Algor Cards

Primo Levi: vita e opere

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La vita di Primo Levi, chimico e scrittore, testimonia la brutalità dell'Olocausto e l'importanza della memoria storica. Dalla laurea in chimica alla deportazione ad Auschwitz, fino al ritorno in Italia e il successo letterario con opere come 'Se questo è un uomo', Levi diventa simbolo di resistenza e dignità umana.

Gli Anni della Formazione e l'Inizio della Persecuzione

Primo Levi, chimico e scrittore italiano di origine ebraica, nacque a Torino il 31 luglio 1919. Durante gli anni del Ginnasio D'Azeglio, iniziati nel 1930, si distinse per il suo interesse verso la chimica, che lo portò a iscriversi alla Facoltà di Chimica dell'Università di Torino nel 1937. La sua carriera universitaria fu però ostacolata dalle leggi razziali fasciste introdotte nel 1938, che imponevano discriminazioni agli ebrei, inclusa la limitazione dell'accesso all'istruzione superiore. Nonostante ciò, Levi riuscì a laurearsi con lode nel 1941, sebbene il suo diploma fosse segnato dalla dicitura "di razza ebraica". Dopo la laurea, trovò lavoro in una miniera d'asbesto in condizioni semi-clandestine e, successivamente, si trasferì a Milano dove trovò un impiego più qualificato e si avvicinò a gruppi antifascisti, aderendo al Partito d'Azione clandestino.
Pila disordinata di libri in bianco e nero con occhiali tondi appoggiati e calamaio sfocato sullo sfondo.

La Deportazione ad Auschwitz e la Lotta per la Sopravvivenza

In seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, Levi si unì ai partigiani nelle montagne piemontesi, ma fu catturato dalla milizia fascista. Dopo essersi dichiarato ebreo, fu internato nel campo di transito di Fossoli e, il 22 febbraio 1944, deportato ad Auschwitz. Qui fu immatricolato con il numero 174517 e assegnato al campo di lavoro di Buna-Monowitz, parte del complesso di Auschwitz. La sua sopravvivenza fu dovuta a una combinazione di fattori, tra cui la sua conoscenza del tedesco e l'amicizia con Lorenzo Perrone, un civile italiano che gli forniva cibo extra. La sua formazione in chimica gli consentì di essere assegnato a un laboratorio all'interno della fabbrica Buna, controllata dalla IG Farben. Levi sopravvisse fino alla liberazione del campo da parte dell'Armata Rossa il 27 gennaio 1945.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data e luogo di nascita di Primo Levi

Nato il 31 luglio 1919 a Torino.

01

Attività di Primo Levi post-laurea

Lavorò in una miniera d'asbesto e poi a Milano, dove si unì al Partito d'Azione.

02

Interesse principale di Primo Levi al Ginnasio

Si distinse per il suo interesse verso la chimica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave