Il sistema di coordinate cartesiano è fondamentale per la matematica e la fisica, permettendo la localizzazione di punti nello spazio mediante assi ortogonali. Originato da René Descartes, questo sistema si estende dal piano bidimensionale a spazi multidimensionali, essendo cruciale per la geometria analitica, la rappresentazione di funzioni e la meccanica classica.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura del sistema di coordinate cartesiano
Clicca per vedere la risposta
2
Coordinate in un piano cartesiano
Clicca per vedere la risposta
3
Estensione a spazi di dimensioni superiori
Clicca per vedere la risposta
4
L'uso delle coordinate geometriche fu proposto per la prima volta da ______ nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
5
Il sistema di coordinate fu successivamente migliorato da , da cui deriva l'aggettivo ''.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel suo lavoro '______', Descartes descrisse l'impiego di due assi ______ per localizzare un punto su un piano.
Clicca per vedere la risposta
7
Anche ______ sviluppò un metodo simile in modo indipendente, ma non diffuse i suoi studi durante la sua esistenza.
Clicca per vedere la risposta
8
Componenti del piano cartesiano
Clicca per vedere la risposta
9
Quadranti del piano cartesiano
Clicca per vedere la risposta
10
Uso del piano cartesiano in matematica
Clicca per vedere la risposta
11
Nello spazio vettoriale del piano cartesiano, ogni punto è identificato da una coppia di numeri che rappresentano le ______ di un vettore.
Clicca per vedere la risposta
12
I vettori unitari standard del piano cartesiano, paralleli agli assi, sono indicati con le lettere ______ e ______, rispettivamente.
Clicca per vedere la risposta
13
Un punto o vettore nel piano cartesiano può essere descritto come una combinazione lineare dei vettori ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Assi perpendicolari nello spazio euclideo
Clicca per vedere la risposta
15
Coordinate di un punto nello spazio 3D
Clicca per vedere la risposta
16
In geometria analitica, entità come rette e curve sono rappresentate da ______ algebriche.
Clicca per vedere la risposta
17
Una retta nel piano ______ è definita da un insieme di soluzioni di un'equazione ______ in due variabili.
Clicca per vedere la risposta
18
Le equazioni in geometria analitica possono essere scritte in forma ______, o in forma ______, a seconda della relazione tra le variabili.
Clicca per vedere la risposta
19
L'approccio della geometria analitica permette di studiare le proprietà ______ delle figure tramite metodi ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Multipli e divisori nella teoria dei numeri
Vedi documentoMatematica
La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata
Vedi documentoMatematica
I numeri decimali e le loro proprietà
Vedi documentoMatematica
La continuità di una funzione e i suoi punti di discontinuità
Vedi documento