La morfologia degli aggettivi qualificativi rivela come questi parole modifichino i nomi attribuendo qualità e intensità. Si declinano in genere, numero e grado, con forme regolari e irregolari, influenzando significativamente il senso delle frasi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Coniugazione aggettivo qualificativo
Clicca per vedere la risposta
2
Comparativo di maggioranza
Clicca per vedere la risposta
3
Superlativo relativo
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ relativo si esprime con l'articolo determinativo e gli avverbi 'più' o 'meno', seguiti da un complemento partitivo.
Clicca per vedere la risposta
5
Origine forme irregolari
Clicca per vedere la risposta
6
Regole standard gradi intensità
Clicca per vedere la risposta
7
Gli aggettivi ______ non cambiano forma a seconda del genere e del numero, come alcuni aggettivi di ______ o di ______ straniera.
Clicca per vedere la risposta
8
Aggettivi derivati
Clicca per vedere la risposta
9
Aggettivi alterati
Clicca per vedere la risposta
10
Aggettivi composti
Clicca per vedere la risposta
11
Quando l'aggettivo qualificativo è usato in funzione ______, è legato al nome attraverso un verbo.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Le frasi subordinate e coordinate nella grammatica italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi personali in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La complessa relazione tra parole e concetti
Vedi documentoGrammatica Italiana
La subordinazione nella costruzione delle frasi complesse
Vedi documento