Le società di capitali e di persone differiscono per autonomia patrimoniale e responsabilità dei soci. Mentre le prime godono di autonomia perfetta, proteggendo i soci da perdite oltre il capitale sottoscritto, le seconde implicano una responsabilità personale e illimitata dei soci per le obbligazioni sociali, estendendo il rischio ai beni personali. Queste differenze influenzano la gestione, la trasferibilità delle quote e l'accesso al mercato dei capitali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Soggetto giuridico di una società
Clicca per vedere la risposta
2
Articolo 2321 Codice Civile italiano
Clicca per vedere la risposta
3
Organi decisionali in società di capitali
Clicca per vedere la risposta
4
Decisioni in società di persone
Clicca per vedere la risposta
5
Le società ______, o non quotate, non hanno il loro capitale sociale negoziato in ______ regolamentati.
Clicca per vedere la risposta
6
Le società ______ possono limitare il trasferimento delle loro quote per mantenere il controllo in mani di un ______ gruppo di investitori.
Clicca per vedere la risposta
7
Essere quotati in borsa richiede il rispetto di ______ normativi più ______ e assicura una maggiore trasparenza verso il mercato.
Clicca per vedere la risposta
8
Autonomia patrimoniale società di capitali
Clicca per vedere la risposta
9
Libera trasferibilità quote/azioni
Clicca per vedere la risposta
10
Decreto legislativo n. 6/2003
Clicca per vedere la risposta
11
Le società semplici non necessitano di ______ speciali per essere valide, ma dal ______ l'iscrizione nel registro delle imprese è obbligatoria.
Clicca per vedere la risposta
12
Dal ______ l'iscrizione nel registro per le società semplici agricole ha assunto il valore di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Se una società in nome collettivo non si iscrive nel registro, opera come società semplice ma è considerata una società in nome collettivo ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Conferimenti in società
Clicca per vedere la risposta
15
Valutazione dei conferimenti
Clicca per vedere la risposta
16
Responsabilità dei soci verso terzi
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La genesi dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana e i diritti inviolabili
Vedi documentoDiritto
La Magistratura Italiana: Funzioni e Struttura
Vedi documentoDiritto
Funzioni e Poteri della Commissione Europea
Vedi documentoDiritto
Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione
Vedi documento