Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Soggettività Giuridica e Autonomia Patrimoniale nelle Società

Le società di capitali e di persone differiscono per autonomia patrimoniale e responsabilità dei soci. Mentre le prime godono di autonomia perfetta, proteggendo i soci da perdite oltre il capitale sottoscritto, le seconde implicano una responsabilità personale e illimitata dei soci per le obbligazioni sociali, estendendo il rischio ai beni personali. Queste differenze influenzano la gestione, la trasferibilità delle quote e l'accesso al mercato dei capitali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Soggetto giuridico di una società

Clicca per vedere la risposta

Entità con diritti e doveri riconosciuta dal diritto.

2

Articolo 2321 Codice Civile italiano

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce l'autonomia patrimoniale perfetta delle società di capitali.

3

Organi decisionali in società di capitali

Clicca per vedere la risposta

Assemblea dei soci e consiglio di amministrazione decidono basandosi sul principio di maggioranza.

4

Decisioni in società di persone

Clicca per vedere la risposta

Richiedono consenso unanime dei soci, salvo diversa indicazione nel contratto sociale.

5

Le società ______, o non quotate, non hanno il loro capitale sociale negoziato in ______ regolamentati.

Clicca per vedere la risposta

chiuse mercati

6

Le società ______ possono limitare il trasferimento delle loro quote per mantenere il controllo in mani di un ______ gruppo di investitori.

Clicca per vedere la risposta

chiuse ristretto

7

Essere quotati in borsa richiede il rispetto di ______ normativi più ______ e assicura una maggiore trasparenza verso il mercato.

Clicca per vedere la risposta

requisiti stringenti

8

Autonomia patrimoniale società di capitali

Clicca per vedere la risposta

I soci rischiano solo l'importo investito, non patrimonio personale.

9

Libera trasferibilità quote/azioni

Clicca per vedere la risposta

Facilita cambio soci e ingresso nuovi investitori senza vincoli.

10

Decreto legislativo n. 6/2003

Clicca per vedere la risposta

Distingue tipologie società: semplice, S.n.c., S.a.s., con regole specifiche.

11

Le società semplici non necessitano di ______ speciali per essere valide, ma dal ______ l'iscrizione nel registro delle imprese è obbligatoria.

Clicca per vedere la risposta

formalità 1993

12

Dal ______ l'iscrizione nel registro per le società semplici agricole ha assunto il valore di ______.

Clicca per vedere la risposta

2001 pubblicità legale

13

Se una società in nome collettivo non si iscrive nel registro, opera come società semplice ma è considerata una società in nome collettivo ______.

Clicca per vedere la risposta

irregolare

14

Conferimenti in società

Clicca per vedere la risposta

Risorse messe a disposizione dai soci: denaro, beni, lavoro.

15

Valutazione dei conferimenti

Clicca per vedere la risposta

Criteri legali per stabilire il valore dei conferimenti.

16

Responsabilità dei soci verso terzi

Clicca per vedere la risposta

Soci rispondono con patrimonio personale per debiti sociali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La genesi dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana e i diritti inviolabili

Vedi documento

Diritto

La Magistratura Italiana: Funzioni e Struttura

Vedi documento

Diritto

Funzioni e Poteri della Commissione Europea

Vedi documento

Diritto

Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione

Vedi documento

Soggettività Giuridica e Autonomia Patrimoniale nelle Società

Le società, sia di persone che di capitali, sono riconosciute dal diritto come soggetti giuridici, ovvero entità capaci di avere diritti e doveri. Le società di capitali, in particolare, sono caratterizzate dall'autonomia patrimoniale perfetta, come stabilito dall'articolo 2321 del Codice Civile italiano, che garantisce la separazione tra il patrimonio della società e quello dei soci, impedendo che le obbligazioni sociali possano essere adempiute con il patrimonio personale dei soci. Le decisioni all'interno di queste società sono prese da organi societari, quali l'assemblea dei soci e il consiglio di amministrazione, che operano secondo procedure formali stabilite dalla legge e dai regolamenti interni, basandosi generalmente sul principio di maggioranza. Al contrario, nelle società di persone, la capacità patrimoniale è considerata imperfetta, poiché le obbligazioni sociali possono riflettersi sui beni personali dei soci, e le decisioni richiedono il consenso unanime dei soci, a meno che diversamente stabilito dal contratto sociale.
Sala conferenze moderna e luminosa con tavolo ovale, sedie ergonomiche grigie, laptop e fogli sparsi, illuminazione a LED e vista su giardino.

Caratteristiche delle Società Chiuse e delle Società Quotate

Le società chiuse, o società non quotate, sono tipicamente società di capitali il cui capitale sociale non è negoziato in mercati regolamentati. Queste società possono imporre restrizioni al trasferimento delle quote o azioni per preservare il controllo da parte dei soci fondatori o di un ristretto gruppo di investitori. Le società aperte, o società quotate, sono invece quelle il cui capitale sociale è negoziato in borsa, permettendo un ampio accesso al mercato dei capitali e una maggiore liquidità delle partecipazioni. La quotazione in borsa comporta l'adempimento di requisiti normativi più stringenti e una maggiore trasparenza nei confronti del mercato e degli investitori.

Vantaggi delle Società di Capitali e Confronto con le Società di Persone

Le società di capitali presentano diversi vantaggi, tra cui l'autonomia patrimoniale, che protegge i soci dalle perdite oltre l'importo sottoscritto, e la libera trasferibilità delle quote o azioni, che facilita la mobilità del capitale e l'ingresso di nuovi investitori. In contrasto, le società di persone vedono una maggiore responsabilità personale dei soci e una minore facilità nel trasferimento delle quote sociali, che può avvenire solo con il consenso degli altri soci o secondo le modalità previste dal contratto sociale. Il decreto legislativo n. 6 del 2003 ha introdotto importanti novità nella disciplina delle società, distinguendo tra società semplice, società in nome collettivo (S.n.c.) e società in accomandita semplice (S.a.s.), ciascuna con specifiche regole e caratteristiche.

Formalità di Costituzione e Iscrizione al Registro delle Imprese

Le società semplici sono caratterizzate da una maggiore flessibilità nella loro costituzione e non richiedono formalità particolari per la loro validità. Tuttavia, l'iscrizione nel registro delle imprese, sezione speciale, è obbligatoria dal 1993 e ha funzione di pubblicità notizia, mentre dal 2001, per le società semplici che svolgono attività agricola, l'iscrizione ha valore di pubblicità legale. Le società in nome collettivo devono invece rispettare specifiche formalità per l'atto costitutivo e sono soggette a regole più stringenti per l'iscrizione nel registro delle imprese, che è necessaria per l'applicazione della disciplina prevista per queste società. In caso di mancata iscrizione, la società opera come società semplice, ma rimane una società in nome collettivo irregolare.

Conferimenti e Responsabilità dei Soci nelle Società di Persone

I conferimenti sono le risorse che i soci mettono a disposizione della società e possono consistere in denaro, beni in natura o prestazioni di lavoro. La legge stabilisce criteri per la valutazione dei conferimenti e per la responsabilità dei soci nei confronti della società e dei terzi. In particolare, i soci sono responsabili personalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e tale responsabilità si estende a tutti i loro beni personali. Questo significa che, in caso di inadempimento o insolvenza della società, i creditori possono rivolgersi direttamente al patrimonio personale dei soci per il recupero dei loro crediti.