Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Natura e il Ruolo degli Atteggiamenti

Gli atteggiamenti psicologici e la dissonanza cognitiva sono fondamentali nella percezione e reazione a persone e situazioni. Questo testo esplora come le valutazioni generalizzate e il disagio da credenze contraddittorie modellano il nostro comportamento e le nostre opinioni, influenzando l'identità sociale e la gestione delle informazioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di atteggiamento

Clicca per vedere la risposta

Valutazione psicologica generalizzata che influenza percezioni e reazioni verso persone, oggetti e situazioni.

2

Atteggiamenti e identità sociale

Clicca per vedere la risposta

Contribuiscono a definire l'identità sociale e facilitano interazioni con chi ha atteggiamenti simili.

3

Atteggiamenti e autostima

Clicca per vedere la risposta

Aiutano a esprimere valori personali e a proteggere l'autostima da informazioni percepite come minacciose.

4

Per ridurre la ______, una persona potrebbe cambiare atteggiamenti o comportamenti.

Clicca per vedere la risposta

incongruenza

5

Un fumatore informato sui pericoli del fumo potrebbe smettere per ______ le sue azioni con la consapevolezza dei rischi.

Clicca per vedere la risposta

allineare

6

Il fumatore potrebbe ______ il fumo dicendo che aiuta a gestire lo stress.

Clicca per vedere la risposta

giustificare

7

Consapevolezza dell'incongruenza

Clicca per vedere la risposta

Per risolvere la dissonanza cognitiva, l'individuo deve riconoscere l'esistenza di credenze o comportamenti contrastanti.

8

Centralità per l'identità

Clicca per vedere la risposta

La motivazione a eliminare la dissonanza è più forte se il conflitto riguarda aspetti fondamentali dell'autoconcetto dell'individuo.

9

Le persone possono diminuire la ______ attraverso diverse tecniche.

Clicca per vedere la risposta

dissonanza cognitiva

10

La ______ interna comporta l'alterazione di uno degli elementi in contrasto.

Clicca per vedere la risposta

modifica

11

La ______ esterna consiste nell'attribuire la dissonanza a cause esterne.

Clicca per vedere la risposta

giustificazione

12

Nell'esperimento di ______ e ______, i partecipanti con una retribuzione inferiore per mentire hanno modificato le loro vedute.

Clicca per vedere la risposta

Festinger Carlsmith

13

A differenza di chi riceveva una somma maggiore, i soggetti con un compenso minore hanno cambiato opinione per ______ la dissonanza.

Clicca per vedere la risposta

ridurre

14

Dissonanza cognitiva - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Stato di tensione psicologica causato da idee, credenze o informazioni contrastanti.

15

Rielaborazione della memoria - Iraq 2003

Clicca per vedere la risposta

Modifica dei ricordi sulle cause della guerra in Iraq, enfasi su liberazione e democrazia anziché armi.

16

Riduzione dissonanza - Meccanismi

Clicca per vedere la risposta

Cambiamento di credenze o atteggiamenti per allinearsi con nuove informazioni e ridurre il disagio.

17

Le persone possono allineare i loro ______ con le ______ per ridurre la dissonanza interna, mantenendo coerenza con la propria ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

atteggiamenti azioni identità valori

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Stereotipi Sociali e il loro Impatto

Vedi documento

Psicologia

Comprensione della depressione: un panorama delle teorie eziopatologiche

Vedi documento

Psicologia

Morbo di Alzheimer

Vedi documento

Psicologia

Erich Fromm: Sintesi di psicoanalisi e socialismo

Vedi documento

La Natura e il Ruolo degli Atteggiamenti

Gli atteggiamenti sono valutazioni psicologiche generalizzate che influenzano la maniera in cui le persone percepiscono e reagiscono a persone, oggetti e situazioni. Essi svolgono funzioni chiave nella vita psicosociale: forniscono un quadro di riferimento per la comprensione del mondo, semplificano il processo di elaborazione delle informazioni, contribuiscono alla definizione dell'identità sociale e facilitano le interazioni con altri che condividono simili atteggiamenti. Gli atteggiamenti aiutano anche a esprimere i valori personali e a mantenere l'autostima, proteggendo l'individuo da informazioni che potrebbero essere percepite come minacciose o scomode.
Gruppo multietnico seduto in cerchio in una sala luminosa, concentrato su una sfera trasparente colorata al centro, senza distrazioni digitali.

Dissonanza Cognitiva e il suo Effetto sugli Atteggiamenti

La dissonanza cognitiva è un concetto psicologico che descrive il disagio che si prova quando si possiedono credenze, atteggiamenti o comportamenti contraddittori. Questo stato di tensione psicologica può portare a cambiamenti negli atteggiamenti o nei comportamenti per ridurre l'incongruenza. Ad esempio, un fumatore consapevole dei rischi per la salute può giustificare il suo comportamento sostenendo che il fumo riduce lo stress, oppure può decidere di smettere di fumare per allineare le sue azioni con la sua consapevolezza dei rischi per la salute.

Condizioni per la Risoluzione della Dissonanza Cognitiva

Perché la dissonanza cognitiva sia sufficientemente motivante da indurre un cambiamento, devono essere soddisfatte alcune condizioni. L'individuo deve essere consapevole dell'incongruenza, percepire conseguenze negative derivanti dalla dissonanza, sentirsi responsabile per la discrepanza e attribuire il disagio a tale discrepanza. La motivazione a risolvere la dissonanza è maggiore quando le credenze o i comportamenti in conflitto sono centrali per l'identità dell'individuo.

Strategie di Riduzione della Dissonanza Cognitiva

Le persone possono ridurre la dissonanza cognitiva attraverso varie strategie. La modifica interna implica cambiare uno degli elementi dissonanti, mentre la giustificazione esterna si basa sull'attribuire la dissonanza a fattori esterni, senza cambiare gli elementi in conflitto. L'esperimento di Festinger e Carlsmith ha mostrato che i soggetti pagati meno per mentire hanno cambiato le loro opinioni per ridurre la dissonanza, a differenza di quelli pagati di più, che non hanno avvertito la stessa necessità di cambiare le proprie opinioni.

Dissonanza Cognitiva e Opinione Pubblica

La dissonanza cognitiva può influenzare l'opinione pubblica, come evidenziato dalla reazione degli americani alla mancata scoperta di armi di distruzione di massa in Iraq nel 2003. Di fronte a informazioni contrarie alle aspettative, molte persone hanno sperimentato dissonanza cognitiva. Per ridurre questo disagio, alcuni hanno rielaborato le loro memorie sulle motivazioni della guerra, enfatizzando la liberazione del popolo iracheno e la promozione della democrazia come giustificazioni principali, piuttosto che la presenza di armi di distruzione di massa.

Modificare gli Atteggiamenti attraverso la Consapevolezza

La consapevolezza dei propri atteggiamenti e delle motivazioni sottostanti è fondamentale per poterli modificare in modo autentico. Le persone possono cambiare i propri atteggiamenti per allinearsi meglio con le proprie azioni, riducendo così la dissonanza interna. È importante che tali cambiamenti siano coerenti con la propria identità e valori, evitando modifiche superficiali e mantenendo una flessibilità cognitiva che permetta di accogliere nuove informazioni e di crescere personalmente.