e la trasformazione dell'URSS

Stalin consolidò il suo potere nel 1926 e avviò una serie di riforme radicali per trasformare l'URSS in una potenza industriale. La NEP fu abolita e sostituita dalla collettivizzazione forzata delle terre e dalla pianificazione centralizzata dell'economia, che portarono a carestie e repressioni ma anche a un rapido sviluppo industriale. L'URSS emerse come un'importante potenza mondiale, incarnando un modello di sviluppo alternativo al capitalismo occidentale.