Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Impatto delle attività umane sul clima terrestre

L'impatto dell'attività umana sul clima terrestre è evidente nell'accelerazione del riscaldamento globale, con un aumento di 1,1°C della temperatura media dal periodo preindustriale. Gas serra come CO2, CH4 e N2O, derivanti da combustibili fossili, deforestazione e agricoltura intensiva, intensificano l'effetto serra. Risposte internazionali, come l'Accordo di Parigi e il Green Deal Europeo, mirano a mitigare questi effetti e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le attività umane hanno accelerato il ______ a livelli mai visti nella storia recente.

Clicca per vedere la risposta

riscaldamento globale

2

Dal periodo preindustriale fino al 2020, la temperatura media del pianeta è aumentata di circa ______.

Clicca per vedere la risposta

1,1°C

3

L'IPCC avverte che se le emissioni persistono, l'aumento delle temperature potrebbe eccedere i ______ entro la fine del secolo.

Clicca per vedere la risposta

4°C

4

Effetto serra naturale vs intensificato

Clicca per vedere la risposta

Effetto serra naturale: trattenimento calore solare per vita sulla Terra. Intensificato: eccesso gas serra causa riscaldamento globale.

5

Impatto della deforestazione sul clima

Clicca per vedere la risposta

Deforestazione riduce assorbimento CO2 da alberi, aumentando concentrazione gas serra e riscaldamento.

6

Protocollo di Montreal e ozono

Clicca per vedere la risposta

Protocollo di Montreal: accordo riduzione CFC per proteggere strato ozono. Contribuisce a mitigare riscaldamento globale.

7

La ______ è stata istituita nel ______ per porre le basi delle trattative internazionali sul clima.

Clicca per vedere la risposta

Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) 1992

8

L'______ del ______ si prefigge di mantenere l'incremento della temperatura media globale ben al di sotto dei ______°C.

Clicca per vedere la risposta

Accordo di Parigi 2015 2

9

Green Deal Europeo - Data di lancio

Clicca per vedere la risposta

Lanciato nel 2019 dalla Commissione Europea.

10

Obiettivo Green Deal Europeo

Clicca per vedere la risposta

Rendere l'Europa primo continente a impatto zero entro 2050.

11

Agenda 2030 - Numero di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce 17 SDGs per un futuro sostenibile.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli

Vedi documento

Scienze della terra

Le acque dolci e salate del mondo

Vedi documento

Scienze della terra

La Dieta Mediterranea

Vedi documento

Scienze della terra

L'aria e il vento

Vedi documento

Impatti dell'Attività Umana sul Clima Terrestre

Le attività umane hanno avuto un impatto profondo sul clima terrestre, accelerando il riscaldamento globale a livelli senza precedenti nella storia recente. Le emissioni di gas serra, risultanti dalla combustione di combustibili fossili, deforestazione e pratiche agricole intensive, hanno contribuito a un aumento della temperatura media globale di circa 1,1°C dal periodo preindustriale fino al 2020. Secondo l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), se le emissioni continuano al ritmo attuale, l'aumento della temperatura potrebbe superare i 4°C entro la fine del XXI secolo, con conseguenze catastrofiche. Questi cambiamenti climatici portano allo scioglimento dei ghiacci polari, all'innalzamento del livello del mare, alla perdita di biodiversità, a eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi, e a gravi impatti sulla sicurezza alimentare e sulla salute umana.
Contrasto tra inquinamento industriale con fumo grigio da ciminiere e area verde con pannelli solari e pale eoliche.

Le Cause del Riscaldamento Globale

Il riscaldamento globale è causato principalmente dall'accumulo di gas serra nell'atmosfera, in particolare anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O). Questi gas trappolano il calore solare nell'atmosfera terrestre, intensificando l'effetto serra naturale e portando a un aumento delle temperature globali. Le principali fonti di emissioni di gas serra includono la combustione di petrolio, carbone e gas naturale per energia e trasporti, la deforestazione e le pratiche agricole non sostenibili. La riduzione dello strato di ozono, causata da sostanze chimiche come i clorofluorocarburi (CFC), ha contribuito al riscaldamento globale, ma grazie al Protocollo di Montreal del 1987, si è assistito a una graduale ripresa dello strato di ozono.

Le Contromisure Internazionali contro il Cambiamento Climatico

Per affrontare il cambiamento climatico, la comunità internazionale ha adottato diverse misure. La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), istituita nel 1992, ha posto le basi per trattative internazionali, culminate nel Protocollo di Kyoto del 1997 e nell'Accordo di Parigi del 2015. L'Accordo di Parigi, in particolare, mira a limitare l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con l'obiettivo di non superare l'1,5°C. Inoltre, prevede contributi finanziari dai paesi sviluppati ai paesi in via di sviluppo per aiutarli ad adattarsi agli impatti del cambiamento climatico e a ridurre le loro emissioni.

Il Green Deal Europeo e l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il Green Deal Europeo, lanciato dalla Commissione Europea nel 2019, è un piano d'azione per rendere l'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un'ampia gamma di iniziative che includono la decarbonizzazione dell'economia, l'investimento in tecnologie verdi, la promozione dell'economia circolare e la tutela della biodiversità. Parallelamente, l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, adottata nel 2015, stabilisce 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che mirano a eliminare la povertà, ridurre le disuguaglianze e proteggere il nostro pianeta, garantendo pace e prosperità per tutti entro il 2030.