La vita di Primo Levi, chimico e scrittore, testimonia la brutalità dell'Olocausto e l'importanza della memoria storica. Dalla laurea in chimica alla deportazione ad Auschwitz, fino al ritorno in Italia e il successo letterario con opere come 'Se questo è un uomo', Levi diventa simbolo di resistenza e dignità umana.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Primo Levi
Clicca per vedere la risposta
2
Attività di Primo Levi post-laurea
Clicca per vedere la risposta
3
Interesse principale di Primo Levi al Ginnasio
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo l'armistizio dell'______ settembre 1943, Levi si aggregò ai ______ nelle zone montuose del Piemonte.
Clicca per vedere la risposta
5
Levi fu deportato ad ______ il ______ febbraio 1944 e ricevette il numero di matricola ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La liberazione del campo di ______ dove si trovava Levi avvenne il ______ gennaio 1945 da parte dell'______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Pubblicazione iniziale 'Se questo è un uomo'
Clicca per vedere la risposta
8
Matrimonio Primo Levi
Clicca per vedere la risposta
9
Temi 'Se questo è un uomo'
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______, la casa editrice ______ ristampò "Se questo è un uomo", consolidando il prestigio di Primo Levi come scrittore e testimone.
Clicca per vedere la risposta
11
Ultimi anni di vita di Levi
Clicca per vedere la risposta
12
Influenza dell'Olocausto su Levi
Clicca per vedere la risposta
13
Stile narrativo di Levi
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documento