La resistenza nell'esercizio fisico è cruciale per la performance atletica e la salute generale. Essa dipende da fattori fisiologici, come le fibre muscolari di tipo I e un sistema cardiocircolatorio efficiente, e da aspetti tecnici e psicologici. L'allenamento mirato può migliorare significativamente la resistenza, con benefici che includono una migliore funzione cardiaca e una maggiore tolleranza alla fatica.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è un elemento fondamentale della forma fisica che indica la capacità di sostenere uno sforzo fisico per tempi lunghi.
Clicca per vedere la risposta
2
La capacità di resistenza dipende dall'efficienza nella produzione di ______ del corpo, utilizzando i sistemi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La salute e le prestazioni degli apparati ______ e ______ influenzano significativamente la resistenza.
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ e nel ______, la resistenza è importante per gestire gli sforzi ad alta intensità e i periodi di recupero.
Clicca per vedere la risposta
5
Importanza delle fibre muscolari di tipo I
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo del sistema cardiocircolatorio e respiratorio
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza della psicologia sulla resistenza
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ generale è legata alla capacità di svolgere attività che implicano l'uso di grandi gruppi muscolari e l'apparato ______ per tempi lunghi.
Clicca per vedere la risposta
9
La resistenza ______ riguarda la capacità di gruppi muscolari specifici di mantenere l'attività per periodi prolungati, come quelli usati nell'______.
Clicca per vedere la risposta
10
La resistenza ______ si concentra sulla capacità di persistere nell'attività necessaria per uno sport ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La resistenza può essere suddivisa in base alla durata in: breve (______ a 2 minuti), media (______ 2 a 10 minuti) e lunga (______ i 10 minuti).
Clicca per vedere la risposta
12
A seconda della durata dell'attività, il sistema energetico predominante varia da ______ lattacido a ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Aumento volume cavità cardiache
Clicca per vedere la risposta
14
Miglioramento funzione diastolica
Clicca per vedere la risposta
15
Riduzione frequenza cardiaca a riposo
Clicca per vedere la risposta
16
Per potenziare il sistema ______, si possono utilizzare metodi continui come la corsa a ______ distanza o il fartlek.
Clicca per vedere la risposta
17
Età ottimale per sviluppo resistenza
Clicca per vedere la risposta
18
Incremento intensità allenamento con età
Clicca per vedere la risposta
19
Dopo l'attività fisica, è meglio non fermarsi all'improvviso, ma procedere con un ______ come una passeggiata o dello ______.
Clicca per vedere la risposta
Altro
Universal Design for Learning (UDL)
Vedi documentoAltro
Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale
Vedi documentoAltro
Capacità motorie e loro classificazione
Vedi documentoAltro
Pregiudizi e discriminazione
Vedi documento