Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La democrazia: principi e valori fondamentali

La democrazia, con le sue forme diretta e rappresentativa, è il fulcro del sistema politico italiano, garantendo uguaglianza sostanziale e tutela delle minoranze. La Costituzione italiana enfatizza il primato della persona, i diritti inviolabili e i doveri inderogabili, promuovendo un equilibrio tra libertà individuale e responsabilità collettiva, e si contrappone ai regimi totalitari, sostenendo il pluralismo e il rispetto della dignità umana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il termine 'democrazia' deriva dalle parole greche 'dèmos', che significa ______, e 'kràtos', che sta per ______.

Clicca per vedere la risposta

popolo potere

2

Le città-stato dell'antica Grecia praticavano la democrazia ______, ma nelle moderne società ampie si preferisce la forma ______.

Clicca per vedere la risposta

diretta rappresentativa

3

Definizione Repubblica Italiana secondo Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Italia: Repubblica democratica fondata sul lavoro, sovranità popolare esercitata secondo Costituzione.

4

Modalità esercizio sovranità popolare

Clicca per vedere la risposta

Sovranità esercitata tramite voto, iniziativa legislativa popolare, referendum.

5

Diritti elettorali garantiti dalla Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Ogni cittadino può votare (elettorato attivo) e essere eletto (elettorato passivo).

6

La ______ italiana tutela i diritti dell'individuo, quali la libertà di ______, di ______ e di ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione espressione religione associazione

7

Tutela delle minoranze in democrazia

Clicca per vedere la risposta

Garanzia di espressione e potenziale divenire maggioranza.

8

Rappresentatività istituzionale

Clicca per vedere la risposta

Istituzioni devono riflettere tutte le componenti sociali.

9

Libertà di formazione partiti e associazioni

Clicca per vedere la risposta

Promozione della diversità di pensiero e interessi sociali.

10

La ______ italiana si basa sul rispetto della dignità umana e mira al benessere dei ______.

Clicca per vedere la risposta

Repubblica cittadini

11

La Costituzione afferma che lo Stato deve servire la persona e che le formazioni sociali devono agire liberamente, rispettando le ______.

Clicca per vedere la risposta

leggi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La tutela dei diritti dell'infanzia in Italia

Vedi documento

Educazione Civica

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

Vedi documento

Educazione Civica

L'Unione Europea: storia, valori e istituzioni

Vedi documento

Educazione Civica

La Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Vedi documento

Il concetto di democrazia e le sue forme

La democrazia, termine che origina dalle parole greche "dèmos" (popolo) e "kràtos" (potere), è un sistema politico fondato sul principio della sovranità popolare. In una democrazia, il potere è esercitato direttamente o indirettamente dal popolo, che partecipa alla formazione delle decisioni politiche. Esistono due forme principali di democrazia: la democrazia diretta, in cui i cittadini partecipano attivamente alla presa di decisioni politiche senza intermediari, e la democrazia rappresentativa, dove i cittadini delegano il potere decisionale a rappresentanti eletti. La democrazia diretta è stata praticata in alcune città-stato dell'antica Grecia, ma è difficile da attuare in grandi comunità moderne. La democrazia rappresentativa, invece, è la forma più diffusa nelle società contemporanee, dove i rappresentanti eletti sono responsabili di fronte ai cittadini e possono essere sostituiti attraverso elezioni periodiche.
Gruppo eterogeneo seduto in cerchio in un parco con albero centrale, discutendo pacificamente con fogli in mano, in un'atmosfera serena.

Uguaglianza sostanziale e la Repubblica democratica italiana

La democrazia si impegna a garantire non solo l'uguaglianza formale davanti alla legge, ma anche l'uguaglianza sostanziale, promuovendo condizioni che permettano a tutti i cittadini di esercitare i propri diritti e libertà. La Costituzione della Repubblica Italiana definisce l'Italia come una Repubblica democratica fondata sul lavoro, e afferma che la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Questo include il diritto di voto, il diritto di iniziativa legislativa popolare e il referendum. La Costituzione garantisce inoltre il diritto di elettorato attivo e passivo, assicurando che ogni cittadino abbia la possibilità di votare e di essere eletto, e sottolinea l'importanza della tutela delle minoranze e del pluralismo politico.

Diritti inviolabili e doveri inderogabili nel contesto democratico

La Costituzione italiana riconosce e garantisce i diritti fondamentali dell'individuo, dichiarandoli inviolabili e inalienabili. Questi diritti comprendono la libertà di espressione, di religione, di associazione e molti altri. Parallelamente, la Costituzione impone ai cittadini doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale, come il dovere di contribuire al finanziamento pubblico attraverso il pagamento dei tributi. La democrazia si fonda su un equilibrio tra diritti e doveri, assicurando la libertà individuale e promuovendo la responsabilità sociale e collettiva.

La tutela della minoranza e il pluralismo in democrazia

La democrazia richiede la tutela delle minoranze, garantendo che esse possano esprimere le proprie opinioni e, attraverso il processo democratico, aspirare a diventare maggioranza. Il pluralismo è un valore fondamentale dello Stato democratico, che protegge la diversità di opinioni, interessi e associazioni. La Costituzione italiana tutela il pluralismo sia all'interno delle istituzioni, assicurando che siano rappresentative di tutte le componenti della società, sia attraverso le istituzioni, promuovendo la libertà di formazione dei partiti politici e altre organizzazioni che rappresentano le diverse correnti di pensiero e interessi sociali.

Il primato della persona e la contrapposizione al totalitarismo

La democrazia pone al centro il primato della persona e il rispetto dei diritti umani, contrapponendosi ai regimi totalitari che subordinano l'individuo allo Stato. La Repubblica italiana si fonda sul rispetto della dignità umana e opera per il benessere dei cittadini, a differenza dei regimi totalitari che limitano le libertà fondamentali e sopprimono il dissenso. La Costituzione italiana afferma che lo Stato è al servizio della persona e che le formazioni sociali devono poter operare liberamente, nel rispetto delle leggi, garantendo così un ambiente in cui la libertà e la partecipazione democratica possano prosperare. Questo approccio si contrappone a regimi autoritari del passato, come il fascismo in Italia e il nazismo in Germania, che cercavano di controllare e reprimere ogni aspetto della vita dei cittadini.