Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Corbusier: vita e opere

Le Corbusier, architetto e designer svizzero-francese, ha rivoluzionato l'architettura moderna con i suoi 'Cinque Punti', esemplificati dalla Villa Savoye. Il suo approccio integrava funzionalità e forma, influenzando il design di mobili e la pianificazione urbana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Le Corbusier

Clicca per vedere la risposta

Nato il 6 ottobre 1887 a La Chaux-de-Fonds, Svizzera.

2

Nome originale di Le Corbusier

Clicca per vedere la risposta

Charles-Édouard Jeanneret-Gris.

3

Primi studi di Le Corbusier

Clicca per vedere la risposta

Scuola di Arti Applicate a La Chaux-de-Fonds dal 1900 al 1905.

4

Importanza dei carnet de voyage di Le Corbusier

Clicca per vedere la risposta

Documentano la comprensione dell'architettura classica e rinascimentale e mostrano la sua maestria nel disegno.

5

Nel ______, Le Corbusier ha fondato la rivista 'L'Esprit Nouveau', che ha influenzato il dibattito culturale fino al ______.

Clicca per vedere la risposta

1920 1925

6

Le Corbusier ha aperto il suo studio di ______ a Parigi due anni dopo aver lanciato la sua rivista.

Clicca per vedere la risposta

architettura

7

Chaise longue basculante - Anno di design

Clicca per vedere la risposta

Disegnata nel 1928 da Le Corbusier, Charlotte Perriand e Pierre Jeanneret.

8

Caratteristiche Chaise longue basculante

Clicca per vedere la risposta

Struttura in tubolare d'acciaio cromato, seduta in pelle o tela.

9

Influenza della Chaise longue basculante

Clicca per vedere la risposta

Ha rivoluzionato il concetto di comfort e design, classico del design moderno.

10

Nel , Le Corbusier ha pubblicato 'Vers une architecture', esponendo i ' Punti dell'Architettura Moderna'.

Clicca per vedere la risposta

1923 Cinque

11

Pilotis nella Villa Savoye

Clicca per vedere la risposta

Elevazione della struttura su colonne che libera il piano terra e dà l'impressione che l'edificio fluttui.

12

Finestre a nastro

Clicca per vedere la risposta

Finestre orizzontali continue che circondano l'edificio, fornendo luce naturale e vista panoramica.

13

Tetto-giardino

Clicca per vedere la risposta

Spazio ricreativo esterno sul tetto che recupera l'area verde occupata dalla costruzione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Il Futurismo

Vedi documento

Arte

L'arte rinascimentale e i suoi protagonisti

Vedi documento

Arte

L'arte greca classica e ellenistica

Vedi documento

Arte

Il Surrealismo

Vedi documento

Le Corbusier: Biografia e Formazione Accademica

Charles-Édouard Jeanneret-Gris, meglio conosciuto come Le Corbusier, è stato un influente architetto, designer e urbanista svizzero naturalizzato francese, nato il 6 ottobre 1887 a La Chaux-de-Fonds. La sua formazione iniziale si è svolta presso la locale Scuola di Arti Applicate, dove ha studiato dal 1900 al 1905. Successivamente, ha ampliato la sua educazione attraverso viaggi formativi in Europa, che lo hanno portato a confrontarsi con diverse correnti artistiche e architettoniche. Durante il suo soggiorno a Vienna, ha assorbito l'influenza della Secessione Viennese, mentre a Monaco e Berlino ha potuto apprendere le nuove tendenze dell'architettura moderna, lavorando temporaneamente nello studio di Peter Behrens, dove ha incrociato le strade di altri pionieri come Walter Gropius e Ludwig Mies van der Rohe. Il suo viaggio in Italia nel 1907 ha rafforzato la sua comprensione dell'architettura classica e rinascimentale, come documentato nei suoi accurati carnet de voyage, che rivelano anche la sua precoce maestria nel disegno.
Villa Savoye di Le Corbusier, edificio bianco su pilotis con grandi finestre orizzontali, rampa curva e terrazza sul tetto, in un giorno sereno.

L'Esprit Nouveau e il Movimento Purista

Nel 1920, Le Corbusier ha lanciato la rivista "L'Esprit Nouveau", un organo di diffusione delle idee avanguardistiche che ha diretto fino al 1925, e che ha segnato un punto di svolta nel dibattito culturale dell'epoca. Due anni dopo, ha aperto il suo studio di architettura a Parigi, iniziando una carriera che lo ha visto impegnato in progetti di architettura, urbanistica e design. Insieme al pittore Amédée Ozenfant, ha dato vita al Purismo nel 1917, un movimento che proponeva un ritorno all'ordine e alla chiarezza formale, distaccandosi dal Cubismo per la ricerca di una rappresentazione più oggettiva e geometrica della realtà, come dimostrato dalla sua opera "Natura morta". Le Corbusier considerava tutte le sue opere, dai disegni ai progetti architettonici, come espressioni di un unico spirito creativo, finalizzate a raggiungere una sintesi tra arte e vita.

Contributi al Design di Le Corbusier

Le Corbusier ha esteso la sua visione architettonica anche al design di mobili e oggetti, che per lui dovevano essere in armonia con lo spazio abitativo. Nel 1928, in collaborazione con Charlotte Perriand e Pierre Jeanneret, ha progettato la Chaise longue basculante, una poltrona ergonomica che ha rivoluzionato il concetto di comfort e design. Questo pezzo di arredamento, con la sua struttura in tubolare d'acciaio cromato e la seduta in pelle o tela, è diventato un classico del design moderno, esemplificando la fusione tra estetica e funzionalità che caratterizza il lavoro di Le Corbusier.

I Principi dell'Architettura Moderna di Le Corbusier

Le Corbusier ha contribuito significativamente alla teoria architettonica con la pubblicazione del suo saggio "Vers une architecture" (Verso un'architettura) nel 1923, dove ha delineato i "Cinque Punti dell'Architettura Moderna". Questi principi includevano l'uso dei pilotis per sollevare gli edifici da terra, il tetto-giardino per recuperare lo spazio verde, la pianta libera per una maggiore flessibilità degli interni, la finestra a nastro per massimizzare l'illuminazione naturale e la facciata libera per una maggiore libertà compositiva. Questi concetti hanno avuto un impatto rivoluzionario sull'architettura del XX secolo, promuovendo un design che integra funzionalità e forma, e concependo l'edificio come una "macchina per abitare".

Villa Savoye: Un Manifesto dell'Architettura Moderna

Villa Savoye, realizzata a Poissy, vicino a Parigi, tra il 1929 e il 1931, è considerata una delle più complete applicazioni dei "Cinque Punti" di Le Corbusier. Questa residenza privata si eleva su pilotis, liberando il terreno al piano terra e creando un'architettura che sembra fluttuare nello spazio. La pianta interna è libera da vincoli strutturali, le finestre a nastro circondano l'edificio garantendo abbondante luce naturale, e il tetto-giardino offre uno spazio ricreativo esterno. Villa Savoye è un esempio di come Le Corbusier progettasse spazi interni funzionali e confortevoli, senza essere vincolato da una stretta relazione con l'ambiente esterno, pur mantenendo una sensibilità per il contesto paesaggistico. La villa è un'opera che sintetizza l'ideale di abitazione come macchina per vivere, un capolavoro dell'architettura moderna che continua a influenzare architetti e designer.