Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura con opere come 'Il fu Mattia Pascal'. Esplorando temi di identità e realtà, il suo lavoro riflette le complessità dell'esistenza umana e la ricerca di autenticità in un mondo di maschere sociali. Il romanzo, con il suo umorismo e paradossi, offre una profonda riflessione sulla vita e sull'alienazione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, nato a ______ il ______ 1867, è stato uno scrittore e drammaturgo italiano di grande importanza.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo aver terminato gli studi liceali, Pirandello si iscrisse prima all'Università di ______ e poi si spostò all'Università di ______, dove completò la sua formazione.
Clicca per vedere la risposta
3
Pirandello ricevette il massimo riconoscimento letterario, il ______ per la letteratura, nel ______ e morì a ______ il ______ 1936.
Clicca per vedere la risposta
4
Identità e libertà in 'Il fu Mattia Pascal'
Clicca per vedere la risposta
5
Significato della vincita al casinò
Clicca per vedere la risposta
6
Conclusione del romanzo e suo simbolismo
Clicca per vedere la risposta
7
Nel libro, il protagonista ______ ______ viene utilizzato per dimostrare le difficoltà dell'individuo nel gestire le ______ ______ ______ nella società.
Clicca per vedere la risposta
8
Struttura narrativa innovativa
Clicca per vedere la risposta
9
Uso dei paradossi
Clicca per vedere la risposta
10
Tema dell'alienazione e solitudine
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento