La flessibilità del soggetto nella lingua italiana consente omissioni e variazioni strutturali, influenzate dalla ricca coniugazione verbale. In frasi complesse, il soggetto sottinteso segue regole di coreferenza, tranne con verbi esercitivi, dove cambia in base alla semantica del verbo principale.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Omissione soggetto in italiano
Clicca per vedere la risposta
2
Morfologia verbale inglese vs italiana
Clicca per vedere la risposta
3
Strutture frasali italiane
Clicca per vedere la risposta
4
In italiano, si presume che il soggetto della ______ subordinata sia uguale a quello della ______ principale, salvo indicazioni ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione verbi esercitivi
Clicca per vedere la risposta
6
Coreferenza in frasi complesse
Clicca per vedere la risposta
7
Interpretazione frasi con verbi esercitivi
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ generale afferma che il soggetto delle proposizioni subordinate implicite corrisponde a quello della ______ principale.
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo del contesto nell'interpretazione
Clicca per vedere la risposta
10
Competenza comunicativa avanzata
Clicca per vedere la risposta
11
Elementi del contesto linguistico ed extralinguistico
Clicca per vedere la risposta
12
Nell'______ contemporaneo, l'uso del ______ segue principi sintattici ben definiti.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La transizione dal latino classico ai volgari romanzi
Vedi documentoGrammatica Italiana
Modi e Tempi Verbali della Lingua Italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Struttura della Coniugazione Verbale in Italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Sillaba e la sua Importanza nella Pronuncia delle Parole
Vedi documento